Curriculum Vitae
Antje Ehrhardt si è laureata (M.A.) nel 1989 con il massimo dei voti in Sinologia, Filosofia e Storia dell’Arte orientale, presso l’Università di Bonn, Germania, discutendo una tesi su “Aspetti filosofici della prosa di Pi Rixiu (ca. 834 – 883)”.
Ha conseguito nel 1993 il Dottorato (Dr. Phil.), con il massimo dei voti, in Sinologia, Filosofia e Storia dell’Arte orientale, discutendo una tesi dottorale sul tema “La realtà dell’agire morale. La rappresentazione del Neoconfucianesimo da parte di Mou Zongsan (1909 – 1995) come completamento della filosofia pratica di Kant”.
Ha avuto per il corso di laurea e dottorato una borsa di studio della Fondazione Konrad-Adenauer.
Borsista del German Academic Exchange Service DAAD alla Fudan University Shanghai, con conseguimento Certificato di Post laurea in Filosofia cinese.
Ha svolte ricerche sulla filosofia cinese e sulla didattica della lingua cinese presso la Fudan University Shanghai e presso la Peking University in numerosi soggiorni lunghi e brevi.
Docente della lingua cinese presso l’Istituto Confucio Roma e presso due Licei linguistici di Roma.
E’ specializzata nella didattica della lingua cinese: “Didattica della Lingua e Cultura Cinese. Competenze linguistiche e interculturali, strategie ed abilità di apprendimento, specificità di glottologia nella lezione di Cinese L2 (Zertifikat für kompetenzorientierten Chinesischunterricht),: Università di Francoforte/Istituto di Confucio 2011 – 2013; Certificate Teachers Of Chinese As a Foreign Language Training Program, (Hanban) Corso alla Peking University 2013.
Ha partecipato a numerosi convegni, tra l’altro relatrice al Seminario sulla didattica della lingua cinese organizzato dall’Istituto di Confucio – Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali dell’Università “Sapienza” di Roma, 22.11.2013, Relazione: “L’insegnamento della Lingua Cinese fondato sul metodo ‘task-based language teaching’. Esperienze a confronto: adulti e liceali”; Relatrice in lingua cinese e partecipante al Convegno sulla didattica della lingua cinese organizzato dall’Istituto di Confucio – Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali dell’Università “Sapienza” di Roma, 16.5.2014, Relazione in lingua cinese: 怎么激励中学生主动学习 (Motivazione e autonomia nello studio della Lingua Cinese)
Principali pubblicazioni
Pubblicazioni:
Monografia:
„Die Realität des moralischen Handelns. Mou Zongsans Darstellung des Neokonfuzianismus als Vollendung der praktischen Philosophie Kants“ (La realtà dell’agire morale. La rappresentazione del neoconfucianesimo da parte di Mou Zongsan come completamento della filosofia pratica di Kant), Editore Peter Lang, Francoforte, 1997
„Deutsch als Schlüssel zu innovativer Modernisierung: Deutsch lernen in Italien“ (Il tedesco come strumento. L’apprendimento della lingua tedesca in Italia), in: Schüler auf dem Weg nach Europa.(“I giovani verso l’ Europa”) a cura di Peter Graf, Editore Klinkhart, Bad Heilbrunn, 2011
„Bedeutende Politiker der Democrazia Cristiana DC: Zehn Kurzbiographien“ (Personalità politiche significative della Democrazia Cristiana. Dieci biografie brevi), in: http: //www.kas-aquaedukt.de/?cat=23, 2010
Blick nach Italien“ (Uno sguardo sull’Italia), in Die Politische Meinung, Juli/August 2010
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582