Giovedì 4 aprile 2019
Ore 14.00-19.00
Università LUMSA – Aula Magna
Borgo Sant’Angelo, 13 - Roma
Che succede ora con la Brexit? E come si svilupperanno i rapporti dell’Europa con la Cina, dopo gli accordi di Roma per la cosiddetta “Via della seta”? Se ne parlerà nel pomeriggio del 4 aprile, all’Università a LUMSA, nel cosro del primo incontro del ciclo 2019 dei seminari di aggiornamento professionale per giornalisti “Quo Vadis Europa”, organizzato in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei giornalisti e quello regionale del Lazio.
L’incontro sarà aperto a tutti gli interessati, studenti e docenti.
Apriranno i lavori il Rettore della LUMSA, Francesco Bonini e Paola Spadari, Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Lazio.
Le sessioni di lavoro sono dedicate a tre macrotematiche:
Tra i relatori: Liviu Petru Zapartan (Ambasciatore della Romania presso Santa Sede e SMOM), Alessandro Damiani (Presidente A.P.R.E.), Ezio Andreta (Coordinatore progetto Foresight del C.N.R e già Presidente A.P.R.E.), Andrea Becherucci (Archivi Storici dell'Unione Europea - Istituto Universitario Europeo, Firenze), Rocco Pezzimenti (Docente di Storia delle dottrine politiche - Università LUMSA), Michele Genovese (Rapporti con la Cina, A.P.R.E. Bruxelles), Francesco Gui (Docente di Storia moderna - Sapienza Università di Roma), Giampiero Gramaglia (Direttore IAI; Direttore Master Giornalismo Urbino), Cristiano Zagari (Regione Lazio), Pasquale Lino Saccà (cattedra Jean Monnet ad personam).
Previsti anche due spazi di approfondimento con i Case studies e un tutoring con i partecipanti.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582