giovedì 4 ottobre, ore 9.00
Chateaubriand, Rome et l’Italie
Centro di Studi Italo-Francesi
Piazza Campitelli 3 - Roma
venerdì 5 ottobre, ore 9.00
Chateaubriand et l’Europe
Fondazione Primoli
via Zanardelli 1 - Roma
sabato 6 ottobre, ore 9..00 -12.30
Le rayonnement de l’oeuvre de Chateaubriand
Università LUMSA - Aula Teatro
Piazza Adriana 21 - Roma
In occasione del 250° anniversario della nascita di François-René de Chateaubriand, scrittore considerato il fondatore del Romanticismo letterario francese, l’Università LUMSA collabora all’evento Chateaubriand: Rome et l’Europe, importante convegno internazionale in tre giornate che vede coinvolte le Università romane e le Istituzioni francesi. Agli incontri previsti dal programma partecipano l’Ambasciatore Musitelli, il Presidente della Société Chateaubriand Jean-Marie Roulin e studiosi da tutto il mondo. Del comitato scientifico del convegno fa parte la prof.ssa Benedetta Papasogli, docente LUMSA.
Scrittore e viaggiatore, politico e diplomatico, protagonista della lunga e travagliata transizione dall’Ancien Régime all’Europa liberale, Chateaubriand è oggi fonte di rinnovata riflessione e il suo sguardo sull’Europa presenta spunti di grande attualità’. L’Università LUMSA ospiterà il convegno sabato 6 ottobre dalle 9.00 alle 12.30, in Aula Teatro, piazza Adriana 22, con l’approfondimento Le rayonnement de l’oeuvre de Chateaubriand.
Programma
Ore 9.00
Saluti di benvenuto del Rettore dell’Università LUMSA, prof. Francesco Bonini
Ore 10.00 Le rayonnement de l’œuvre et les traductions – presiede la prof.ssa Benedetta Papasogli
Interventi di Stefano De Luca (Università Suor Orsola Benincasa), Pierino Gallo (Université de Lyon-Saint-Etienne)
Ore 11.15 Traduire Chateaubriand aujourd’hui, tavola rotonda moderata da Andrea del Longo (Sapienza Università di Roma) cui prendono parte Ada Corneri (traduttrice), Marina Vazaca (traduttrice) e Galina Ovtchinnikova (Université de Toula).
Ore 12.30 Termine dei lavori
La locandina
Il programma completo
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582