Martedì 20 ottobre 2020
Ore 15.30 – 18.30
Evento online
Nella ricorrenza del 150° anniversario Concilio Vaticano I vede la luce un volume (edito da G&B Press, 2020) che presenta un collettivo lavoro di ricerca, pluriennale e interdisciplinare, sul suo significato nella storia contemporanea. I saggi di trentasei studiosi di differenti Paesi consentono di collocare le tematiche conciliari nel contesto storico dei profondi mutamenti culturali, ecclesiali, teologici, filosofici, sociali e politici della modernità ottocentesca. Giovandosi di distinti apporti disciplinari e sensibilità scientifiche, l’opera affronta il rapporto del concilio con la modernità sotto tre principali profili: l’interazione della Chiesa con i moderni processi sociali e istituzionali che sollecitarono l’iniziativa conciliare; l’esigenza pontificia e dei padri conciliari di una collegiale comprensione delle minacce che parvero incombere sulla comunità cattolica e di giungere a formulare proposte positive per vitalizzare il cattolicesimo nella società moderna; la percezione e la recezione dell’evento conciliare dal Vaticano I al Vaticano II, ripensando i rapporti con gli Stati e ridando dinamismo (come istituzione e come formazione sociale) al corpo ecclesiale nella società postrivoluzionaria.
Individuare nel Concilio Vaticano I una tappa importante nel confronto della Santa Sede con la modernità significa, così, ridisegnare periodizzazioni e quadri interpretativi di ampio respiro.
Il programma:
Presiede
Prof. Martin Baumeister, Deutsches Historisches Institut in Rom
Saluti
Prof. Francesco Bonini, Rettore Università LUMSA
Interventi:
Prof. P. Bernard Ardura, O. Praem., Presidente Pontificio Comitato di Scienze Storiche
Prof. Giuseppe Dalla Torre, Direttore Scuola ASCEV, Università LUMSA
Prof. Johannes Grohe, Direttore Annuarium Historiae Conciliorum
Prof. Daniele Menozzi, Scuola Normale Superiore di Pisa
Ore 17.30 - Dibattito
Ore 18.00
Conclusioni:
Prof. François Jankowiak, Université Paris-Saclay
Prof. Roberto Regoli, Pontificia Università Gregoriana
Prof. Andrea Ciampani, Università LUMSA
L’accesso in Sala Pia è limitato a causa dell’emergenza sanitaria. Per partecipare e per seguire l'evento online scrivere: prof. Andrea Ciampani ciampani@lumsa.it.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582