Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Eduardo Gianfrancesco

Eduardo Gianfrancesco

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne
Corso di laurea: Giurisprudenza - Scienze del servizio sociale e del non profit (Roma)

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto costituzionale


    Note: Gli studenti che hanno esigenza di contattare il prof. Gianfrancesco sono pregati di inviare una mail al docente per concordare le modalità di incontro.
  • Diritto regionale


    Note: Gli studenti che hanno esigenza di contattare il prof. Gianfrancesco sono pregati di inviare una mail al docente per concordare le modalità di incontro
  • Istituzioni di diritto pubblico


    Note: Gli studenti che hanno esigenza di contattare il prof. Gianfrancesco sono pregati di inviare una mail al docente
  • Curriculum Vitae

     Note biografiche

    • Nato a Roma il 2 agosto 1966. Residente in Negrar (Vr). Coniugato con due figlie.
    • Diplomato presso il Liceo classico "Villa Sora", in Frascati (Roma), nel 1985, con la votazione di 60/60.
    • Laureato in Giurisprudenza presso la II Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" il 30 ottobre 1990, con tesi in Diritto regionale e degli Enti locali (relatore Prof. A. D'Atena, correlatore Prof. P.F. Grossi) che ha ottenuto la votazione di 110/110 e la lode accademica.

    Curriculum accademico

    • Ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare “Istituzioni di Diritto pubblico” (IUS/09), presso il Dipartimento di Diritto pubblico della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Roma "Tor Vergata", a partire dal 4 novembre 1996.
    • Ricercatore confermato a partire dal 4 novembre 1999.
    • Professore a contratto per la materia “Principi di Diritto costituzionale” nel corso di Diploma Universitario in Consulente del Lavoro, istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università L.U.M.S.A. in Roma, negli anni accademici 1998-1999, 1999-2000 e 2000-2001.
      Negli anni accademici 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004 professore a contratto per la materia "Istituzioni di Diritto pubblico" nei corsi di laurea Consulente del Lavoro e Operatore della Pubblica Amministrazione, istituiti presso la predetta Facoltà di Giurisprudenza dell'Università L.U.M.S.A. in Roma (classe "Scienze dei Servizi giuridici").
      Negli anni accademici 2004-2005 e 2005-2006, professore a contratto per la materia “Istituzioni di Diritto pubblico” nel corso di laurea in Scienze giuridiche (curriculum “Scienze giuridiche e del lavoro”) e nell’anno accademico 2005-2006 anche nel corso di laurea in Scienze dell’amministrazione, istituiti presso la predetta Facoltà di Giurisprudenza dell'Università L.U.M.S.A. in Roma.
      Negli anni accademici 2006-2007 e 2007-2008, professore a contratto per la materia “Diritto costituzionale”, nel corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza.
    • Docente per la materia “Diritto pubblico interno ed internazionale” nell’89° corso di formazione per Vice-Commissari della Polizia di Stato presso l’Istituto Superiore di Polizia in Roma nel periodo 1° febbraio – 1° novembre 1999.
    • Ha tenuto per affidamento la materia "Diritto pubblico dell'Economia" nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lecce, per l'anno accademico 1999-2000.
    • Professore supplente per la materia "Diritto pubblico dell'Economia" nella Scuola di Specializzazione di Diritto amministrativo e Scienze dell'Amministrazione della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo, per gli anni accademici 2000-2001, 2001-2002, 2002-2003, 2003-2004, 2004-2005, 2005-2006, 2006-2007 e per la materia “Giustizia costituzionale” per gli anni accademici 2007-2008 e 2008-2009.
    • Idoneo nella procedura di valutazione comparativa per un posto per professore associato, per il settore scientifico-disciplinare N08X (Diritto costituzionale), bandito dalla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo (II sessione 2000).
    • Professore associato di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo a partire dal 1° novembre 2001. Confermato nel ruolo con d.r. n. 205 del 26 aprile 2006.
    • Idoneo nella procedura di valutazione comparativa per un posto per professore ordinario, per il settore scientifico-disciplinare Ius08 (Diritto costituzionale), bandito dalla Facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino (IV sessione 2002).
    • Chiamato, quale professore di prima fascia, nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Teramo in data 11 dicembre 2003.
    • Professore straordinario di Diritto costituzionale nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Teramo a partire dal 1° febbraio 2005 (d.r. n. 52 del 10 gennaio 2005).
      Presso la medesima Facoltà ha tenuto l'insegnamento delle discipline di “Diritto costituzionale” e "Diritto parlamentare".
    • Professore ordinario, per il settore scientifico disciplinare Ius08 (Diritto costituzionale) a partire dal 1° febbraio 2008 (d.r. n. 431 del 4 settembre 2008).
    • Chiamato, quale professore di prima fascia, nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi L.U.M.S.A. di Roma in data 7 luglio 2008.
    • Professore ordinario di Diritto costituzionale, nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi L.U.M.S.A. di Roma a partire dal 1° novembre 2008 (d.r. n. 433 del 23 luglio 2008) dove ha svolto e svolge la propria attività didattica e di ricerca nella sede di Roma
      Nella medesima Facoltà di Giurisprudenza, sede di Roma, ha tenuto, dall’a.a. 2009-2010 all’a.a. 2011-2012, i corsi di Istituzioni di diritto pubblico nei corsi di laurea triennali di Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione e Scienze politiche, sociali ed internazionali. Nello stesso periodo ha tenuto inoltre per supplenza il corso di Istituzioni di diritto pubblico nel corso di laurea in Economia aziendale e bancaria
      Nell’a.a. 2014/2015 tiene gli insegnamenti di Diritto costituzionale (in condivisione con il prof. Guido Letta) e Diritto regionale nel Corso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG01) presso il Dipartimento di Giurisprudenza di Roma.
    • Dall’a.a. 2009-2010 all’a.a. 2011-2012 è stato docente di Diritto costituzionale presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali della LUMSA (sede di Palermo).
    • Dal 1° novembre 2008 è Presidente del Corso di laurea in Scienze dell’Amministrazione presso la Facoltà di Giurisprudenza (d.r. n. 475 del 19 dicembre 2008).
    • Dal 2 aprile 2009 al 16 maggio 2013 è stato inquadrato nel settore-scientifico disciplinare IUS09 quale professore ordinario di Istituzioni di Diritto pubblico (d.r. n. 507 del 2 aprile 2009). .
    • E’ stato Direttore scientifico del Master di II livello in Diritto e Gestione dei Servizi Pubblici istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA (sede di Roma).
    • E’ componente del Comitato scientifico del Master universitario di II livello Public Affairs, Lobbying e Diritto parlamentare, VI ediz., a.a. 2014/2015, istituito presso l’Università LUMSA.
    • Nel quadriennio 2009-2013 è stato componente del Comitato direttivo della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali istituita presso la LUMSA (Roma e Palermo) nonché Direttore della suddetta Scuola.
    • Da giugno 2010 a settembre 2012 è stato componente del Comitato scientifico della Collana della Facoltà di Giurisprudenza della LUMSA.
    • Nell’anno 2010 ha fatto parte della Commissione di Ateneo per la riforma dello Statuto della LUMSA.
    • Dal 16 maggio 2013 è inquadrato nel settore-scientifico disciplinare IUS08 quale professore ordinario di Diritto costituzionale (d.r. n. 1157 del 16 maggio 2013).
    •  Nei mesi di febbraio-aprile  2014 ha fatto parte del Gruppo di lavoro per la revisione dello Statuto della Lumsa  (Lettera del Rettore prot. n. 69379 del 26 febbraio 2014).
    • Dal 24 aprile 2014 è componente del Consiglio scientifico del Centro di Ateneo per la ricerca e l'Internazionalizzazione (CARI) della Lumsa (d.r. n. 1280 del 24 aprile 2014).

    Altri incarichi accademici e di ricerca:

    Partecipazione ad Istituzioni di ricerca

    • Da dicembre 2010 fa parte del Comitato scientifico ed organizzativo del Centro studi e ricerche di diritto parlamentare dell’Assemblea Regionale Siciliana.
    • Dal novembre 2011 è Associato dell'Istituto di Studi sui Sistemi Regionali Federali e sulle Autonomie (Issirfa) "Massimo Severo Giannini" del CNR.
    • Fa parte del Comitato scientifico del Centro di Studi sul Parlamento della LUISS Guido Carli

    Partecipazione ad associazioni scientifiche

    • Dall’ottobre 2005 è socio dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti
    • Dal marzo 2008 è socio della Fondazione ASTRID.
    • E’ socio delle seguenti Associazioni scientifiche:
      Associazione Gruppo di Pisa,
      Devolution Club  
      Associazione di Diritto Pubblico Comparato ed Europeo.

    Partecipazione a dottorati di ricerca e corsi di alta formazione:

    • Dall’anno 2002 al 22 febbraio 2011 ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e Diritto costituzionale europeo istituito presso l’Università degli Studi di Teramo (sede consorziata: Università di Erfurt (Repubblica Federale Tedesca).
    • Dal 28 novembre 2005 al 22 febbraio 2011 è stato Coordinatore del collegio dei docenti del suddetto dottorato.
    • Dal 2006 al 2008 ha fatto parte del Comitato scientifico della Summer School in European Public Law organizzata dalle Università di Teramo e di Erfurt e che si è svolta annualmente presso il Centro italo-tedesco di Villa Vigoni in Menaggio (Como).
    • Dall’anno 2008 all’anno 2012 ha fatto parte dei collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Tutela dei diritti fondamentali – Diritto pubblico italiano ed europeo istituito dell’Università degli Studi di Teramo. Dall’anno 2012 fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca Scienze giuridiche, politiche internazionali e della comunicazione. Norme, istituzioni e linguaggi della medesima Università.
    • Dall’anno 2008 fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze della regolazione istituito presso l’Università LUMSA di Roma.
    • Dal 2012 è componente del Comitato scientifico del Master in "Economia e Diritto della Regolamentazione" organizzato dalla Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze e la LUMSA.
    • Dall’anno 2010 all'anno 2013 ha fatto parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale italiano ed europeo dell’Università di Verona.
    • Dall'anno 2013 fa parte del collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze giuridiche europee ed internazionali presso il medesimo Ateneo (partecipazione rilevante ex art. 4 del d.m. 8 febbraio 2013, n. 45).

    Partecipazione a riviste e collane editoriali

    • Dal 1998 al 2005 ha fatto parte del Comitato di Redazione della Rivista Giuridica del Lavoro e della Previdenza Sociale
    • Dal 2003 fa parte del Comitato di Direzione della rivista Teoria del Diritto e dello Stato.
    • Svolge le funzioni di Revisore dei contributi scientifici per le riviste Diritto e Società, Studi Parlamentari e di Politica costituzionale, Rivista Aic nonché per le collane di studi Sovranità, Federalismo, Diritti; Per una koinè costituzionale.
    • Dal 2013 è componente del Consiglio scientifico e di direzione della Rivista Italian Papers on Federalism.
    • Fa parte della Redazione Roma “Lumsa” della Rivista Diritto Pubblico Comparato ed Europeo.

    Altre attività rilevanti

    • Consulente giuridico della Commissione di Garanzia per l'Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali negli anni 1992-1999.
    • Assistente di studio presso la Corte costituzionale negli anni 1999-2000.
    • Consulente giuridico di Gruppo parlamentare presso il Senato della Repubblica nel periodo 2001-2007.
    • Nel 2012 ha svolto le funzioni di Revisore "peer" nella valutazione di prodotti di ricerca conferiti alla VQR 2004-2010.
    • Negli anni 2012-2013 ha svolto le funzioni di Revisore di progetti di ricerca presentati nell’ambito dei programmi Prin 2012 e Futuro in Ricerca 2013.
    • Negli anni 2012-2013 ha fatto parte del gruppo di tre esperti incaricati di elaborare proposte di riforma del regolamento interno del Consiglio regionale del Veneto nell’ambito della convenzione tra Segreteria generale del Consiglio regionale del Veneto e Centro Studi sul Parlamento (CESP) dell’Università LUISS Guido Carli.

    Aggiornamento al 24 aprile 2015


    Principali pubblicazioni

    Monografie:

    in qualità di autore

    -  Il controllo governativo sulle leggi regionali. Profili procedimentali, Giuffrè, Milano, 1994.

     - "Sciopero" degli avvocati e Costituzione, Giuffrè, Milano, 2002.

     

    In qualità di curatore

     

    - Le regole del diritto parlamentare nella dialettica tra maggioranza e opposizione (in collaborazione con N. LUPO), LUISS University Press, Roma, 2007.

     

    - I regolamenti parlamentari nei momenti di “svolta” della storia costituzionale italiana (in collaborazione con N. LUPO), n. 1 del 2008 del Giornale di Storia Costituzionale.

    - La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI legislatura (in collaborazione con N. LUPO), Roma, LUISS University Press, 2009.Nuove regole per nuovi Consigli regionali (in collaborazione con N. LUPO e V. LIPPOLIS), in Il Filangieri. Quaderno 2009, Napoli, Jovene.

    - Le riforme dei regolamenti dei Consigli regionali (in collaborazione con N. LUPO), in Studi parlamentari e di politica costituzionale, n.1/2, 2010.

     

     - Le assemblee legislative regionali italiane e spagnole e le nuove frontiere del parlamentarismo: l’apertura dei procedimenti legislativi (in collaborazione con J.M. CASTELLÀ ANDREU E N. LUPO), in Quaderni regionali, n. 3 del 2012.

    - Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione del Veneto (in collaborazione con P. CAVALERI), Giappichelli, Ed. Torino, 2013.

    - Regional Parliaments in European Union: A Comparison between Italy and Spain (in collaborazione con J.M. CASTELLA' ANDREU, N. LUPO ed A. MASTROMARINO), in Perspectives on Federalism, 2013, n. 2.

    - I Presidenti di Assemblea parlamentare. Riflessioni su un ruolo in trasformazione (in collaborazione con N. LUPO e G. RIVOSECCHI), Il Mulino, Bologna, 2014.

      - Heinrich Triepel. La Costituzione dello Stato e i partiti politici (in collaborazione con Giorgio Grasso), Napoli, Editoriale Scientifica, 2015

    Altri lavori:

    - Le Regioni italiane: bibliografia giuridica (1948-1996), Giuffrè, Milano, 2000.

     

    Altri studi:

     

     

    Si riportano soltanto quelli degli ultimi tre anni:

    87. La dichiarazione di incostituzionalità della legge elettorale italiana ad opera della sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale, in Revista catalana de drét public - Blog (29 gennaio 2014),   http://blocs.gencat.cat/blocs/AppPHP/eapc-rcdp/

    88. Il regionalismo italiano: crisi ciclica o crisi strutturale? Alcune riflessioni con particolare riferimento alla potestà legislativa, in http://www.issirfa.cnr.it/7433,908.html (febbraio 2014).

    89. Gli stranieri, i diritti costituzionali e le competenze di Stato e Regioni, In Amministrazioneincammino.it. (7 marzo 2014).

    90. Torniamo a Zanobini (?!), in Osservatorio Aic  (2/2014),  (http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/osservatorio/articolo/torniamo-zanobini).

    91. Presidenti di Assemblea per parlamenti del XXI secolo, in AA.VV. (a cura di E. GIANFRANCESCO - NICOLA LUPO e GUIDO RIVOSECCHI) I Presidenti di Assemblea parlamentare. Riflessioni su un ruolo in trasformazione, Il Mulino, Bologna, 2014.

    92. La “scomparsa” della potestà ripartita e l’introduzione della clausola di supremazia, in http://www.issirfa.cnr.it/7576,908.html. (settembre 2014)

    93. Doppiare Capo Horn. I gruppi consiliari (e parlamentari) tra diritto e politica, in Rass. parl., 2014, p. 597 ss.

    94. I numeri del Senato, in Rivista telematica del Gruppo di Pisa (http://www.gruppodipisa.it/wp-content/uploads/2014/12/gianfrancesco.pdf

    95. E competenza e gerarchia. Gli statuti ordinari nel sistema delle fonti regionali, in AA.VV., Scritti in onore di Antonio D’Atena, Milano, 2015, (reperibile anche in Osservatorio sulle fonti [ www.osservatoriosullefonti.it.].

     96. Regioni e riforma costituzionale: alcuni (non pochi) profili problematici, in Le Regioni, n. 1 del 2015, p. 165 ss.

     97. L’esposizione del crocefisso e degli altri simboli religiosi negli spazi pubblici, in Diritto e Società, n. 2 del 2015, p. 367 ss.

     98 – Triepel ed i partiti politici: ieri, oggi, domani, in AA.VV. (a cura di E. Gianfrancesco – G. Grasso), Heinrich Triepel. La Costituzione dello Stato e i partiti politici, Napoli, Editoriale scientifica, 2015, pp. 29-36.

     99 – Camere del Parlamento e procedimento legislativo nel disegno di legge di revisione costituzionale del Governo Renzi, in Italian Papers on Federalism – Rivista giuridica on-line dell’ISSIRFA-CNR, 2015, pp. 1-9.

     100 – L’autonomia di fronte a se stessa: il caso degli statuti regionali ordinari, in Consulta Online, 2016, fasc. 1, pp. 35-50.

     101 - Risposte ai quesiti del Forum Diritti regionali sul disegno di legge costituzionale recante «Disposizioni per il superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del Titolo V della parte II della Costituzione,in Diritti regionali, 2016, fasc. II, pp. 199-208

     .

     

     

    Aggiornamento al 9 marzo 2016
     


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy