Curriculum Vitae
POSIZIONE ATTUALE
Assegnista di ricerca, "L’agire in rete per contrastare la povertà educativa: l’impatto sociale degli interventi integrati e la resilienza delle partnership sociali territoriali di fronte all’emergenza", Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile e Libera Università Maria Ss. Assunta - LUMSA, Roma.
RICERCA E ATTIVITÀ SCIENTIFICA
Guidati dal Capability Approach e dal paradigma relazionale, gli interessi di ricerca si concentrano sull’interrelazione tra le trasformazioni sociali e la sostenibilità delle politiche di welfare. In particolare, l’impatto che le dinamiche interne ed esterne delle reti locali, che coinvolgono individui, terzo settore, for-profit ed istituzioni pubbliche, hanno nella riorganizzazione di tali politiche in un’ottica di empowerment e miglioramento della qualità della vita degli individui e di rafforzamento del “senso di comunità”.
FORMAZIONE UNIVERSITARIA
- Dottorato di ricerca in Scienze dell’Economia Civile. Istituzioni, Storia, Diritto nella Società Globale (XXX ciclo – settore scientifico disciplinare SPS/07) conseguito il 13 dicembre 2018 presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA), Roma.
- Laurea Magistrale in Politica delle Relazioni Internazionali conseguita il 23 luglio 2008 presso la Libera Università Maria Ss. Assunta (LUMSA), Roma.
- Laurea Triennale in Scienze Diplomatiche ed Internazionali conseguita il 21 dicembre 2005 presso l’Università degli Studi di Trieste, Polo Universitario di Gorizia, Gorizia.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
- Assegnista di ricerca, progetto europeo “Labour Integration for Migrants’ Employment - LIME”, Fondo europeo AMIF – Asylum, Migration, Integration Fund, Grant agreement No 821618, Libera Università Maria Ss. Assunta - LUMSA, Roma (maggio 2019 - maggio 2021).
- Ricercatore/consulente esperto, progetto “Design Thinking Talent for Refugees”, promosso da Fondazione Adecco per le Pari Opportunità e UNHCR in collaborazione con il Servizio Centrale della rete SIPROIMI (giugno/dicembre 2020).
- Assistant Project Manager “Ensemble, percorsi di rete al femminile”, Sensacional Onlus, Roma (gennaio 2016 - gennaio 2017)
- Addetta alla Segreteria Organizzativa del Movimento Federalista Europeo, Roma (settembre 2014 - gennaio 2015) – Coordinamento dell’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) New Deal for Europe e della Federal Assembly of European Movement International (28 novembre 2014, Roma).
- Collaboratrice presso il Dipartimento Welfare, Ufficio Funzione Studi, Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani, Roma (aprile 2012 - aprile 2013).
- Analista presso Equilibri.net, web-journal on foreign affairs, Milano (settembre 2011 - settembre 2012). http://www.equilibri.net/
- Collaboratorice presso il Segretariato Global Partnership Working Group/G8-Presidenza Italiana 2009, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Roma (ottobre 2008 - ottobre 2009).
- Mediatore Culturale presso la Scuola Media Statale “Ascoli-Favetti” di Gorizia nell’ambito del Progetto “Multicultura” promosso dal Polo Universitario di Gorizia, Università degli Studi di Trieste, Gorizia (settembre 2003 - giugno 2004).
INCARICHI RICOPERTI IN AMBITO ACCADEMICO
- Nomina di Cultore della materia in Sociologia delle Migrazioni e Metodologia della Ricerca Sociale, Dipartimento di Economia, Scienze Politiche e Lingue Moderne, Libera Università Maria Ss. Assunta, Roma (a.a. 2019/2020).
- Incarico di docenza, Master of Science in Management of Sustainable Development Goals (MSDGs), Libera Università Maria Ss. Assunta, Roma (novembre 2017).
- Nomina di Cultore della matera in Geopolitica e Geografia Economica, Dipartimento di Economia, Scienze Politiche e Lingue Moderne, Libera Università Maria Ss. Assunta, Roma (a.a. 2011/2012).
COMUNICAZIONI A CONVEGNI
- "La sfida del PNRR. La ricostruzione del welfare e le dinamiche della complessità", Folco Cimagalli, Cristiana Di Pietro, XV Conferenza ESPAnet Italia, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Bari (1-3 settembre 2022).
- “Emergency and Social Work: Some Reflections in the Time of COVID-19”, Folco Cimagalli, Cristiana Di Pietro, Marinella Sibilla, Antonio Panico, ECSWE 2021 - European Conference on Social Work Education, Tallin, Estonia (15-18 giugno 2021, on-line).
- “Labour Integration for Migrants' Employment: the case study of Rome”, Cristiana Di Pietro, LIME Capacity Building in Rome (19 maggio 2021).
- “Migrants’ Economic Integration Cluster – MEIC”, Folco Cimagalli, Cristiana Di Pietro, Marco Mastrodascio, Labour Inclusion: Activation of Network and Cluster: The Spanish case study, LIME Capacity Building Workshop in Madrid (21 aprile 2021).
- “Migrants’ Economic Integration Cluster – MEIC”, Folco Cimagalli, Cristiana Di Pietro, Marco Mastrodascio, Labour Inclusion: Activation of Network and Cluster, LIME Capacity Building Workshop in Strasbourg (17 marzo 2021).
- "LIME – Labour Integration for Migrants’ Employment. Integrare in Rete”, Folco Cimagalli, Filippo Giordano, Cristiana Di Pietro, European Researchers Night, Università LUMSA, Roma (27 settembre 2019).
- “Migrants’ Economic Integration Cluster”: una definizione operativ, Folco Cimagalli, Filippo Giordano e Cristiana Di Pietro, Il progetto LIME e il ruolo del cluster per l’inclusione socio-economica delle persone migranti, CIES, Roma (25 settembre 2019).
- “Transformation of European welfare systems: Challenges, problems and future prospects”, 16th ESPAnet Conference, University of Vilnius, Lithuania (30 agosto - 1o settembre 2018).
- “Geographies of trouble / Geographies of hope”, RGS-IBG Annual International Conference 2018, Cardiff University, the UK (28 - 31 agosto 2018).
- “Benessere multidimensionale come nuovo spazio di economia civile, partecipazione e progettazione”, Lorenzo Semplici, Dalila de Rosa, Cristiana Di Pietro, European Researchers Night, Università LUMSA, Roma (28 settembre 2017).
- “New Horizons of European Social Policy: Risks, Opportunities and Challenges”, 15th ESPAnet Conference, University of Lisbon, Portugal (14-16 settembre 2017).
- “Senior Co-housing in the Framework of the Capability Approach”, Urban Seminars 2017, Malmö Universitet, Malmö, Sweden (27 aprile 2017).
- “Soluzioni abitative per gli anziani: nuovi modelli in una società che cambia”, Università LUMSA, Roma (21 aprile 2017).
- “Modelli di welfare e modelli di capitalismo. Le sfide per lo sviluppo socio-economico in Italia e in Europa”, IX Conferenza ESPAnet Italia 2016, Università di Macerata, Macerata (22-24 settembre 2016).
- “Ambiente Città e Territorio. Abitare la città”, Giubileo delle Università - Dialoghi sulla Sostenibilità, Università Roma Tre, Roma (30 marzo 2016).
- “Lavoro di cura: luogo privilegiato per una buona integrazione” Famiglie ed assistenti familiari nell’esperienza d’impegno delle ACLI delle Marche, Macerata (1° dicembre 2012).
COLLABORAZIONI A PROGETTI
- InclusivaMente, Percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento, Libera Università Maria Ss. Assunta, Roma (anno accademico 2020/2021)
- Inclusive Europe: Build Bonds not Walls, AMIF-2019-AG-CALL-02, Libera Università Maria Ss. Assunta, Roma (ottobre 2020 - marzo 2021)
- Housing sociale nella Regione Lazio, Dipartimento Welfare e Ufficio Funzione Studi, ACLI Nazionale, Roma (2012/2013)
- Famiglie al limite nella Regione Piemonte, Dipartimento Welfare e Ufficio Funzione Studi, ACLI Nazionale, Roma (2012/2013)
- Politica di assistenza domiciliare nella Regione Puglia, Dipartimento Welfare e Ufficio Funzione Studi, ACLI Nazionale, Roma (2012/2013)
Principali pubblicazioni
Cimagalli, F. e Di Pietro, C. (2021) Social Innovation Practices for the Elderly: Swedish Kollektivhus Experiences Enable the Elderly’s Human Capital. Humanismo y Trabajo Social, 20, 2021, ISSN 1696-7623.
Cimagalli, F., Di Pietro, C., Panico, A., Sibilla, M. (2021), “Emergency and Social Work: Some Reflections in the Time of COVID-19”, ECSWE 2021, Innovation and Resilience: Preparedness of Social Work Education in Uncertain Times, University of Tallin, pp.140-141. ISBN 978-9949-29-569-2.
Cimagalli, F., Giordano, F., Di Pietro, C., Mastrodascio, M. & Petrillo E.R. (eds) (2021) Migrants’ Economic Integration Cluster - A Toolkit for designing cluster interventions. European Project LIME - Ref. Ares (2021) 4362099 - 05/07/202.
Cimagalli, F., Di Pietro, C., Mastrodascio, M. e Petrillo E.R. (eds) (2021) Migrants’ Economic Integration Cluster. Implement in cluster: a new form of governance to empower social capital of local networks for Third Country Nationals’ labour inclusion. European Project LIME - Ref. Ares (2021) 4331728 - 02/07/2021.
Cimagalli, F. & Di Pietro, C. (2021) “L’innovazione dei network territoriali per l’integrazione delle persone migranti alla prova dell’emergenza pandemica: il progetto Labour Integration for Migrants Employment”. Demaio, G. (ed) Osservatorio sulle Migrazioni a Roma e nel Lazio. Sedicesimo Rapporto. Roma: Centro Studi e Ricerche IDOS & Istituto di Studi Politici “S. Pio V”, pp.321-326.
Baldi, R. e Di Pietro C. (a cura di) (2020) Design thinking talent for refugees: report narrativo. “Se fossi un’azienda”. Il percorso verso il lavoro narrato dalle persone rifugiate, Fondazione Adecco per le Pari Opportunità (Adecco Group) e UNHCR.
LIME (2020) Plan Estratégico para la Realización de la MEIC en Madrid. Migrants’ Economic Integration Cluster: una definición operacional, European Project Labour Integration for Migrants’ Employment – Grant Agreement N. 821618, AMIF-2017-AG-INTE-04.
LIME (2019) Piano Strategico per la Realizzazione del MEIC. Migrants’ Economic Integration Cluster: una definizione operativa, European Project Labour Integration for Migrants’ Employment – Grant Agreement N. 821618, AMIF-2017-AG-INTE-04.
Di Pietro, Cristiana (2018) “Modelli abitativi per gli anziani: l’abitare condiviso”. Rita Cutini, Paola Cottatellucci (a cura di) Un universo da (Ri) conoscere. Ricerche e proposte per l’innovazione dei servizi socio-sanitari per la popolazione anziana. Rimini: Maggioli Editore, pp.105-115 ISBN 978-88-916-2816-0.
Di Pietro, Cristiana (2016) “Una forma di ‘abitare la città’: il cohousing”. Dialoghi sulla Sostenibilità. Roma: Edizioni Roma TrePress, Roma: pp. 217-218. ISBN 978-88-9752-471-7.
Argenti, M., Caudo, G., Cervini, G., Cosci, S., De Leo, D., Di Pietro, C., Franciosini, L., Hetman, J., Longobardi, G., Rosmini, E., (2016) “Abitare la città”. Dialoghi sulla Sostenibilità. Roma: Edizioni Roma TrePress, pp. 47-50. ISBN 978-88-9752-471-7.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582