21 maggio 2018, ore 15.30 – 18.30
Università LUMSA - Sala Giubileo, via di Porta Castello, 44 - Roma
22, 23, 24 maggio 2018, ore 9.30 – 17.00
Università LUMSA - Sala dell’Angelo, via delle Fosse di Castello, 7 -Roma
25 maggio 2018, ore 9.30 – 13.00
Università LUMSA - Sala Pia, via delle Fosse di Castello, 7 -Roma
Dal 22 al 25 maggio l’Università LUMSA sarà sede dei lavori del Seminario dottorale internazionale Contemporary Humanism – Questioning an Idea: A Time of Fragility, a Time of Opportunity? / Umanesimo Contemporaneo - Fragilità e forza di un’idea oggi.
L’incontro scientifico è organizzato dall’Ateneo in collaborazione con Institut Catholique de Paris (ICP), Australian Catholic University (ACU), Pontificia Universidad Católica de Chile (PUC), che sono anche partner del Dottorato in Umanesimo contemporaneo, accreditato come internazionale e innovativo.
Il programma prevede una conferenza inaugurale, la Lectio magistralis del card. Gianfranco Ravasi (Pontificio Consiglio per la cultura) Questioni antropologiche contemporanee, e una conferenza finale, a cura del prof. Carlo Ossola (Collège de France) Su una formula troppo moderna: “provando e riprovando” (fra poesia teologica e pensiero scientifico).
Nel corso dei lavori della prima giornata il card. Gianfranco Ravasi riceverà il “Premio per la Cultura classica”, a lui assegnato nell’ambito del Certamen di lingua latina intitolato a Vittorio Tantucci e Scevola Mariotti.
Il seminario prevede le relazioni dei professori:
Le conclusioni sui lavori delle cinque giornate del seminario saranno a cura della prof.ssa Benedetta Papasogli (Università LUMSA), coordinatore del Dottorato.
Note per la partecipazione:
Il Dottorato internazionale innovativo in Umanesimo contemporaneo / Contemporary Humanism nasce da un progetto LUMSA condiviso con le università PUC (Cile), Institut Catholique de Paris (ICP) e ACU (Australia) con l’intento di riportare l’Umanesimo al centro del dibattito culturale internazionale. La formazione prevede tre percorsi (Education; Philosophy and Religion; Literature and Social Sciences) che permettono una interpretazione della tradizione umanistica attraverso una contaminazione di stili e metodi di ricerca e di insegnamento, trasversali ai confini disciplinari e nazionali.
Il Dottorato in Umanesimo contemporaneo
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582