lunedì 22 ottobre 2018
ore 17-00 - 18.30
Università LUMSA – Sala Pia
Via di Porta Castello, 44 - Roma
La tutela e la promozione della libertà di religione o credo, nonché dei diritti degli appartenenti alle minoranze etniche e religiose, rappresentano una priorità della politica estera italiana in ambito multilaterale, nei rapporti bilaterali con i Paesi terzi e nei programmi della cooperazione allo sviluppo. Ancor di più in un mondo sempre più interconnesso e in un’Europa dove le principali religioni si incontrano e scontrano, è infatti fondamentale per gli operatori del diritto e per gli agenti della politica estera formare criticamente ed eticamente esperti e professionisti in questo settore.
Nell’ambito della nona edizione del Festival della Diplomazia – progetto supportato dal Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea e del Parlamento Europeo, di oltre 70 ambasciate e 7 atenei – l’Università LUMSA presenta La diplomazia degli attori religiosi, un evento per analizzare il profilo delle principali religioni e come esse influenzino la società civile.
All’incontro – secondo dei due eventi del Festival della Diplomazia ospitati dall’Università LUMSA (il primo, del 19 ottobre, è Paure, Complotti, Teoria dei Complotti e Bufale. Nuovi strumenti del Consenso? – dopo i saluti di Marialuisa Scovotto, responsabile Ricerca e formazione per la Italian Diplomatic Academy, parteciperanno:
A moderare l’evento sarà Giampaolo Malgeri, docente di Storia delle relazioni internazionali all’Università LUMSA.
Per informazioni:
La scheda dell’evento
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582