Giovedì 8 maggio 2014
Ore 16.00 – Aula 11
LUMSA
Sede di via Pompeo Magno 22, Roma
Organizzata dal Dipartimento di Scienze economiche, politiche e delle lingue moderne, la giornata di studio “L’ultima ondata. Il cinema europeo e il Sessantotto”, ripercorre la storia del cinema europeo dal dopoguerra fino allo spartiacque del 1968.
Una storia che mette in risalto l’evoluzione di tanti temi legati alla vita e allo spirito. Il neorealismo segna l’inizio di un cammino che prosegue con la fase dei grandi “autori” e la loro attenzione alla “forma”, che è elemento ancor più importante se considerato insieme a tutte le altre tensioni etiche, filosofiche e morali che animano tutto il decennio degli anni Sessanta. L’epilogo di questa dinamica è una vera e propria eclissi del sacro dal cinema, con la macchina da presa che si prefigge di riprendere l’esistenza umana nella maniera più spontanea, tesa com’è a rappresentare quella “privatizzazione esistenziale” che scaturisce dalla libertà di autodeterminazione, elemento distintivo della modernità.
Il programma prevede i saluti iniziali di Giuseppe Dalla Torre, Rocco Pezzimenti, Gennaro Iasevoli.
Intervengono: Francesco Bonini, Matthew Fforde, Manuela Aviva Garribba, Piero Polidoro, Cristiana Pugliese, Anna Isabella Squarzina.
Le conclusioni dei lavori sono affidate a Paola Dalla Torre e Claudio Siniscalchi autori del volume “L’ultima ondata. Il cinema europeo e il Sessantotto”, Edizioni Studium di Roma.
La locandina
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582