giovedì 23 novembre 2017
ore 15.00
LUMSA - Aula Magna
via Filippo Parlatore, 65 - Palermo
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo e il corso di laurea in Economia e commercio aderiscono alla X edizione delle Giornate dell’Economia del Mezzogiorno - GEM “I frutti avvelenati della globalizzazione” (Palermo, 20-25 novembre 2017) e in collaborazione con la Fondazione Curella propongono l’incontro di studio «Questa economia uccide». Per un nuovo umanesimo economico, in programma giovedì 23 novembre presso la sede LUMSA di via Filippo Parlatore.
Il tema scelto per l’incontro vuole essere un dialogo interdisciplinare sui rapporti tra economia ed etica. Muovendo dalle sollecitazioni del magistero di Papa Francesco, saranno messi in evidenza i tratti essenziali di un rinnovato modello economico, funzionale al pieno sviluppo della personalità umana e al progresso sociale.
Il tema sarà introdotto dal prof. Luigino Bruni. Seguirà una tavola rotonda a più voci, moderata dal prof. Gabriele Carapezza Figlia, per un confronto tra i docenti LUMSA Sergio Paternostro e Guido Rivosecchi con Umberto Di Maggio, Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie, Steni Di Piazza, Etica SGR – Gruppo Banca Popolare Etica, Antonino Gentile, Assessore al Bilancio del Comune di Palermo, Giuseppe Notarstefano, Università di Palermo.
Le conclusioni di giornata saranno a cura del prof. Carmelo Torcivia, docente LUMSA.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582