Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Alberto Manelli

Alberto Manelli

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

Insegnamenti e orario di ricevimento

Curriculum Vitae

CURRICULUM VITAE DI MANELLI ALBERTO Dati anagrafici Nato a S. Benedetto del Tronto (A.P.) il 29 marzo 1962 residente a Roma Laurea Si è laureato in Economia e Commercio presso la LUISS (Libera Università Internazionale degli Studi Sociali) di Roma il 20 marzo 1985, nei quattro anni di corso previsti, con la votazione di 110/110 con lode, discutendo la tesi in Finanza Aziendale. Abilitazione Ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di Dottore Commercialista nella seconda sessione relativa all'anno 1984 - novembre 1985. È stato iscritto nel registro dei revisori contabili con Decreto del Ministero di Grazia e Giustizia in data 5 giugno 1996 (G.U. del 18/06/1996), con numero di iscrizione 69499. Dal 2 novembre 1995 è iscritto nell’Elenco dei revisori di cooperative presso la Confederazione Cooperative Italiane. Titoli universitari È stato dichiarato vincitore del concorso a posti di professore universitario di ruolo di II fascia con D.M. 30 settembre 1998 nel raggruppamento P02C – Finanza aziendale ed ha ricevuto nel novembre 2001 la conferma. Dal 2 novembre 1998 è titolare della cattedra di Finanza Aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Dall’anno accademico 2001/2002 all’anno accademico 2006/2007 è stato docente di Economia Aziendale presso la Facoltà di Giurisprudenza della Libera Università SS. Maria Assunta – LUMSA - di Roma. Dall’anno accademico 2007/2008 all’anno accademico 2009/2010 è docente di Finanza Aziendale presso la Facoltà di Economia della Libera Università S. Pio V di Roma. Nell’anno accademico 2013-2014 e 2015-2016 è stato docente di Economia delle imprese di assicurazione presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Nell’anno accademico 2015-2016 è docente di “Laboratorio tecniche di finanziamento presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Libera Università SS. Maria Assunta – LUMSA - di Roma. Dall’anno accademico 2014-2015 è docente di Finanza aziendale – Corso base e Finanza aziendale – Corso progredito presso la Facoltà di Economia dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Esperienze lavorative Dal gennaio 1987 all'aprile 1989, ha lavorato, con la qualifica di analista finanziario ed assistente al Direttore Generale per le problematiche finanziarie, presso l’Acqua Marcia S.p.A., società finanziaria quotata, holding di partecipazioni, Capogruppo di una struttura molto vasta (circa 150 società) ed estremamente diversificata rispetto ai settori produttivi di appartenenza. Dall'aprile 1989 al giugno 1996 ha lavorato presso il CENSCOOP (Centro Studi sulla Cooperazione - ufficio studi della Confcooperative, Associazione di rappresentanza delle imprese cooperative), in qualità di responsabile-coordinatore di ricerca del settore economico-finanziario. Dal giugno 1996 a luglio ’99 ha lavorato presso la società Elabora s.c.r.l. di Roma, struttura di progettazione e consulenza della Confcooperative, con la qualifica di responsabile delle analisi economico-finanziarie, occupandosi di istruttorie per la concessione di finanziamenti, di progettazione di impresa, di elaborazione di sussidi per lo sviluppo imprenditoriale, ecc.. Ha sviluppato conoscenze informatiche, sia in ambiente DOS sia in ambiente Apple. Esperienze professionali Tiene, regolarmente, lezioni in corsi di aggiornamento e specializzazione per conto di diversi Istituti di formazione privati e pubblici, per conto di Associazioni di categoria, nonché di Istituti di credito, su argomenti aziendali, di amministrazione e bilanci, gestionali, di marketing e sulla nuova normativa in materia di bilanci delle imprese, delle banche e delle società finanziarie. Tiene lezioni in corsi di formazione interna in primarie aziende del settore delle telecomunicazioni. Ha ricevuto diversi incarichi - anche in qualità di coordinatore - su progetti di ricerca della Fondazione CENSIS e del CENSIS Servizi S.p.A. Ha collaborato con l’Istituto Guglielmo Tagliacarne di Roma. Ha collaborato con la Europrogetti & Finanza di Roma (società del Gruppo Capitalia) sulla stesura di progetti di fattibilità economico-finanziaria per la realizzazione di opere con la tecnica del project financing e su corsi di formazione rivolti alla Pubblica Amministazione. Collabora con primari istituti di formazione per la progettazione e la realizzazione di corsi di specializzazione e di aggiornamento presso aziende, anche di grandi dimensioni. Svolge, inoltre, attività di consulenza aziendale, relativamente alla redazione di progetti di fattibilità, alla nascita, alla riorganizzazione, allo sviluppo ed alla valutazione di impresa. In particolare, si è occupato del riassetto economico, finanziario ed organizzativo - procedurale di un azienda di medie dimensioni impegnata nella gestione del patrimonio immobiliare di un grosso Ente Pubblico. Ha svolto, in qualità di responsabile, attività di assistenza, monitoraggio e di valutazione, in itinere ed ex-post, di progetti di enti pubblici regionali, nazionali e comunitari. In particolare, ha svolto in qualità di responsabile di progetto l’attività di valutazione indipendente per conto del Ministero del Welfare. È presidente della società Labores s.c.r.l. che svolge attività di formazione, realizza studi ed analisi inerenti materie economico-finanziarie in collaborazione e su incarico di primari istituti di ricerca e di aziende. È presidente della società Jeel s.c.r.l., costituita allo scopo di facilitare la transizione scuola-lavoro. La cooperativa è composta da giovani usciti da corsi di specializzazione in tecnologie multimediali che, attraverso contratti (del tipo anno/uomo) con grandi aziende (Hewlett Packard, Telecom, Rai, Italcementi, ecc.), vengono inseriti progressivamente nel mondo del lavoro. È stato amministratore delegato della Italian Business Consulting (IBC), società di consulenza, con particolare esperienza in materia di progettazione e di valutazione e monitoraggio nell’attività di formazione e di assistenza all’impresa. È stato membro del Comitato scientifico del progetto ADAPT – ENASARCO II fase “Innovazione e sviluppo nell’Agenzia Commerciale”. È stato responsabile dei rapporti con Enti pubblici per l’Associazione Centro Elis di Roma, organismo impegnato nella formazione. È stato membro del comitato scientifico dei progetti formativi del Consel – Consorzio Elis per la formazione professionale superiore – di Roma, costituito da 25 tra le più importanti imprese italiane (Telecom, Rai, Italcementi, Wind, Agip, Vodafone, ecc.). È stato responsabile dell’area manageriale all’interno dei “Vivai di impresa” – Master per la creazione di Intenet companies – organizzato dall’Elis, su tematiche relative ai nuovi modelli di business della net economy. È stato direttore del Consorzio “Incubatori multimediali”, costituito dall’Elis e dalla Fondazione Europa Occupazione (Fondazione Cassa di Risparmio di Roma) al fine di promuovere incubatori di impresa nel Mezzogiorno. Ha collaborato con la Fondazione Europa Occupazione – istituita dalla Fondazione Ente Cassa di Risparmio di Roma – per la gestione tecnica dei progetti di finanziamento. Ha svolto attività di tutoraggio per progetti finanziati da Sviluppo Italia S.p.A.. Dal 15 maggio 2001 al 30 giugno 2008 è stato responsabile del progetto Sovvenzione Globale OASIS (Orchestrare Azioni di Sviluppo per le piccole e medie Imprese Sociali), realizzato con il contributo del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale FESR. Si tratta di un progetto molto articolato che prevedeva un valore di investimenti complessivi di circa euro 15 mil. Dal 15 maggio 2001 al 30 giugno 2008 è stato Direttore dell’Area Finanza di COSIS S.p.A., la prima merchant bank etica italiana, con un valore complessivo di impieghi di circa 50 milioni di euro. Dal 30 novembre 2001 al giugno 2004 è stato consigliere della Fondazione Europa Occupazione, organismo costituito dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Roma. Dal luglio del 2003 al gennaio 2007 è stato Segretario Generale della Fondazione Nuova Italia, fondazione che si occupa di attività sociali e di attività culturali. Dal gennaio 2007 per la stessa Fondazione è delegato per le iniziative sociali e membro del Consiglio di Amministrazione. Dal settembre 2003 al marzo 2005 è stato Direttore Generale di Buonitalia S.p.A, società costitutita da Ismea, Ice, Unioncamere e Ministero delle Politiche Agricole e Forestali per la promozione dei prodotti agroalimentari italiani in Italia e all’estero. Dal luglio 2004 è consigliere di amministrazione della cooperativa sociale Museo dei Bambini di Roma, che gestisce un’attività educativa rivolta a bambini dai 3 ai 12 anni. Dal luglio 2003 al dicembre 2009 è stato consigliere di amministrazione della Cooperativa Sociale Educativa Elis – CEDEL, di Roma che svolge attività formativa e di assistenza alla costituzione di impresa, soprattutto nell’ambito delle tecnologie della comunicazione. Dal gennaio 2010 al luglio 2014 è stato membro del Collegio dei Revisori della Associazione Centro Elis di Roma. Dal marzo del 2004 al maggio 2007 è stato consigliere di amministrazione della SACE S.p.A. – Servizi assicurativi del commercio estero, la società pubblica con maggiore capitalizzazione in Italia. Dal dicembre 2004 ad aprile 2010 è stato Presidente del Collegio sindacale della Danesi Caffè S.p.A. di Roma e dal maggio 2010 al dicembre 2013 è stato membro dello stesso Collegio Sindacale Dall’ottobre 2006 al maggio 2009 è stato membro del collegio sindacale della Finda s.rl., società finanziaria del gruppo Danesi. Dal dicembre 2004 al giugno 2005 è stato Direttore del Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici della Regione Calabria. Nell’ambito di tale funzione ha svolto il compito di coordinare i membri del Nucleo e di elaborare le valutazioni richieste dai dipartimenti regionali e dal Ministero dell’Economia. Dal 1° febbraio 2006 al 31 gennaio 2014 è stato Direttore Generale dell’Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA), ente vigilato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. L’INEA svolge attività di ricerca socioeconomica in campo agricolo, agroindustriale, forestale e della pesca, in ambito nazionale, comunitario ed internazionale. Dal febbraio 2006 al marzo 2008 è stato membro del Comitato di Direzione della Rivista di Economia Agraria. Dal febbraio 2011 al gennaio 2014 è stato nuovamente nominato membro del Comitato di Direzione della Rivista di Economia Agraria. Dal marzo 2016 al giugno dello stesso anno è stato consulente tecnico-scientifico della Commissione di indagine del Consiglio regionale delle Marche sul caso Banca Marche. Il 7 marzo 2007 è stato nominato, con decreto del Direttore Generale della Direzione Generale della Giustizia civile del Ministero di Giustizia, componente della Commissione esami per l’iscrizione nel registro dei Revisori contabili “sessione 2006”. Dal 15 marzo 2007 è membro della Commissione Scientifica del Comitato Nazionale “La Scienza nel Mezzogiorno dall’Unità d’Italia ad oggi”. Dal 1° novembre 2008 al 30 aprile 2010 è nominato collaboratore come supporto tecnico alla Commissione Speciale di Vigilanza del Consiglio Regionale della Calabria. Dal 2010 è membro del Comitato scientifico della Rivista di studi sulla Sostenibilità della Fondazione Simone Cesaretti. Dal 2011 è membro del Comitato scientifico della Rivista di Politica Agricola Internazionale (PAGRI). Ha svolto numerose perizie per la valutazione di operazioni di finanza straordinaria, anche su aziende quotate.


Principali pubblicazioni

"Ruolo dei servizi finanziari in rapporto all'occupazione", ricerca commissionata dalla Regione Lazio al CENSCOOP - 1990. I risultati dello studio sono stati presentati alla XXXII Riunione scientifica della Società Italiana di economia demografia e statistica, tenutasi a Siena nell'aprile del 1991; "Interventi formativi connessi a progetti di autoimpiego", ricerca commissionata dall'Inecoop al CENSCOOP - 1991 "Il rapporto delle P.M.I. del settore tessile/abbigliamento con la finanza", ricerca commissionata dalla TEXABB al Censis Servizi S.p.A. - 1991; "L'insider trading" in "Europa 984", giugno '91; "I trasferimenti pubblici a favore dell'economia in Trentino, con particolare riferimento alle imprese cooperative", ricerca commissionata dalla Federazione dei Consorzi cooperativi trentini al CENSCOOP- 1991; "Valutazione della relazione tra domanda di servizi finanziari e sviluppo della piccola e media impresa nel Lazio" in "Rivista italiana di Economia Demografia e Statistica - Atti della XXXII Riunione Scientifica" della Società italiana di Economia Demografia e Statistica, dicembre '91; "Analisi finanziaria e patrimoniale delle imprese cooperative extra-credito in “Realtà e prospettive del movimento cooperativo in Trentino - Alto Adige”, edizioni Regione Autonoma Trentino - Alto Adige, giugno '92; "Piano finanziario del Progetto SDO" studio commissionato al Censis Servizi S.p.A. dalla Sistemi Urbani S.p.A., novembre '92; "La gestione delle aziende di produzione" in "Economia e tecnica delle aziende industriali", edizioni Giappichelli, 1993; "Il movimento cooperativo nel Lazio", ed. CENSCOOP - Regione Lazio, novembre '93; "L'internazionalizzazione delle Telecomunicazioni: lo scenario attuale, i problemi e le prospettive" in "Sinergie", n. 32 settembre - dicembre 1993, ed. CUEIM; "Le operazioni di Leveraged buy-out", in "Mercato finanziario", ed. La Ragione, 1993. "Analisi dei principali parametri dell'equilibrio economico-finanziario" ricerca CENSCOOP, ed. Confcooperative, giugno '94. "Strumenti e meccanismi di finanziamento del settore cooperativo in Europa", in "Rivista della Cooperazione", Nuova serie, n. 17 - Luglio - Agosto 1994, Bimestrale dell’Istituto Italiano di Studi Cooperativi "Luigi Luzzatti"; "Un Authority per privatizzare meglio" in "Italia Oggi" del 3 marzo 1995; “Recenti studi sulle problematiche economico-finanziarie nella gestione dell’impresa cooperativa”, in “1° Giornata di studi economici sulla cooperazione”, Atti del Convegno, del 24 giugno 1994, Bologna, ed. Printer, 1995; “Movimento cooperativo nel Molise. Connotati e dinamiche” su Molise Economico, Quaderni 1, C.C.I.A.A. di Campobasso, 1995; “Manuale per la costituzione e la gestione dell’impresa cooperativa”, Parte seconda, Unione provinciale cooperative, Bolzano, 1995; “La cooperazione ed i problemi delle garanzie dei rapporti con i terzi”, ricerca commissionata dalla Confcooperative al CENSCOOP, 1995; "La gestione finanziaria dell’impresa cooperativa. Strumenti e modelli di analisi", ed. SEAM, 1996; "Telecomunicazioni e finanza d’azienda", ed. SEAM, 1996; “La capitalizzazione delle imprese cooperative”, “Seconda giornata di studi economici sulla cooperazione”, Atti del Convegno, Bologna del 19 giugno 1995, ed. CLAPS, 1996; “Alcune riflessioni sulla privatizzazione del settore elettrico”, in “Esperienze di impresa” - 2/95 - ed. ARNIA - Università degli studi di Salerno, 1996. “Il mercato e gli scenari futuri”, in “L’Italia ed il mercato unico europeo nel settore delle tecnologie dell’informazione”, Parte seconda, ed. ICE – Istituto –nazionale per il Commercio Estero, ottobre 1997; “Il controllo di gestione”, in “Qualità totale e controllo di gestione nelle cooperative agricole”, ed. Tecnostudi – Confcooperative, 1997; “Gli effetti dell’Euro sulle funzioni aziendali”, in “Euro-purgatorio”, ed. SEAM, 1999; “I Fondi Pensione, finanziamenti alle imprese e mercati finanziari”, paragrafo 2 in PRISMA, n. 12 - agosto 1999, trimestrale IRES Marche “Finanza aziendale 3. Finanza straordinaria”, ed. UTET, 1999; “I Fondi Pensione. Aspetti operativi ed effetti sulla struttura finanziaria d’azienda”, ed. UTET Libreria - ISEDI, 2000; “Finanza aziendale 1. Le funzioni finanziarie d’impresa”, II° edizione, ed. UTET, 2001; “Etica e responsabilità sociale nella gestione di impresa”, in PRISMA, n. 18 - febbraio 2001, trimestrale IRES Marche; “La valutazione delle internet companies: teoria e prassi a confronto”, in Economia Marche, n. 2, agosto 2001, ed. Franco Angeli; “La struttura finanziaria delle imprese marchigiane e il circuito bancario”, in Atti del Convegno “Sviluppo e finanza nell’economia marchigiana. Banche ed imprese: dal confronto alla collaborazione”, del novembre 2001, ed. Il Lavoro Editoriale, 2002; “Finanza Aziendale. Efficienza dei mercati, analisi fondamentale e analisi tecnica”, ed. CLUA, 2003; “La creazione di valore nell’impresa sociale”, Quaderni Monografici RIREA, Rivista italiana di ragioneria ed economia aziendale, giugno 2004; “Il valore nelle imprese sociali”, in “Welfare Community e sussidiarietà”, ed. EGEA, 2005; “La finanza etica come strumento di sviluppo dell’economia sociale”, ed. CLUA, 2006; “Il ruolo degli intermediari finanziari etici. L’esperienza di Cosis e la creazione di valore nelle imprese sociali”. Atti del Convegno AIDEA 06, Roma, settembre 2006 e Atti del “I° Colloquio Scientifico annuale sull’Impresa Sociale”, Napoli, maggio 2007; “Il riacquisto azioni proprie: teoria ed evidenze empiriche”, ed. Pitagora, 2007; “La gestione delle risorse finanziarie”, in “Gestione e controllo delle amministrazioni pubbliche”, ed. Giuffrè Editore, 2009; “Il cambiamento nella gestione delle risorse finanziarie”, in “Gestione e controllo delle amministrazioni pubbliche”, ed. Giuffrè Editore, 2009; “Finanza d’impresa. Analisi e metodi”, ed. UTET, 2009; “Reddito, intangibili e valore di impresa. Un approccio econometrico”, in “Le risorse immateriali nell’economia delle aziende. Vol. 2: Profili di misurazione e comunicazione”, ed. Il Mulino. 2010; “Sostenibilità finanziaria e finanza sostenibile”. in Rivista di Studi sulla Sostenibilità, n. 1/2011, ed. Franco Angeli, 2011; “Agricoltura e sviluppo compatibile con il clima: prospettive globali di finanziamento”, in Rivista di Studi sulla Sostenibilità, n. 2/2011, ed. Franco Angeli, 2011; “Learning from the financial crisis to achive a sustanaible agricultural system”, in Rivista di Studi sulla Sostenibilità, 1/2014, ed. Franco Angeli; “New paradigms for a sustainable well-being”, in Rivista di Studi sulla Sostenibilità, 2/2014, ed. Franco Angeli; “Bilancio sociale 2013 Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Umberto I - G.M. Lancisi - G. Salesi”, Dipartimento di Management, Università Politecnica delle Marche, 2014; “Nuovi paradigmi per un benessere sostenibile”, poster Your Future Feastival 2015, Fiera dell'innovazione, 22 maggio 2015, Ancona; “Bilancio sociale 2014 Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti, Umberto I - G.M. Lancisi - G. Salesi”, Dipartimento di Management, Università Politecnica delle Marche, 2014; “Nuovi paradigmi negli investimenti in sanità”, abstract - Conference proceedings slides, Congresso ALASS 2015 (CALASS), Ancona; “La creazione di valore nelle imprese sociali: il modello VAS”, in “Finanza aziendale. Analisi, Valutazioni e Decisioni finanziarie”, ed. McGraw Hill, 2015. “The sustainability commodity market”, in Rivista di Studi sulla Sostenibilità, 1/2015, ed. Franco Angeli; “New Paradigms For A Sustainable Well-Being”, in Agriculture and Agricultural Science Procedia, article ref. AASPRO540, http://authors.elsevier.com/sd/article/S2210784316300845, ed. Elsevier, 2016, Oxford, UK; “To visualize the combination between agricoltre financial risk and action to take”, in Supplement of “Quality-Acces to Success” Journal, vol. 17, S1, marzo 2016, Bucarest, RO.



lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy