Curriculum Vitae
Posizione ed esperienza professionale
Dal 2017: Membro del Collegio Docenti del Dottorato "Lo sviluppo e il benessere dell'individuo e delle organizzazioni", Dipartimento di Scienze Umane della Libera Università Maria SS. Assunta di Roma.
Dal 2016: Membro del Presidio di Qualità, Libera Università Maria SS. Assunta di Roma.
Dal 2015: Professore Associato per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/05 Psicologia Sociale, Dipartimento di Scienze Umane della Libera Università Maria SS. Assunta di Roma.
Dal 2004: Collaboratore del Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Dal 2015 è membro dell'Internal Advisory Board dello stesso centro di ricerca.
Posizioni pregresse
2013-2014: Membro del Collegio Docenti della Scuola di Dottorato in Psicologia, Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
2010-2015: Ricercatore a tempo determinato per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/05 Psicologia Sociale, Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
2008-2010: Assegnista di ricerca per il settore scientifico-disciplinare M-PSI/05 Psicologia Sociale, Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
Formazione
2008: Dottorato di ricerca in Persona, sviluppo, apprendimento. Prospettive epistemologiche, teoriche ed applicative (XX ciclo), conseguito presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
2003: Abilitazione all’esercizio della professione di psicologo (iscrizione nella sezione A dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia).
2001: Laurea in Psicologia (indirizzo in Psicologia Sociale e dello Sviluppo), conseguita presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, con punteggio 110 e lode/110.
Borse di studio e premi
2018: Premio Culturale Internazionale Cartagine 2.0 - Sezione Scienza e Ricerca (Roma Campidoglio).
2008: Borsa di studio per giovani ricercatori italiani per periodi di studio all’estero, promossa dall’Alta Scuola Agostino Gemelli in collaborazione con la Regione Lombardia, trascorsi presso la University of Konstanz (Germania) (supervisore: Prof. G. Trommsdorff) e la Canterbury Christ Church University (Gran Bretagna) (supervisore: Dott. S. Coen).
2004: Borsa di studio per attività di perfezionamento all’estero, promossa dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, svolta presso la University of Seville (Spagna) (supervisore: Prof. J. Palacios).
Premio di studio conferito dall’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori di Milano per la realizzazione di una rassegna sulla metodologia della ricerca nello studio delle relazioni familiari (supervisore: Prof. E. Scabini).
Attività didattica
Docente titolare del corso di “Metodologia della ricerca psicosociale”, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane, Libera Università Maria SS: Assunta, Roma (dall'A.A. 2019/2020).
Docente titolare del corso di “Psicologia di comunità”, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane, Libera Università Maria SS: Assunta, Roma (dall'A.A. 2017/2018).
Docente titolare del corso di “Psicologia sociale della famiglia”, Corso di Laurea in Psicologia, Dipartimento di Scienze Umane, Libera Università Maria SS: Assunta, Roma (dall'A.A. 2018/2019).
Docente titolare del corso di “Teoria e tecnica dei test”, Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Dipartimento di Scienze Umane, Libera Università Maria SS: Assunta, Roma (dall'A.A. 2018/2019).
Docente titolare del corso di “Psicologia delle dipendenze”, Corso di Laurea in Psicologia, Dipartimento di Scienze Umane, Libera Università Maria SS: Assunta, Roma (A.A. 2015/2016-2017/2018).
Docente titolare del corso di “Psicologia sociale dei contesti educativi”, Corso di Laurea in Psicologia dei Processi Educativi e Formativi, Dipartimento di Scienze Umane, Libera Università Maria SS: Assunta, Roma (A.A. 2015/2016-2017/2018).
Docente titolare del laboratorio di “Strumenti di valutazione delle relazioni nei contesti educativi”, Corso di Laurea in Psicologia dei Processi Educativi e Formativi, Dipartimento di Scienze Umane, Libera Università Maria SS: Assunta, Roma (A.A. 2015/2016-2017/2018).
Affidamento del corso di “Metodi e tecniche dell’intervista e del questionario”, Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (A. A. 2011/2012-2016/2017).
Affidamento del corso di “Metodologia della ricerca psicologica”, Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (A.A. 2010/2011-2014/2015).
Tutor del laboratorio di “Metodologia della ricerca sulle relazioni interpersonali”, Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (A.A. 2009/2010-2013/2014).
Tutor del laboratorio di “Software statistico SPSS per la psicologia”, Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (A.A. 2007/2008).
Master e corsi di perfezionamento
Condirettore scientifico del Master "Formazione dell'esperto nelle relazioni familiari. La tutela dei nuclei familiari fragili" (dall'A.A. 2017/2018).
Condirettore scientifico del Corso di perfezionamento "Criminologia minorile con elementi di psicologia sociale applicata" (dall'A.A. 2019/2020).
Altri titoli e affiliazioni
Dal 2018: Membro del Comitato Scientifico per la collana "Studi e Ricerche Sociali" dell'editore Pubblicazioni Italiane di Treviso.
Dal 2017: Membro del Consiglio Scientifico Edizioni Studium - Sezione Scienze Sociali.
Dal 2016: Associate Editor per la rivista scientifica Psicologia Sociale.
Dal 2015: Membro della COST Action IS1311 “Intergenerational family solidarity across Europe”.
Valutatore dei progetti di ricerca per l’Estonian Research Council (ETAg).
Dal 2011: Membro della European Survey Research Association (ESRAnet).
Dal 2009: Membro dell’Associazione Italiana di Psicologia (AIP) – Sezione di Psicologia Sociale.
Dal 2012: Collaboratore, in qualità di revisore scientifico, delle riviste internazionali: Adoption Quarterly; American Sociological Review; Child Development; Cross-Cultural Research; Emerging Adulthood; European Journal of Developmental Psychology; Family Science; Family Studies; International Journal for the Psychology of Religion; International Journal of Psychology; Journal of Adolescence; Journal of Cross-Cultural Psychology; Journal of Educational Psychology; Journal of Family Issues; Journal of Family Studies; Journal of Individual Differences; Journal of Prevention and Intervention in the Community; Journal of Research on Adolescence; Marriage & Family Review; Medicine Research Archives; Polish Psychological Bulletin; Social Development; Studies on Transition States and Societies; T.P.M.-Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology.
Partecipazione a progetti di ricerca internazionali
Partner italiano nei progetti di ricerca internazionali: “Partner Preferences Study”, coordinato dal Prof. K. Locke (University of Idaho); Progetto di ricerca europeo del REDIF (Red Europea de Investigación Familiar) “Funcionamento familiar, valores culturales y bienestar psicológico”, coordinato dal Prof. C. Pérez Testor (University of Ramon Llull); “The Value of Children (VOC) and Intergenerational Relations”, coordinato dalla Prof. G. Trommsdorff (University of Konstanz) e dal Prof. B. Nauck (Chemnitz University of Technology).
Componente dell’Unità di Ricerca Italiana nel progetto di ricerca internazionale: “European Values Study (EVS)”, responsabile scientifico nazionale: Prof. G. Rovati (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano).
Principali interessi di ricerca
Adolescenza; Adozione; Metodologia della ricerca psicologica; Relazioni familiari; Valori e processi di trasmissione.
Principali pubblicazioni
Barni D., Russo C., Zagrean I., Di Fabio M., Danioni F. (2020). Adolescents' internalization of moral values: the role of paternal and maternal promotion of volitional functioning. Journal of Family Studies, , DOI: https://doi.org/10.1080/13229400.2020.1789494
Locke K.D., Barni D., Morio H., MacDonald G., Mastor K.A., Vargas-Flores J., Ibáñez-Reyes J., Reyes J.A.S., Kamble S., Ortiz F.A. (2020). Culture moderates the normative and distinctive impact of parents and similarity on young adults' partner preferences. Cross-Cultural Research, p.1 - 27 , DOI: 10.1177/1069397120909380
Zagrean I., Russo C., Di Fabio M., Danioni F., Barni D. (2020). Forgiveness and family functioning among young adults from divorced and married families. Journal of Divorce & Remarriage, , DOI: 10.1080/10502556.2020.1799307
Barni D., Cavazza N., Russo S., Vieno A., Roccato M. (2020). Intergroup contact and prejudice toward immigrants: A multinational, multilevel test of the moderating role of individual conservative values and cultural embeddedness. International Journal of Intercultural Relations, vol. 75, p.106 - 117 , DOI: 10.1016/j.ijintrel.2020.02.004
de Silva A., Gao M., Barni D., Donato S., Miller-Graff L., Cummings E. M. (2020). Interparental conflict on Italian adolescent adjustment: The role of insecurity within the family. Journal of Family Issues, , DOI: 10.1177/0192513X20927749
Knafo-Noam A., Barni D., Schwartz S.H. (2020). Parent-child value similarity: Broadening from intergenerational transmission to reciprocal influences, genetics, and environmental antecedents. (a cura di) Jensen, L.A., The Oxford handbook of moral development. An interdisciplinary perspective . Oxford:Oxford University Press, p.164 - 185 , DOI: 10.1093/oxfordhb/9780190676049.013.12 , ISBN: 9780190676049
Danioni F., Coen S., Rosnati R., Barni D. (2020). The relationship between direct and indirect measures of values: Is social desirability a significant moderator? . European Review of Applied Psychology, vol. 70, 3, p.1 - 7 , art. no. 100524 , DOI: 10.1016/j.erap.2020.100524
Barni D. (a cura di) (2020). Transizioni familiari. Affrontare i compiti di sviluppo. Roma:Studium, , ISBN: 9788838248900
Danioni F., Barni D. (2020). Value priorities, impression management and self-deceptive enhancement: Once again, much substance and a little bit of style. The Journal of Social Psychology, , DOI: 10.1080/00224545.2020.1778619
Locke K. D., Mastor K. A., MacDonald G., Barni D., Morio H., Reyes J. A. S., Vargas-Flores J. D., Ibáñez-Reyes J., Kamble S., Ortiz F. (2020). Young adults' partner preferences and parents' in-law preferences across generations, genders, and nations. European Journal of Social Psychology, vol. 50, 5, p.903 - 920 , DOI: 10.1002/ejsp.2662
Russo C., Zagrean I., Mangialavori S., Danioni F., Cacioppo M., Barni D. (2019). Comportamenti di uso problematico in adolescenza: il ruolo dei valori personali come fattori di protezione e di rischio. Psicologia Sociale, vol. 3, p.385 - 404 , DOI: 10.1482/94941
Cacioppo M., Barni D., Correale C., Mangialavori S., Danioni F., Gori A. (2019). Do attachment styles and family functioning predict adolescents' Problematic Internet Use? A relative weight analysis. Journal of Child and Family Studies, , DOI: https://doi.org/10.1007/s10826-019-01357-0
Benevene P., De Stasio S., Fiorilli C., Buonomo I., Ragni B., Briegas J.J.M., Barni D. (2019). Effect of teachers' happiness on teachers' health. The mediating role of happiness at work. Frontiers in Psychology, vol. 10, , art. no. 2449 , DOI: 10.3389/fpsyg.2019.02449
Russo C., Danioni F., Barni D. (2019). La relazione tra disimpegno morale e comportamenti trasgressivi in adolescenza. Il ruolo moderatore dell'alessitimia. Psicologia Clinica dello Sviluppo, vol. 23, 2, p.245 - 262
Ragni B., De Stasio S., Barni D., Gentile S., Giampaolo R. (2019). Parental mental health, fathers' involvement and bedtime resistance in infants. Italian Journal of Pediatrics, vol. 45, 1, , art. no. 134 , DOI: 10.1186/s13052-019-0731-x
Danioni F., Barni D. (2019). Parents' sport socialization values, perceived motivational climate and adolescents' antisocial behaviors. Europe's Journal of Psychology, vol. 15, 4, p.754 - 772 , DOI: 10.5964/ejop.v15i4.1598
Russo S., Barni D., Cavazza N., Roccato M., Vieno A. (2019). Political ideology moderates the relationship between outgroup size and prejudice toward immigrants: A longitudinal, multilevel study. Psicologia Sociale, vol. 1, p.115 - 128 , DOI: 10.1482/92930
Fiorilli C., Grimaldi Capitello T., Barni D., Buonomo I., Gentile, S. (2019). Predicting adolescents' depression: The interrelated roles of self-esteem and interpersonal stressors. Frontiers in Psychology, , DOI: 10.3389/fpsyg.2019.00565
Canzi, E., Ranieri, S., Barni, D., Rosnati, R. (2019). Predictors of parenting stress during early adoptive parenthood. Current Psychology, vol. 38, 3, p.811 - 820 , DOI: 10.1007/s12144-017-9657-x
Barni D., Danioni F., Benevene P. (2019). Teachers' self-efficacy: The role of personal values and motivations for teaching. Frontiers in Psychology, vol. 10, p.1 - 7 , art. no. 1645 , DOI: 10.3389/fpsyg.2019.01645
Danioni F., Barni D. (2019). The relations between adolescents' personal values and prosocial and antisocial behaviours in team sports. International Journal of Sport and Exercise Psychology, vol. 17, 5, p.459 - 476 , DOI: 10.1080/1612197X.2017.1367951
Barni D., Donato S. (2018). Ambivalence in the family transmission of values. Assuming similarity and recognizing differences. In: Albert I., Abbey E., Valsiner J. . Trans-generational family relations. Investigating ambivalences . Charlotte, NC:Information Age Publishing, p.55 - 72 , ISBN: 9781641130837
Melegari M.G., Bruni O., Sacco R., Barni D., Sette S., Donfrancesco R. (2018). Comorbidity of Attention Deficit Hyperactivity Disorder and Generalized Anxiety Disorder in children and adolescents. Psychiatry Research, vol. 270, p.780 - 785 , DOI: 10.1016/j.psychres.2018.10.078
Robitschek M., Danioni F., Barni D., Iafrate R. (2018). Condividere valori simili fa bene alle relazioni familiari: uno studio con genitori di figli adolescenti . Ricerche di Psicologia, vol. 2, p.255 - 283 , DOI: 10.3280/RIP2018-002004
Martínez-Pampliega A., Cormenzana S., Sanz M., Barni D., Simon J., Alomar E., Perez C. (2018). Metric goodness of the Adult Prosocialness Scale. Comparative study of Italy and Spain. The Spanish Journal of Psychology, vol. 21, e29, p.1 - 10 , DOI: 10.1017/sjp.2018.26
Barni D., Russo C., Danioni F. (2018). Teachers' values as predictors of classroom management styles: A relative weight analysis. Frontiers in Psychology, vol. 9, , art. no. 1970 , DOI: 10.3389/fpsyg.2018.01970
Danioni F., Barni D. (2018). Using the Portrait Values Questionnaire to assess children's perceptions of parental socialization values. T.P.M. Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, vol. 25, 3, p.447 - 467 , DOI: 10.4473/TPM25.3.8
Alfieri S., Barni D., Marta E. (2018). Valori in salute: giovani, orientamenti valoriali e benessere. (a cura di) Istituto Giuseppe Toniolo, La condizione giovanile in Italia. Rapporto Giovani 2018 . Bologna:Il Mulino, p.17 - 48 , ISBN: 9788815275486
Danioni F., Barni D. (2017). Allo stadio, tra azioni e reazioni: una ricerca sull'aggressività in giovani tifosi. Giornale Italiano di Psicologia dello Sport, vol. 26, p.21 - 28
Roccato M., Barni D., Russo S., Vieno A. (2017). Criminal and economic threats, personal values, and psychological reactions to crime. Psicologia Sociale, vol. 12, 3, p.307 - 316 , DOI: 10.1482/87887
Barni D. (2017). Di generazione in generazione: le relazioni familiari come fonte generativa di valore. Studium, vol. 2, p.214 - 225
Greco O., Rosnati R., Ranieri S., Barni D., Comelli I., Roncari L., Canzi E. (2017). Essere genitori: la sfida della generatività. (a cura di) Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, La generatività nei legami familiari e sociali . Milano:Vita e Pensiero, p.117 - 136 , ISBN: 9788834333730
Barni D. (2017). La famiglia in transizione: sfide e risorse. Studium, vol. 2, p.170 - 171
Ranieri S., Ferrari L., Barni D., Rosnati R. (2017). Launching adoptees into adulthood: Mothers' and fathers' promotion of volitional functioning. Journal of Prevention & Intervention in the Community, vol. 45, 3, p.168 - 179 , DOI: 10.1080/10852352.2016.1198124
Barni D., Donato S., Rosnati R., Danioni F. (2017). Motivations and contents of parent-child value transmission. Journal of Prevention & Intervention in the Community, vol. 45, 3, p.180 - 186 , DOI: 10.1080/10852352.2016.1198125
Barni D., Ranieri S., Donato S., Tagliabue S., Scabini E. (2017). Personal and family sources of parents' socialization values: A multilevel study. Avances en Psicologia Latinoamericana, vol. 35, 1, p.9 - 22 , DOI: http://dx.doi.org/10.12804/revistas.urosario.edu.co/apl/a.3468
Danioni F., Barni D., Rosnati R. (2017). Transmitting sport values: The importance of parental involvement in children's sport activity. Europe's Journal of Psychology, vol. 13, 1, p.75 - 92 , DOI: 10.5964/ejop.v13i1.1265
BARNI D, DANIONI F (2016). Adolescents' basic personal values and sense of coherence. Personality and Individual Differences, vol. 102, N/A, p.45 - 60 , DOI: 10.1016/j.paid.2016.06.053
BARNI D; VIENO A; ROCCATO M; RUSSO S (2016). Basic personal values, the country's crime rate and the fear of crime. Social Indicators Research, vol. 129, 3, p.1057 - 1074 , DOI: 10.1007/s11205-015-1161-9
IAFRATE R; BARNI D; ROSNATI R (2016). Legami familiari e legami sociali: dalla contrapposizione al dialogo. In: Quadrio A, Pajardi D. La società ri-pensata. MILANO:Edra, p.229 - 248 , ISBN: 9788821441578
BARNI D; VIENO A; ROCCATO M (2016). Living in a non-communist vs. in a post-communist European country moderates the relation between conservative values and political orientation: A multilevel study. European Journal of Personality, vol. 30, 1, p.92 - 104 , DOI: 10.1002/per.2043
Barni D., Ranieri S., Ferrari L., Danioni F., Rosnati R. (2016). Parents' perceptions of their adolescent children's personal values: Truth or bias?. Journal of Family Studies, vol. Advance online publication, , DOI: 10.1080/13229400.2016.1259120
FERRARI L; RANIERI S; BARNI D; ROSNATI R (2015). Parent-child relationship and adoptees' psychological well-being in adolescence and emerging adulthood: Disentangling maternal and paternal contribution. Family Science, vol. 6, 1, p.77 - 86 , DOI: 10.1080/19424620.2015.1081005
BARNI D; DONATO S; GIUSTI E; ALFIERI A (2015). The Italian version of the Value of Children Questionnaire: Factorial structure and measurement invariance across gender and generations. T.P.M. Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, vol. 22, 4, p.445 - 459 , DOI: 10.4473/TPM22.4.1
BARNI D (2015). The relative importance analysis for the study of the family: Accepting the challenge of correlated predictors. T.P.M. Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology, vol. 22, 2, p.235 - 250 , DOI: 10.4473/TPM22.2.5
MAYER B; TROMMSDORFF G; FRIEDLMEIER M; LUBIEWSKA K; BARNI D; KASEARU K; ALBERT I (2015). The roles of religiosity and affluence for adolescents' family orientation: Multilevel analyses of 18 cultures. Italian Journal of Sociology of Education, vol. 7, 3, p.47 - 88 , DOI: 10.14658/pupj-ijse-2015-3-3
FERRARI L; RANIERI S; BARNI D; ROSNATI R (2015). Transracial adoptees bridging heritage and national cultures: Parental socialisation, ethnic identity and self-esteem. International Journal of Psychology, vol. 50, 6, p.413 - 421 , DOI: 10.1002/ijop.12195
BARNI D; VIENO A; ROCCATO M (2015). Valori individuali e orientamento politico in Europa: un'analisi multilivello. Book of Abstracts Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana di Psicologia - Sezione di Psicologia per le Organizzazioni e di Psicologia Sociale. Palermo:Edizioni Artigrafiche Palermitane, p.89 - 90 , ISBN: 9788897559283
ALFIERI S; BARNI D; ROSNATI R; MARTA E (2014). "Do not leave your values at home": A study of value orientations of Italian emerging adults and their parents. PSYKHE, vol. 23, 2, p.1 - 12 , DOI: 10.7764/psykhe.23.2.562
ROSNATI R; BARNI D; Uglia D (2014). Adolescents and parental separation or divorce: The protective role of values against transgressive behavior. Procedia - Social and Behavioral Sciences, vol. 140, N/A, p.186 - 191 , DOI: 10.1016/j.sbspro.2014.04.407
BARNI D; Roccato M; Vieno A; ALFIERI S (2014). Birth order and conservatism: A multilevel test of Sulloway's "Born to rebel" thesis. PERSONALITY AND INDIVIDUAL DIFFERENCES, vol. 66, N/A, p.58 - 63 , DOI: 10.1016/j.paid.2014.03.009
SCABINI E; BARNI D (2014). Generazioni e valori: tra slanci ed esitazioni. PEDAGOGIKA.IT, vol. 18, 2, p.56 - 60
FERRARI L; ROSNATI R; RANIERI S; BARNI D (2014). Identità etnica e adozione internazionale nella trama delle relazioni familiari. (a cura di) SCABINI E;ROSSI G, Allargare lo spazio familiare: adozione e affido. MILANO:Vita e pensiero, p.189 - 202 , ISBN: 9788834327746
BARNI D; Vieno A; ROSNATI R; Roccato M; SCABINI E (2014). Multiple sources of adolescents' conservative values: A multilevel study. THE EUROPEAN JOURNAL OF DEVELOPMENTAL PSYCHOLOGY, vol. 11, 4, p.433 - 446 , DOI: 10.1080/17405629.2013.857307
BARNI D; Knafo A; Ben-Arieh A; Haj-Yahia MM (2014). Parent-child value similarity across and within cultures. Journal of Cross-Cultural Psychology, vol. 45, 6, p.853 - 867 , DOI: 10.1177/0022022114530494
RANIERI S; ROSNATI R; BARNI D; FERRARI L; CANZI ECR (2013). Adoptees' psychosocial well-being in the contextof parent-child relationship: What is the best protective factor?. International Conference on Adoption ResearchICAR4. Book of abstracts.. Siviglia:Jesús Palacios, ICAR4, University of Seville, p.97 - 98 , ISBN: 9788469581131
ROSNATI R; RANIERI S; BARNI D (2013). Family and social relationships andpsychosocial well-being in Italian familieswith internationally adopted and non-adoptedchildren. ADOPTION QUARTERLY, vol. 16, 1, p.1 - 16 , DOI: 10.1080/10926755.2012.731030
BARNI D; Roccato M; Vieno A; ALFIERI S (2013). Nati per essere conservatori? Un'analisi multilivello della relazione tra ordine di genitura e conservatorismo. Abitare zone di confine: incontri possibili tra la psicologia sociale, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, tra accademia e realtà sociale. PADOVA:Logos, p.75 - 75 , ISBN: 88-86688-29-6
BARNI D; ALFIERI S; MARTA E; ROSNATI R (2013). Overall and unique similarities between parents' values and adolescent or emerging adult children's values. JOURNAL OF ADOLESCENCE, vol. 36, 6, p.1135 - 1141 , DOI: 10.1016/j.adolescence.2013.09.002
DONATO S; IAFRATE R; BARNI D (2013). Parents as models for partners' relational competences: Theoretical bases and empirical findings. (a cura di) Barberis P;Petrakis S, Parenting: Challenges, practices and cultural influences. NEW YORK:Nova Science, p.83 - 102 , ISBN: 9781622578818
RANIERI S; FERRARI L; ROSNATI R; BARNI D (2013). Promuovere il benessere nelle famiglie adottive con figli adolescenti egiovani adulti: quale il contributo di madri e padri?. Abitare zone di confine: incontri possibili tra la psicologia sociale, psicologia del lavoro e delle organizzazioni, tra accademia e realtà sociale. PADOVA:Logos, p.46 - 46 , ISBN: 88-86688-29-6
BARNI D; ROSNATI R; RANIERI S (2013). Value transmission between parents and their adolescent children: The process and its outcomes. A psycho-social perspective. (a cura di) Albert I;Ferring D, Intergenerational relations. European perspectives on family and society. Bristol:Policy Press, p.101 - 117 , ISBN: 9781447300984
BARNI D; GENNARI ML; GRECO O; MARGOLA D; MOLGORA S; TAMANZA G (2012). Dare "peso" ai legami familiari: scale di misurazione e strumenti qualitativi. In: SCABINI, EUGENIA;CIGOLI, VITTORIO. Alla ricerca del famigliare. Il modello relazionale-simbolico. Milano:Cortina, p.273 - 330 , ISBN: 978-88-6030-555-8
BARNI D (2012). Educare ai valori: la famiglia e la scuola nella socializzazione delle giovani generazioni. (a cura di) Bazzanella A, Giovani in Trentino 2011. Quarto rapporto biennale. TRENTO:Editore Provincia Autonoma di Trento - IPRASE, p.117 - 145 , ISBN: 978-88-7702-324-7
RANIERI S; BARNI D (2012). Family and other social contexts in the intergenerational transmission of values. FAMILY SCIENCE, vol. 3, 1, p.1 - 3 , DOI: 10.1080/19424620.2012.714591
ALFIERI S; MARTA E; Mannino CA; BARNI D (2012). Similarities and Differences between Parents and Children with Respect to Gender Prejudice: The Intertwinement between Family and Cultural Stereotype Effect. LA CAMERA BLU, vol. 8, 8, p.82 - 98 , DOI: 10.6092/1827-9198/1632
BARNI D; RANIERI S; SCABINI E (2012). Value similarity among grandparents, parents and adolescent children: Unique or stereotypical?. FAMILY SCIENCE, vol. 3, 1, p.46 - 54 , DOI: 10.1080/19424620.2011.671499
BARNI D; Knafo A (2012). Value systems of fathers, mothers and adolescents: Do parents and their children construe basic values in the same way?. SURVEY RESEARCH METHODS, vol. 6, 1, p.3 - 11
ALFIERI S; BARNI D; ROSNATI R (2011). Essere giovani-adulti a Treviso: orientamenti valoriali e impegno sociale. (a cura di) Biz R, Famiglia è risorsa. TREVISO:Fondazione Ispirazione per la Ricerca e lo Sviluppo dell'Economia Sociale e dell'Educazione, p.127 - 162 , ISBN: 978-88-95982-07-6
Caprara GV; SCABINI E; BARNI D (2011). I valori degli italiani. (a cura di) Caprara GV;SCABINI E;Steca P;Schwartz SH, I valori nell'Italia contemporanea. Milano:Franco Angeli, p.45 - 68 , ISBN: 978-88-568-3447-5
BARNI D; RANIERI S; ROSNATI R (2011). Similarità dei valori nello scambio intergenerazionale tra genitori e figli adolescenti. PSICOLOGIA SOCIALE, vol. 6, 2, p.171 - 193 , DOI: 10.1482/35130
BARNI D; ROSNATI R; SCABINI E (2011). Trasmissione dei valori e relazioni familiari. (a cura di) Caprara GV;SCABINI E;Steca P;Schwartz SH, I valori nell'Italia contemporanea. Milano:Franco Angeli, p.94 - 115 , ISBN: 978-88-568-3447-5
BARNI D (2011). Trasmissione di valori in famiglia: rinnovare il patrimonio valoriale con fiducia. OIKONOMIA, vol. 10, 2, p.5 - 8
BARNI D; RANIERI S; SCABINI E; ROSNATI R (2011). Value transmission in the family: Do adolescents accept the values their parents want to transmit?. JOURNAL OF MORAL EDUCATION, vol. 40, 1, p.105 - 121 , DOI: 10.1080/03057240.2011.553797
LANZ M; TAGLIABUE S; BARNI D; MARABELLI C (2010). Elementi di metodologia della ricerca. Esperienze pratiche in psicologia. MILANO:FrancoAngeli, , ISBN: 978-88-568-1618-1
BARNI D; RANIERI S (2010). I valori e la loro trasmissione tra le generazioni. Un'analisi psicosociale. RICERCAZIONE, vol. 2, p.253 - 268
ROSNATI R; BARNI D; MONTIROSSO R (2010). Italian international adoptees at home and at school: A multi-informant assessment of behavioral problems. JOURNAL OF FAMILY PSYCHOLOGY, vol. 24, 6, p.783 - 786 , DOI: 10.1037/a0021758
TAGLIABUE S; LANZ M; BARNI D (2010). La percezione diadica della qualità della relazione: ruolo e significato dell'effetto stereotipico. X Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale. Torino:TLC Grafica, p.177 - 178 , ISBN: 978-88-905249-0-5
BARNI D; RANIERI S (2010). La trasmissione dei valori in famiglia: Una misura diadica della similarità tra genitori e figli. In: GALIMBERTI C, SCARATTI G. Epistemologie della complessità nella ricerca psicologica. MILANO:Vita e pensiero, p.63 - 96 , ISBN: 8834318315
RANIERI S; BARNI D (2010). La trasmissione dei valori in tre generazioni familiari: lo studio dell'effetto stereotipico. X Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia Sociale . Torino:TLC grafica - Torino, p.176 - 177 , ISBN: 978-88-905249-0-5
IAFRATE R; BARNI D (2010). La trasmissione dei valori tra genitori e figli. VITA E PENSIERO, vol. 3, p.100 - 105
ROSNATI R; RANIERI S; BARNI D (2010). Le famiglie di fronte alla sfida dell'adozione: Benessere e qualità delle relazioni familiari. In: ROSNATI R. Il legame adottivo. Contributi internazionali per la ricerca e l'intervento. MILANO:Unicopli, p.63 - 80 , ISBN: 8840014551
RANIERI S; BARNI D (2010). Promuovere valori nei figli adolescenti: Uno studio intergenerazionale sulla trasmissione dei valori in famiglia. PSICOLOGIA DELL'EDUCAZIONE, vol. 4, p.157 - 176
IAFRATE R; BERTONI A; BARNI D; DONATO S (2009). Congruenza percettiva nella coppia e stili di coping diadico. PSICOLOGIA SOCIALE, vol. 1, p.95 - 114 , DOI: 10.1482/29212
ROSNATI R; BARNI D; RANIERI S (2009). Discrepanze percettive nella relazione genitore-adolescente: quale significato?. IX CONGRESSO NAZIONALE DELLA SEZIONE DI PSICOLOGIA SOCIALE. Dolianova, Cagliari:Grafica del Parteolla, p.216 - 216 , ISBN: 978-88-89978-90-0
DONATO S; IAFRATE R; BARNI D; BERTONI A; BODENMANN G; GAGLIARDI S (2009). Measuring dyadic coping: The factorial structure of Bodenmann's Dyadic Coping Questionnaire in an Italian sample. TPM. TESTING, PSYCHOMETRICS, METHODOLOGY IN APPLIED PSYCHOLOGY, vol. 16, 1, p.25 - 47
BARNI D (2009). Trasmettere valori. Tre generazioni familiari a confronto. MILANO:Unicopli, , ISBN: 8840013857
ROSNATI R; MONTIROSSO R; BARNI D (2008). Behavioral and emotional problems among Italian international adoptees and non-adopted children: Father's and mother's reports. JOURNAL OF FAMILY PSYCHOLOGY, vol. 22, p.541 - 549 , DOI: 10.1037/0893-3200.22.3.541
BARNI D; LEON E; ROSNATI R; PALACIOS J (2008). Behavioral and socio-emotional adjustment in international adoptees: A comparison between Italian and Spanish adoptive parents' reports. ADOPTION QUARTERLY, vol. 11, p.235 - 254 , DOI: 10.1080/10926750802569780
DONATO S; BERTONI A; IAFRATE R; BARNI D; PARISE M (2008). Perception congruence variables, dyadic coping and relationship satisfaction: Comparing two generations of couples. Abstract Book of the 15th General Meeting of the EAESP (European Association of Experimental Social Psychology). , ISBN: 978-953-6353-19-4
ROSNATI R; RANIERI S; BARNI D; BINDA W (2008). Sfide e risorse nelle famiglie adottive: Un confronto tra le percezioni di genitori adottivi e non adottivi con figli in età scolare. In: PEREZ TESTOR C. Post-adopción y vínculo familiar. Colección Actas de la Red Europea de Institutos de la Familia (REDIF). Barcellona:Fundació Vidal i Barraquer, p.71 - 90 , ISBN: 8461256557
BERTONI A; BARNI D; BODENMANN G; CHARVOZ L; GAGLIARDI S; IAFRATE R; ROSNATI R (2007). Comunicazione dello stress, coping diadico e benessere della coppia: Uno studio cross-sectional e cross-nazionale. ETA' EVOLUTIVA, vol. 8, p.58 - 66
BARNI D (2006). Strumenti self-report per conoscere le famiglie. MILANO:Vita e pensiero, , ISBN: 8834313232
BARNI D; TAGLIABUE S (2005). "Sense of Coherence Scale" di Antonovsky: Un contributo alla validazione italiana. TPM. TESTING PSICOMETRIA METODOLOGIA, vol. 12, p.151 - 166
ROSNATI R; BARNI D (2004). Relazioni familiari e percezione del mondo sociale in coppie con figli in età scolare e adolescenziale. TERAPIA FAMILIARE, vol. 75, p.65 - 83
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Metodologia della ricerca psicosociale_indice testo con evidenziate parti da non fare.pdf (51.94 KB) |
10028953 | 20/12/2019 |
![]() Google-MEET-Studenti.pdf (309.37 KB) |
10030020 | 07/03/2020 |
![]() INDICAZIONI ESAMI SESSIONE ESTIVA 2020.pdf (74.75 KB) |
10032380 | 24/05/2020 |
![]() ESAMI_Codici accesso.pdf (36.33 KB) |
10032431 | 27/05/2020 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582