Ciclo di 4 conferenze per la promozione del dialogo italo-tedesco 2011 organizzate dalla LUMSA e dalla Konrad Adenauer Stiftung nell’ambito dell’iniziativa: “150 anni Unità: Mito-Storia-Visione”
Discorsi di Storia 1945 - 1954: Realpolitik nelle relazioni italo-tedesche all’epoca di Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer
Il 1943 rappresenta una cesura profonda nei rapporti tra Italia e Germania. La rottura dell’Asse Roma-Berlino sembrò a lungo destinata a oltrepassare i confini diplomatici e a rimanere impressa nella memoria collettiva degli italiani e dei tedeschi. Tuttavia, l’Italia fu il primo Paese a «tendere una mano alla Germania» e quando la Guerra Fredda rese evidente la necessità di un reinserimento della Germania con parità di diritti nello scenario internazionale non esitò a sostenerla. Le relazioni ufficiali tra i due Paesi ripresero solo nel 1951, ma la loro ripresa fu preceduta da fitto intreccio di incontri tra democristiani tedeschi e italiani. Tra il 1951 e il 1953 si manifestò una tendenza tedesca a considerare l’Italia un partner particolarmente affidabile. Nonostante l’apprensione francese, in questo periodo sembrò delinearsi una “special relationship” tra Italia e Repubblica federale. Protagonisti di questo processo furono Alcide De Gasperi e Konrad Adenauer. Tra i due Statisti si instaurò ben presto un fecondo rapporto di collaborazione che si rivelò determinante per l’avvio del processo di integrazione europea.
Primo appuntamento
La Resistenza in Germania e in Italia
Lunedì 7 marzo 2011 - ore 17,30
Moderazione e introduzione
Giuseppe Ignesti (Prorettore della LUMSA e professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali presso la LUMSA di Roma)
Relazioni
I congiurati abbandonati" - Il duro cammino verso il 20 luglio 1944
Joachim Scholtyseck (Professore ordinario di Storia moderna e contemporanea presso
la Friedrich-Wilhelms-Universität di Bonn)
Gli angloamericani e la Resistenza partigiana in Italia (1943-1945)
Massimo de Leonardis (Professore ordinario di Storia delle relazioni internazionali presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)
LUMSA
Sala Giubileo
Via di Porta Castello, 44 – Roma
Download
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582