giovedì 8 marzo 2018
ore 9.30
Università LUMSA – Aula Magna
Borgo Sant’Angelo, 13 - Roma
L’attenzione all’ambiente è solo una delle componenti di un comportamento sostenibile. Per fare il punto sulla responsabilità sociale d’impresa delle organizzazioni nel Lazio e a livello nazionale, torna alla LUMSA il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, giunto alla 6° edizione, che presenterà le testimonianze di Generali, Enel, Ferrovie dello Stato, P&G Italia, Terna, DNV – GL, Next – Nuova Economia X Tutti.
Sono oltre 30.000 le imprese del Lazio che hanno effettuato investimenti in prodotti e tecnologie green nel periodo 2011–2017, oltre 20.000 solo a Roma, che si colloca al secondo posto fra le provincie italiane con imprese che hanno fatto eco-investimenti .
L’incontro, che si tiene in LUMSA, sarà aperto dal Rettore prof. Francesco Bonini e prevede un intervento introduttivo sugli scenari della sostenibilità a cura di Giovanni Ferri, prorettore alla didattica e al diritto allo studio della LUMSA, e un momento di confronto con gli studenti LUMSA coordinato da Filippo Giordano, professore associato dell’Ateneo.
Dopo il racconto delle imprese avrà luogo una tavola rotonda multistakeholder coordinata dal prof. Gennaro Iasevoli, Direttore Dipartimento Scienze umane Università LUMSA.
Il focus del confronto è l’Obiettivo 17 dell’Agenda 2030 che ricorda la necessità di rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile. Per raggiungere i 16 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda è infatti fondamentale avviare collaborazioni innovative e sempre più strette tra imprese, organizzazioni non profit, enti locali, governi, società civile. Queste collaborazioni devono essere inclusive, costruite su principi e valori, su una visione comune e su obiettivi condivisi. Devono mettere al centro le persone e il pianeta e devono avere una dimensione globale ma potersi declinare anche a livello locale.
Alla tavola rotonda partecipano: Sabrina Florio, Presidente Anima per il sociale nei valori d’impresa; Giancarla Babino, Coordinatrice Gruppo tecnico RSI di Confindustria Area Politiche industriali; Tiziana Pompei, Vice segretario nazionale Unioncamere; Marco Meneguzzo, Professore ordinario Università Roma Tor Vergata; Marco Frey, Presidente Fondazione Global Compact Network Italia; Luigino Bruni, Professore ordinario Università LUMSA.
Titolo del Salone 2018 è Le rotte della sostenibilità. L’Agenda 2030 con gli obiettivi di sviluppo sostenibile è la rotta principale per le organizzazioni che credono nel cambiamento. Il compito ora è identificare le possibili vie per arrivare in porto individuando il percorso più efficace ed efficiente con la consapevolezza che le rotte possono incrociarsi o cambiare a fronte di mutate condizioni. Per questo è necessario un progetto condiviso che aiuti le organizzazioni e le persone a viaggiare verso un futuro sostenibile.
Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è promosso da Università Bocconi, CSR Manager Network, Unioncamere, Fondazione Global Compact Network Italia, Fondazione Sodalitas, Koinètica.
Informazioni
www.csreinnovazionesociale.it
Il programma
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582