giovedì 27 settembre 2018
ore 9.30 - 13.00
Università LUMSA – Complesso San Domenico
Piazza Giordano Bruno - Gubbio (PG)
Le tradizioni di un’epoca misconosciuta ma dal grande fascino e piena di fermenti rivivono nella IV edizione del Festival del Medioevo, evento in programma a Gubbio (PG) dal 26 al 30 settembre 2018.
Per cinque giorni la cittadina umbra rivivrà i fasti medievali e sarà un teatro vivente per mostrare ai visitatori che il Medioevo era invece un’epoca vivace e ricca di cultura e di tecnologia.
Il tema di quest’anno, Barbari, la scoperta degli altri, farà da filo conduttore dei tanti eventi del festival. Con la dissoluzione dell’Impero romano e del suo esercito, i barbari entrano nella Penisola e cambiano il modo di vivere di ciascuno. Leggi, usanze, pietanze, vestiti e persone si rimodellano alla luce di un incontro che non produce soltanto lati negativi ma anzi contribuisce a formare la cultura italiana ed europea.
Il Festival di cui l’Università LUMSA è partner, propone spettacoli, incontri e talk show su argomenti che spaziano fino alla scoperta delle Americhe e alle spedizioni dei Conquistadores.
Da parte sua l’Università LUMSA, nella sua sede eugubina del Complesso monumentale di San Domenico, contribuisce al Festival nella mattinata di giovedì 27 settembre, ore 9.30-13.00, con un Focus su L’educazione all’ombra delle cattedrali, organizzato insieme alla Fondazione Giuseppe Mazzatinti di Gubbio.
Si tratta di un appuntamento per conoscere la complessa e affascinante mediazione fra la nuova cultura cristiana e l’immenso deposito di saperi lasciato in eredità dalla civiltà greca e latina e per parlare di alfabetizzazione e di trasmissione della cultura nei diversi gradi della scolarità medievale, del flusso ininterrotto di “intellettuali”, di modelli culturali e libri ma anche di spazi di istruzione che insieme alle diverse istituzioni ecclesiastiche operavano in una pluralità di alternative: i precettori privati, la famiglia, la bottega.
Al Focus prendono parte i docenti LUMSA Raniero Regni, Patrizia Bertini Malgarini, Onorato Grassi e Marco Bartoli.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582