Curriculum Vitae
Note biografiche
Curriculum accademico
Altri incarichi accademici e di ricerca:
Partecipazione ad Istituzioni di ricerca
Partecipazione ad associazioni scientifiche
Partecipazione a dottorati di ricerca e corsi di alta formazione:
Partecipazione a riviste e collane editoriali
Altre attività rilevanti
Aggiornamento al 24 aprile 2015
Principali pubblicazioni
Monografie:
in qualità di autore
- Il controllo governativo sulle leggi regionali. Profili procedimentali, Giuffrè, Milano, 1994.
- "Sciopero" degli avvocati e Costituzione, Giuffrè, Milano, 2002.
In qualità di curatore
- Le regole del diritto parlamentare nella dialettica tra maggioranza e opposizione (in collaborazione con N. LUPO), LUISS University Press, Roma, 2007.
- I regolamenti parlamentari nei momenti di “svolta” della storia costituzionale italiana (in collaborazione con N. LUPO), n. 1 del 2008 del Giornale di Storia Costituzionale.
- La riforma dei regolamenti parlamentari al banco di prova della XVI legislatura (in collaborazione con N. LUPO), Roma, LUISS University Press, 2009.Nuove regole per nuovi Consigli regionali (in collaborazione con N. LUPO e V. LIPPOLIS), in Il Filangieri. Quaderno 2009, Napoli, Jovene.
- Le riforme dei regolamenti dei Consigli regionali (in collaborazione con N. LUPO), in Studi parlamentari e di politica costituzionale, n.1/2, 2010.
- Le assemblee legislative regionali italiane e spagnole e le nuove frontiere del parlamentarismo: l’apertura dei procedimenti legislativi (in collaborazione con J.M. CASTELLÀ ANDREU E N. LUPO), in Quaderni regionali, n. 3 del 2012.
- Lineamenti di Diritto costituzionale della Regione del Veneto (in collaborazione con P. CAVALERI), Giappichelli, Ed. Torino, 2013.
- Regional Parliaments in European Union: A Comparison between Italy and Spain (in collaborazione con J.M. CASTELLA' ANDREU, N. LUPO ed A. MASTROMARINO), in Perspectives on Federalism, 2013, n. 2.
- I Presidenti di Assemblea parlamentare. Riflessioni su un ruolo in trasformazione (in collaborazione con N. LUPO e G. RIVOSECCHI), Il Mulino, Bologna, 2014.
- Heinrich Triepel. La Costituzione dello Stato e i partiti politici (in collaborazione con Giorgio Grasso), Napoli, Editoriale Scientifica, 2015
Altri lavori:
- Le Regioni italiane: bibliografia giuridica (1948-1996), Giuffrè, Milano, 2000.
Altri studi:
Si riportano soltanto quelli degli ultimi tre anni:
87. La dichiarazione di incostituzionalità della legge elettorale italiana ad opera della sentenza n. 1 del 2014 della Corte costituzionale, in Revista catalana de drét public - Blog (29 gennaio 2014), http://blocs.gencat.cat/blocs/AppPHP/eapc-rcdp/
88. Il regionalismo italiano: crisi ciclica o crisi strutturale? Alcune riflessioni con particolare riferimento alla potestà legislativa, in http://www.issirfa.cnr.it/7433,908.html (febbraio 2014).
89. Gli stranieri, i diritti costituzionali e le competenze di Stato e Regioni, In Amministrazioneincammino.it. (7 marzo 2014).
90. Torniamo a Zanobini (?!), in Osservatorio Aic (2/2014), (http://www.associazionedeicostituzionalisti.it/osservatorio/articolo/torniamo-zanobini).
91. Presidenti di Assemblea per parlamenti del XXI secolo, in AA.VV. (a cura di E. GIANFRANCESCO - NICOLA LUPO e GUIDO RIVOSECCHI) I Presidenti di Assemblea parlamentare. Riflessioni su un ruolo in trasformazione, Il Mulino, Bologna, 2014.
92. La “scomparsa” della potestà ripartita e l’introduzione della clausola di supremazia, in http://www.issirfa.cnr.it/7576,908.html. (settembre 2014)
93. Doppiare Capo Horn. I gruppi consiliari (e parlamentari) tra diritto e politica, in Rass. parl., 2014, p. 597 ss.
94. I numeri del Senato, in Rivista telematica del Gruppo di Pisa (http://www.gruppodipisa.it/wp-content/uploads/2014/12/gianfrancesco.pdf)
95. E competenza e gerarchia. Gli statuti ordinari nel sistema delle fonti regionali, in AA.VV., Scritti in onore di Antonio D’Atena, Milano, 2015, (reperibile anche in Osservatorio sulle fonti [ www.osservatoriosullefonti.it.].
96. Regioni e riforma costituzionale: alcuni (non pochi) profili problematici, in Le Regioni, n. 1 del 2015, p. 165 ss.
97. L’esposizione del crocefisso e degli altri simboli religiosi negli spazi pubblici, in Diritto e Società, n. 2 del 2015, p. 367 ss.
98 – Triepel ed i partiti politici: ieri, oggi, domani, in AA.VV. (a cura di E. Gianfrancesco – G. Grasso), Heinrich Triepel. La Costituzione dello Stato e i partiti politici, Napoli, Editoriale scientifica, 2015, pp. 29-36.
99 – Camere del Parlamento e procedimento legislativo nel disegno di legge di revisione costituzionale del Governo Renzi, in Italian Papers on Federalism – Rivista giuridica on-line dell’ISSIRFA-CNR, 2015, pp. 1-9.
100 – L’autonomia di fronte a se stessa: il caso degli statuti regionali ordinari, in Consulta Online, 2016, fasc. 1, pp. 35-50.
Aggiornamento al 9 marzo 2016
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582