Curriculum Vitae
2008 - Professore Associato di Economia Ambientale presso il corso di laurea
in Economia Aziendale e Bancaria nella Facoltà di Giurisprudenza
dell' Università Lumsa di Roma.
1998 – 2008 Professore Associato di Economia Agroindustriale presso il corso di
laurea Economia Aziendale nella Facoltà di Economia dell' Università
degli Studi del Molise.
1980 – 1998 Ricercatore confermato presso l’Istituto di Studi Economici della
Libera Università Internazionale degli Studi Sociali di Roma.
1974 - 1980 Titolare di Assegno biennale di formazione scientifica e didattica
presso la Facoltà di Economia e Commercio, Istituto di Studi
Economici, della Libera Università Internazionale degli Studi Sociali,
Roma.
1974 Laurea in Economia e Commercio presso la Libera Università
Internazionale degli Studi Sociali, discutendo la tesi "L'impresa
pubblica come strumento della programmazione economica:
l'esperienza italiana" conseguendo la votazione di 110/110 e lode.
Tale tesi è stata premiata dal Ministero del Bilancio e della
Programmazione Economica.
1973 Borsa di Studio della Libera Università Internazionale degli Studi
Sociali per il corso estivo di "Environmental Economics" presso la
State University of New York at Albany.
Attività Didattiche ed Istituzionali
2010 - Presidente del Comitato Pari Opportunità dell'Università Lumsa di
Roma.
2010 - Componente del centro di studi sugli scenari urbani, Università Lumsa
di Roma.
2010 - Componente del Comitato Scientifico della collana della Facoltà di
Giurisprudenza dell'Università Lumsa di Roma.
2009 - 2011 Affidamento del corso di "Economia Agroalimentare" presso il corso di
laurea in Economia Aziendale e Bancaria nella Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università Lumsa di Roma.
2008 - Componente della "Commissione di Ateneo per l'orientamento" per la
Facoltà di Giurisprudenza dell'Università Lumsa di Roma
2008 - Vicepresidente del Consiglio del corso di Laurea in Economia
Aziendale e Bancaria presso la Facoltà di Giurisprudenza
dell'Università Lumsa di Roma.
2005 - 2008 Vicepresidente del Consiglio del corso di Laurea in Economia Aziendale
presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi del Molise.
2004 - 2008 Coordinatrice Scientifica del corso “Donne, Politica ed Istituzioni
del Ministero delle Pari Opportunità e dell’Università degli Studi del
Molise”.
2003 - Socio della Società Italiana di Economia Agro-Alimentare.
2001 - 2008 Componente della Giunta di Dipartimento di Scienze Economiche
Gestionali e Sociali dell' Università degli Studi del Molise.
2001 - 2004 Responsabile Scientifico di un assegno di ricerca sul tema
“Prospettive del Commercio Elettronico nel Sistema agro-alimentare”
presso il Dipartimento Scienze Economiche Gestionali e Sociali
dell’Università degli Studi del Molise.
1999 - Componente del collegio di docenti del dottorato di ricerca in "Teoria
e metodi quantitativi per l'analisi dello sviluppo" presso il Dipartimento
di Scienze Economiche Gestionali e Sociali dell'Università degli Studi
del Molise.
1998 - 2008 Delegata del Rettore per le iniziative volte a favorire la conoscenza
e l'affermarsi delle politiche delle Pari Opportunità nell' Università
degli Studi del Molise.
1998 - 2008 Referente dell’area di Economia Agraria presso il Dipartimento Scienze
Economiche Gestionali e Sociali, Università degli Studi del Molise.
1992 - 2003 Affidamento dei corsi di: "Economia dell'Ambiente", "Economia e
Politica Agraria", "Economia e Gestione Agraria e Agroindustriale",
"Economia delle Aziende Agrarie", presso la Facoltà di Economia
dell'Università degli Studi del Molise.
1987 - Socio della Società di Economia Agraria.
Altre Attività
1980 - 1983 Consulente dell' ENEA presso il Dipartimento delle Fonti Alternative
del Risparmio Energetico.
1976 - 1977 Consulente del Ministero degli Affari Esteri presso la Direzione
Affari Economici per le valutazioni economiche relative al commercio
con l’estero.
Principali Progetti di Ricerca
2007 - 2008 Collaborazione all'iniziativa Comuntaria INTERREG III/A progetto
E.CO.LOC. "Efficenza Energetica e consapevolezza ambientale.
Sperimentazione e formazione per uno sviluppo locale sostenibile".
1997 - 1998 CNR - Comitato Nazionale per le Scienze Agrarie - Contributo di
ricerca, "Analisi dell'impresa della pesca marittima in Italia: aspetti
metodologici e applicativi".
1995 - 1996 CNR - Comitato Nazionale per le Scienze Agrarie - Contributo di
ricerca, "Analisi esplorativa delle caratteristiche ambientali delle
aziende RICA".
1985 - 1986 CNR - Progetto finalizzato CNR/IRPA, Coordinatore dell unita operativa
"Struttura dell'industria alimentare in italia" - Area problema - Modello
Quantitativo del macrosistema agricolo/forestale.
Principali pubblicazioni
A. Mariani e F. Ortuso (2008), "Le biomasse energetiche di origine agricola in Molise", in Pizzolati M. (a cura di), Efficienza energetica e consapevolezza ambiemtale tra Serbia e Molise. Sperimentazione e formazione per uno sviluppo locale autosostenibile, Arti Grafiche La Regione Ripalimosani.
A. Mariani (2007), "La multifunzionalità per il rilancio delle aree rurali e marginali" in A. Di Nocera, R.M. Fanelli, V. Giaccio e L. Mastronardi, Integrazione e diversificazione nell’agricoltura multifunzionale. Il caso del Molise. Multiprint, Roma.
A. Mariani (2006), "La struttura dell’agricoltura e dell’industria agroalimentare", in (a cura di G. Massullo) Storia del Molise. Donzelli, Roma.
A. Mariani (2005), "La geografia della ruralità. Una lettura attraverso gli strumenti comunitari". Nexta Books, Roma.
A. Mariani e M. Rubertucci (2004), "Il commercio elettronico dei prodotti agro-alimentari", Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ).
A. Mariani (1996) "La struttura dell’industria alimentare italiana degli anni ‘90", Rubbettino Editore, Soveria Mannelli (CZ).
A. Mariani (1990): (a cura di ), "La struttura dell’industria alimentare italiana", Franco Angeli, Milano.
A. Mariani (1989), "Agriturismo, economia dei servizi, aree estensivi", in Atti del XXV Convegno di Studi della SIDEA, Problemi economici in rapporti tra Agricoltura Ambiente. Il Mulino, Bologna.
A. Mariani e A. Petrucci (1998), "Il grado di oligopolio dell'industria alimentare italiana", Rivista di Economia Agraria, XLIII, 2.
A. Mariani, G. Cannata e G. Massimiliani (1998), "Alcune caratteristiche strutturali dell'industria agroalimentare italiana:risultati di un'indagine diretta", in Atti del XXIV Convegno di studi della SIDEA, Strategie e adattamenti nel sistema agro-industriale. Il Mulino, Bologna.
A. Mariani e G. Cannata (1985), "Problemi del mercato internazionale delle erbe aromatiche", in Atti del IV Congresso Internazionale di Merceologia, Merci per il futuro: una sfida per la merceologia, Laterza, Bari.
A. Mariani, F. De Poli e G. Magaudda (1984), "Rifiuti e Biomassa" in ENEA, Metodologie di Risparmio Energetico. Hoepli, Milano.
A. Mariani e G. Cannata (1984), "Analisi delle tendenze del mercato internazionale dei prodotto agricolo di base", CISU, Roma.
A. Mariani (1980), "Situazione e prospettive della raffinazione del petrolio in Italia", Rassegna Economica, XLIV, (1).
A. Mariani e G. Cannata (1976) "Il programma d'azione in materia ambientale della Comunità Economica Europea: un analisi critica" in Atti del V Simposio Nazionale e sulla conservazione della natura. Cacucci, Bari.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582