martedì 6 marzo, 2018
ore 9.00 - 17.00
LUMSA - Aula Magna
Borgo Sant’Angelo, 13 - Roma
Mettere in risalto un tema che nella proposta educativa viene trascurato: la dimensione estetica declinata come espressione e consapevolezza di sé, atto creativo del proprio essere e delle proprie conoscenze. È questo l’obiettivo del convegno Dimensione estetica ed espressione di sé nella pedagogia montessoriana. Sensi immaginazione, intelletto, organizzato dal gruppo di Ricerca “Early Childhood Education Il caso Montessori e la pedagogia italiana dell’infanzia”, in collaborazione con l’Opera Nazionale Montessori - ONM.
Dopo i saluti iniziali del prorettore alla didattica e all’internazionalizzazione, prof.ssa Consuelo Corradi, il convegno entrerà nel vivo con la sessione mattutina presieduta dalla prof.ssa Gabriella Agrusti.
A seguire gli interventi di:
Giuseppe Tognon (LUMSA), Benedetto Scoppola (Università Tor Vergata di Roma e Presidente ONM), Maurizio Fabbri (Università di Bologna), Rita Scocchera (Ispettore scolastico), Loredano Matteo Lorenzetti (Pontificia Università Lateranense), Elena Dompè (OMN)
Dopo il break, la sessione del pomeriggio inizierà alle ore 14.30, presieduta dal prof. Raniero Regni.
Intervengono:
Eva Maria Ahlquist (Università di Stoccolma e co-fondatrice del network europeo Mo Research Europe - MoRE), Maurizio Fabbri (Università di Bologna), le docenti LUMSA Paola Trabalzini e Nicoletta Rosati, Nicoletta Cola (Educatrice e formatrice ONM) e Isenarda De Napoli (musicista e insegnante).
Le conclusioni di giornata sono affidate al prof. Raniero Regni.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582