Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Giorgia Cerami

Giorgia Cerami

Docente a contratto
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
Corso di laurea: Economia e commercio

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Diritto penale dell'economia

    Martedì e Giovedì, ore 16.30 previo appuntamento
  • Diritto penale dell'economia

    Martedì e Giovedì, ore 16.30 previo appuntamento
  • Diritto penale dell'economia

    Martedì e Giovedì, ore 16.30 previo appuntamento
  • Diritto penale I

    Mercoledì mattina per appuntamento tramite mail
  • Diritto penale II

    Mercoledì mattina per appuntamento tramite mail
  • Curriculum Vitae

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE

    - Luglio 1997: Diploma di maturità classica conseguito presso il Liceo Classico G. Garibaldi di Palermo con la votazione di 54/60.

    - Aprile 2004: Laurea in giurisprudenza conseguita presso l’Università degli Studi di Palermo con la votazione di 110/110 e la lode discutendo la tesi: “L'assegno di divorzio” (relatore Prof. Alfredo Galasso).

    - Novembre 2004: Vincitore di una borsa di studio di durata annuale intitolata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, avente ad oggetto la realizzazione di una ricerca sul tema “Il concorso esterno in associazione mafiosa” con percorso formativo presso la DDA della Procura della Repubblica del Tribunale di Palermo.

    - Ottobre 2007: Conseguimento abilitazione alla professione di avvocato.

    - Dicembre 2012: Conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in “Tutela dei diritti umani”, presso l'Università degli studi di Catania.

    ESPERIENZA LAVORATIVA

    - Da Gennaio 2008 – in corso: Esercizio della professione di Avvocato in materia di diritto penale.

    - 2008: Docente ai corsi di formazione per operatori delle forze dell'ordine sul tema racket e usura – Progetto “Azioni di sistema per lo sviluppo della legalità”.

    - Da giugno 2008 – in corso: Collaboratore del “Centro Siciliano di Studi per la Giustizia”, con realizzazione dei seguenti progetti di ricerca: “La tutela dell'ambiente”; “Immigrazione e legislazione”.

    - Da ottobre 2012 – in corso: Tutor di Diritto penale presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali della LUMSA di Palermo.

    - Settembre 2013 – Settembre 2014: Docente a contratto di diritto penale presso la facoltà di Scienze del servizio sociale e del no profit – LUMSA Palermo – Sez. S. Silvia.

    - Attualmente Docente a contratto di Diritto penale 2 presso il dipartimento di Giurisprudenza della LUMSA di Palermo.

    REALZIONI E ATTIVITA' SVOLTE NELL'AMBITO DI CONVEGNI

    • “La tutela penale dell'ambiente”, Convegno “La tutela dell'ambiente”, organizzato dal Centro Siciliano di Studi sulla Giustizia a Palermo, Palazzo Steri, 26 e 27 giugno 2009

    • “Diritti e doveri degli immigrati”, Convegno “Immigrazione e Legislazione”, organizzato dal Centro Siciliano di Studi sulla Giustizia a Palermo, Villino Favaloro, 27 novembre 2009.

    • “Impunità delle condotte o obblighi sovranazionali di incriminazione: responsabilità e rimedi”, Convegno “Uso della forza e confini della responsabilità penale del pubblico Ufficiale”, organizzato dall'AIGA di Palermo, Aula Magna del Palazzo di Giustizia di palermo, 20 febbraio 2015.

    • “Rischio di impresa e responsabilità dell'ente. Il caso Thyssenkrupp: dubbi di legittimità costituzionale”, Convegno “Produzione industriale e tutela penale: tra rischio di impresa e diritto penale del riscchio”, organizzato dal Centro siciliano di Studi sulla Giustizia, Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Palermo, 12 giugno 2015.


    Principali pubblicazioni

    - Commento alle modifiche apportate al codice penale dal d.lgs. 4 marzo 2014 n. 24 di "attuazione della direttiva 2011/36/UE, relativa alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime", pubblicato su I diritti dell'uomo, n. 3/2014;

    - Impunità delle condotte e obblighi sovranazionali di incriminazione: responsabilità e rimedi, in corso di pubblicazione su I diritti dell'uomo, n. 1/2015.

    - La vicenda eternit alla luce dei nuovi delitti contro l'ambiente e del principio del ne bis in idem, in Archivio penale, 1/2016.

    - Soglie di punibilità e confisca per equivalente in materia penal-tributaria: vecchi e nuovi problemi di diritto intertemporale, in Archivio penale 3/2016.

    - Rischio di impresa e responsabilità dell'ente. Il caso Thyssenkrupp: dubbi di legittimità costituzionale, in Il diritto in trasformazione. I quaderni del Centro siciliano di studi sulla giustizia, 2018.

    - Frode e depistaggio in processo penale, in Digesto delle discipline penalistiche, Agg. X, 2018.

    - La proposta di Direttiva COM (2016) 826 sulla lotta al riciclaggio mediante il diritto penale e la disciplina italiana, in Cassazione penale, 3/2018.


    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy