Erasmus+ è un programma di mobilità promosso dalla UE che consente agli studenti di trascorrere fino a dodici mesi presso un’università europea. Permette di frequentare i corsi, di sostenere gli esami e di ottenerne il riconoscimento.
A partire da gennaio 2014 il nuovo programma Erasmus+ ha sostituito i vecchi programmi nei diversi settori dell’istruzione (LLP, Gioventù in azione, Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Adulink, e il programma di cooperazione con i paesi industrializzati). Si tratta di un programma unico con un’architettura molto semplificata.
Gli Istituti di Istruzione superiore per partecipare devono essere in possesso della nuova Carta Universitaria Erasmus+ (ECHE).
All'interno di Erasmus+ gli studenti possono realizzare fino a 12 mesi di mobilità totali per ciclo di studi (12 mesi all’interno del primo ciclo di studio, 12 mesi nel secondo etc.) e sono invece previsti 24 mesi per gli studenti iscritti alle lauree magistrali a ciclo unico).
ERASMUS+ IN LUMSA PER STUDIO
La LUMSA partecipa ogni anno ai programmi promossi dall’Unione Europea in ambito di istruzione e formazione con l’obiettivo di favorire l’internazionalizzazione della didattica e rafforzare la collaborazione con le Università europee ed extra europee.
Il programma Erasmus + alla LUMSA promuove l’internazionalizzazione e il miglioramento del settore dell'istruzione superiore, consente agli studenti di trascorrere da tre a dodici mesi presso un’Università europea (Cooperation agreement LUMSA), di frequentarne i corsi, di sostenere i relativi esami e di ottenere il riconoscimento dell’attività didattica svolta.
Sono inoltre attivate opportunità per lo sviluppo di titoli congiunti, corsi di lingua intensivi e altre misure per valorizzare i rapporti tra università europee e tra università e mercato del lavoro.
Chi può partecipare?
Chi è iscritto regolarmente alla LUMSA
Chi è cittadino:
- di uno Stato membro della UE o di un altro Paese partecipante al programma
- di un Paese non-comunitario ed è studente regolarmente soggiornante nel territorio da almeno cinque anni
- di un altro Paese ed essere ufficialmente riconosciuto dall’Italia come profugo o apolide.
Chi non ha mai partecipato al programma Erasmus in precedenza.
Il Bando Erasmus viene pubblicato online alla LUMSA con scadenza annuale (febbraio- marzo) di ogni anno accademico.
Che cosa offre?
Il programma offre ai suoi studenti dei contributi finanziari offerti dalla UE e il riconoscimento dello "status di studente Erasmus". Questo significa una serie di diritti e obblighi, tra cui la garanzia del pieno riconoscimento accademico per le attività completate in modo soddisfacente durante il periodo Erasmus +, l’esenzione dal pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’istituto ospitante (ma non di quelle dell’istituto di provenienza) e il diritto di fruire degli stessi servizi che l’istituto ospitante offre ai suoi studenti.
In quali paesi?
28 Stati membri dell’Unione Europea, e i paesi i membri dello Spazio economico europeo, (Norvegia , Islanda e Turchia).
Informazioni
Ufficio Relazioni Internazionali
Via di Porta Castello, 44 - 00193 Roma
Orario Ricevimento (per via telefonica)
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: 10.00 - 12.00
giovedì: 15.00 17.00
Tel 06 68.422.975-984-985
Fax 06 68.808.458
international@lumsa.it
ERASMUS+ IN LUMSA PER TRAINEESHIP
L’Erasmus Traineeship consente agli studenti di svolgere un periodo di tirocinio presso imprese o centri di formazione e di ricerca (escluse istituzioni Europee). È un programma di mobilità che dà la possibilità agli studenti e neo laureati di arricchire il proprio curriculum formativo e professionale attraverso un’esperienza lavorativa all’estero. Il tirocinio può essere svolto in qualsiasi azienda del settore pubblico o privato che eserciti un'attività economica, indipendentemente dalle dimensioni, dallo status giuridico o dal settore economico di attività, compresa l'economia sociale.
Chi può partecipare?
Il Bando Erasmus Traineeship è pubblicato dalla LUMSA con scadenza annuale (giugno-luglio). Possono presentare domanda per il contributo finanziario:
- gli studenti iscritti ad anni successivo al primo di corsi di laurea e a corsi di laurea a ciclo unico (laurea specialistica europea e/o laurea magistrale a ciclo unico)
- gli studenti iscritti a corsi di laurea specialistica o magistrale;
- gli studenti iscritti a dottorati di ricerca;
- gli studenti iscritti a scuole di specializzazione;
- i neo laureati LUMSA
Che cosa offre?
Erasmus Traineeship consente agli studenti e neo laureati di usufruire di un contributo economico elargito dalla UE per svolgere un periodo di tirocinio lavorativo all’estero, arricchendo così il proprio curriculum formativo e professionale.
In quali paesi?
È possibile svolgere il proprio tirocinio in uno dei Paesi europei partecipanti al programma Erasmus+ per un periodo compreso tra due e dodici mesi .
Per Informazioni
Ufficio Relazioni Internazionali
Via di Porta Castello, 44 - 00193 Roma
Orario Ricevimento (per via telefonica)
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì: 10.00 - 12.00
giovedì: 15.00 17.00
Tel 06 68.422.975-984-985
Fax 06 68.808.458
international@lumsa.it
Download
Info Mobilità Erasmus+ per Studio
Info Mobilità Erasmus+ Traineeship
Instructions for filling in the Europass CV
Erasmus Student Charter
Erasmus plus brochure
Nell'ambito del nuovo programma Erasmus+ 2021-2027 l'Università LUMSA, l'Università degli Studi Cadice e l'Università di Saarland promuovono e finanziano il Blended Intensive...
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582