@lumsa, organo di comunicazione istituzionale dell’Ateneo, affronta diversi temi della contemporaneità, intende favorire la discussione all’interno e all’esterno della comunità accademica e offre uno spaccato della vita e della ricerca universitaria. Alla stesura dei testi collaborano anche i praticanti iscritti alla Scuola di Giornalismo LUMSA attivata nell’ambito del Master in giornalismo.
Direttore responsabile: Francesco Bonini
![]() |
N. 10/11 - Maggio 2015 Riflettori sul Quirinale e sulle riforme: interviste a Napolitano, Castagnetti e Gerardo Bianco - La Lumsa raddoppia a Palermo - Per un umanesimo economico integrale: il ruolo dell’impresa di famiglia - Il centenario della Grande Guerra - La multidimensionalità della crisi - L’Italiano, la lingua del bello e del buono: se ne parla a margine dell’EXPO 2015 Sfoglia la rivista on-line cliccando a destra oppure scaricala in pdf (18MB) |
![]() |
![]() |
N. 9 - Novembre 2014 Carceri: un mondo da capire - Operazione Mare Nostrum - Nuove sfide per giuristi e università - Dominare o custodire: il rapporto fra uomo e natura secondo Giorgio Nebbia - Lo Stato italiano: una questione europea - Le professioni intellettuali oggi Sfoglia la rivista on-line cliccando a destra oppure scaricala in pdf (7MB) |
![]() |
![]() |
N. 8 - Maggio 2014 Sistemi elettorali: leggi, riforme e campagne dal 1861 a oggi - Vizi e virtù della comunicazione - Montecassino settant'anni dopo - Insegnare business - Il riordino del secondo ciclo di istruzione - Giornata della memoria - Convegni alla Lumsa: sport, professioni ed etica Sfoglia la rivista on-line cliccando a destra oppure scaricala in pdf (12MB) Inserto: La versione integrale dell'articolo "Il riordino del secondo ciclo di istruzione nella prospettiva della promozione delle competenze", di Franca Da Re |
![]() |
![]() |
N. 7 - Settembre 2013 Il magistero di Papa Francesco - Laurea Honoris Causa a Ravasi - Smart cities: qualità della vita urbana - La scrittura da testi e il service learning - Gli studenti Lumsa alla beatificazione di Don Puglisi - Assemblea Fuce alla Lumsa Sfoglia la rivista on-line cliccando a destra oppure scaricala in pdf (9MB) |
![]() |
![]() |
Inserto al n. 7 - 2013 - Meditazioni sui Vangeli Il Padre prodigo d'amore (Dalla Torre) - Lo specchio dell'adultera, figura della nostra speranza (Tognon) - L'ingresso messianico di Gesù a Gerusalemme (Rinella) Sfoglia la rivista on-line cliccando a destra oppure scaricala in pdf (8MB) |
![]() |
![]() |
N. 5-6 - Febbraio 2013 Il futuro dell'Europa - Cinquant'anni di Concilio - Bioetica e fine vita - Didattica scolastica e universitaria - Inaugurazione dell'Anno accademico 2012-2013 - L'arte della scrittura Sfoglia la rivista on-line cliccando a destra oppure scaricala in pdf (8MB) |
![]() |
![]() |
N. 3-4 - Luglio 2012 Economia e lavoro: scenari e progetti per i giovani - La terza fondazione della Lumsa - I simboli religiosi nei luoghi pubblici - Auschwitz: da un seminario a un docufilm - Nasce Res Publica - A Palermo il Cortile dei gentili Sfoglia la rivista on-line cliccando a destra oppure scaricala in pdf (8MB) |
![]() |
![]() |
N. 2 - Dicembre 2011 Rubbia: un Nobel in Ateneo - Inaugurazione dell'Anno accademico - 150 anni di Unità d'Italia - I referendum di giugno - Comunicazione vettore di inclusione? - Fatali, il lavoro dopo la laurea |
|
![]() |
N. 1 - Luglio 2011 Rubbia: un Nobel in Ateneo - Inaugurazione dell'Anno accademico - 150 anni di Unità d'Italia - I referendum di giugno - Comunicazione vettore di inclusione? - Fatali, il lavoro dopo la laurea |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582