Curriculum Vitae
Davide Camarrone si è diplomato al liceo Classico Giuseppe Garibaldi di Palermo e si laureato in Scienze Politiche, indirizzo politico economico, all'Università di Palermo.
Giornalista presso la sede Rai di Palermo, ha pubblicato numerosi romanzi, saggi, sceneggiature e testi narrativi differenti. Ha scritto i testi di canzoni, colonne sonore e dell'opera 1492 (musiche di Marco Betta).
Direttore artistico del Festival delle Letterature migranti, che ha fondato a Palermo.
Membro del Comitato Direttivo dell’Associazione per la Conservazione delle tradizioni popolari.
Ha insegnato all'Università di Palermo, nei corsi di Giornalismo e di Marketing dei Beni Culturali.
Ha preso parte a dibattiti, incontri, tavole rotonde e seminari in Italia e all'estero.
Ha collaborato con numerosi quotidiani e riviste, con testate radio televisive italiane e internazionali.
Ha fatto parte di numerosi uffici stampa istituzionali e di società di comunicazione.
Ha ottenuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro e per le sue pubblicazioni.
Principali pubblicazioni
La Malaitalia, 1990. Ed. La Zisa
La Rete, 1992, Ed. Associate
Fiele, 1992, Ed. della Battaglia
“Lorenza e il Commissario”, 2006, Sellerio
“I Diavoli di Melùsa”, 2007, Rizzoli
“Questo è un uomo”, 2009, Sellerio
“La Crosta dell’Inferno” (con l’eteronimo di Simon Daniels), 2010, Rizzoli
“I Maestri di Gibellina”, 2011, Sellerio
“L’ultima indagine del Commissario”, 2013, Sellerio
"Del mostrarsi e del ritrarsi di Palermo", testo del volume fotografico "Dedicato a chi fa Palermo", 2013, AFA Edizioni, Palermo,
“Il Mistero del Prince College”, 2014, Leima
“Lampaduza”, 2014, Sellerio
“Tempesta”, 2018, Corrimano
Suoi racconti sono apparsi in diverse antologie.
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() (11.97 KB) |
10028287 | 08/11/2019 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582