venerdì 20 gennaio 2017
ore 15.00
LUMSA - Aula 1
Via Pompeo Magno, 22 - Roma
Le cattedre di Istituzioni di Diritto romano e di Diritto romano, in collaborazione con il Centro Studi Rosario Livatino, presentano il convegno Diritto e integrazione: in tempo d’immigrazione il contributo della scienza giuridica a una convivenza civile.
All’evento, in programma venerdì 20 gennaio alla LUMSA, si discuterà dei diversi e complessi aspetti delle migrazioni e della cittadinanza a partire dal modello romano. L’originalità del concetto romano della cittadinanza consiste infatti nella sua elasticità, che ne fa un elemento di unione fra i popoli.
Il giurista di oggi deve guardare all’esempio romano liberando la cittadinanza dai limiti della territorialità e della nazionalità o origine (identità etniche, religiose) che impediscono la comunione dei popoli, proteggendo l’uomo anche dalle nuove schiavitù.
All’incontro – principalmente rivolto a magistrati, giuristi e studenti e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma – seguiranno relazioni sulle problematiche odierne e su come dare risposte a problemi assai antichi sull’uomo che devono avere difesa giuridica, alla luce dei principi.
Tra i presenti si sottolinea la presenza del prof. Giulio Prosperetti, Giudice della Corte Costituzionale; della prof.ssa Maria Pia Baccari, docente LUMSA di Diritto romano; di Alfredo Mantovano, consigliere della Corte d’appello di Roma e Vice Presidente del Centro Studi Rosario Livatino e di Franco Frattini, Presidente di sezione del Consiglio di Stato già Vice Presidente della Commissione europea, al quale sarà affidata la lectio magistralis.
La locandina
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582