Organizzazione e attività didattiche 2022-2023
Sei in: Home » Eventi » Chi ha paura della Filosofia

Chi ha paura della Filosofia

La dignità del pensiero per affrontare il cambiamento

Venerdì 22 marzo 2019, ore 8.30 - 17.30
Convegno, Università LUMSA – Sala Giubileo
Via di Porta Castello, 44 - Roma

Sabato 23 marzo 2019, ore 9.00 - 12.30
Workshop, Università LUMSA - Aule varie
Piazza delle Vaschette, 101 - Roma

Il VII Convegno Internazionale sulla Scuola, organizzato dal Consorzio Fortune e dal Consorzio Universitario Humanitas in collaborazione con il Dipartimento di Scienze umane dell’Università LUMSA, si svolgerà presso l’Università LUMSA nei giorni 22 e 23 marzo 2019.

I lavori delle due giornate prevedono il 22 marzo diverse sessioni di descrizione e approfondimento circa gli orientamenti per l’insegnamento della filosofia ed educazione al pensiero critico per affrontare il cambiamento e il 23 marzo la proposta di 4 workshop tematici per imparare a non avere paura della filosofia ed imparare a pensare.

Il convegno, rivolto ad insegnati, educatori e studenti, costituisce un evento di formazione/aggiornamento. L’iscrizione, da effettuarsi in modalità elettronica entro il 10 marzo 2018, comporta un costo di 20 euro (per il versamento le indicazioni sono su www.consorziohumanitas.com).

Gli studenti universitari potranno partecipare beneficiando di una quota ridotta a 10 euro, da versare direttamente al momento della registrazione al convegno.

Il convegno vuole dare voce al dibattito sull’importanza dell’insegnamento della Filosofia anche negli istituti ad orientamento professionale, anche in relazione agli ‘Orientamenti per l’apprendimento della filosofia nella società della conoscenza’, documento elaborato da una Commissione di esperti del mondo della scuola e dell’Università istituito dal MIUR che evidenzia l’importanza della filosofia in tutti gli ambiti della formazione, per l’acquisizione di un pensiero critico utile a governare i tanti e sempre più inarrestabili processi di cambiamento.

Alle ore 9.30 di venerdì 22 marzo, i lavori del Convegno saranno aperti dal prof. Antonio Augenti, Direttore del Centro Servizi Educativi del Consorzio Universitario Humanitas di Roma, e dopo i saluti istituzionali del prof. Francesco Bonini, Rettore dell’Università LUMSA e della prof.ssa Carmela Di Agresti, Presidente del Consorzio Universitario Humanitas, verranno presentate – con il coordinamento del prof. Gianpiero Gamaleri e la partecipazione della dott.ssa Carmela Palumbo, capo Dipartimento del MIUR – quattro relazioni, affidate ai professori Carla Guetti (Orientamenti per l’apprendimento della filosofia nella società della conoscenza), Donatella Di Cesare (La vocazione politica della Filosofia), Dario Antiseri (Un’educazione generalizzata all’argomentazione filosofica) e Umberto Margiotta (Insegnare a pensare nella condizione neo-moderna).

Nel pomeriggio, dalle 14,30 alle 17,30, dopo la relazione del prof. Rocco Pezzimenti (Università LUMSA) su "I motivi di una riedizione: Olivier Reboul e la filosofia", è previsto un panel sul tema La ricerca di senso nella società digitale, coordinato da Laura De Luca (Radio Vaticana), con la partecipazione di Gian Maria Fara (Eurispes), di Mario Oscar Llanos (Università Pontificia Salesiana) e di Tommaso Buzza, studente.

I workshop della mattinata di sabato 23 marzo (ore 9.00-12.30) concluderanno il programma, proponendo 4 opportunità di approfondimento e lavoro di gruppo sui temi:

  1. Contenuti e valori (a cura di Valeria Caricaterra e Cosimo Costa)
  2. Per un’educazione alla cittadinanza (a cura di Gisella Langé)
  3. Proposte d’innovazione didattica (a cura di Carla Guetti)
  4. Aspettative: “Vogliamo pensare” (a cura di Daniela Pavoncello e Sofia Ciappina).

La partecipazione dà diritto ad un attestato di partecipazione.

Informazioni
convegni@consorziohumanitas.com

La locandina

 

Pubblicato il 04/03/19 in : IN EVIDENZA

lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy