Mercoledì 19 giugno 2019
Ore 16.00
LUMSA Università – Aula Magna
Via Filippo Parlatore, 65 - Palermo
Sono dieci i progetti selezionati dal Comitato di valutazione della prima Call for Ideas del LUMSA Digital Hub, incubatore di startup nato lo scorso luglio a Palermo dalla partnership tra l’Università LUMSA e Digital Magics Palermo (Factory Accademia), con il supporto di BNL – Gruppo BNP Paribas e Sanlorenzo Mercato, con l’intento di stimolare l’innovazione, favorire l’imprenditorialità e mettere in moto le conoscenze e le competenze dei giovani in area food, agri e travel tech.
In questo primo momento (maggio-giugno 2019), dopo una prima fase di selezione e di team building, il gruppo dei Mentors del LUMSA Digital Hub – docenti universitari e professionisti di business – sta supportando i gruppi di studenti scelti e i loro progetti imprenditoriali innovativi nell’affinamento del business model che terminerà con la creazione dei pitch che saranno presentati il 19 giugno a Palermo in occasione dell’Innovation Day.
I progetti selezionati:
Dopo i saluti istituzionali del prof. Gabriele Carapezza Figlia Direttore del Dipartimento di Giurisprudenza e del prof. Giampaolo Frezza Prorettore alla Didattica e al Diritto allo studio della LUMSA interverrà Alessandro Arnetta Direttore del LUMSA Digital Hub che inviterà gli studenti a parlare del loro progetto. All’evento interverrà per i saluti il Vice-presidente della Regione Siciliana Gaetano Armao.
Modera l’evento Francesco Panasci, giornalista ed editore.
Profili Start-up
UPARK: “Parking e mobilità UPARK “ di Francesco Lupo, Francesco Bellavia, Giuseppe Matranga, Federico Ferrara hanno ideato un’App in grado di unire domanda e offerta nella ricerca di un posto dove lasciare in maniera veloce e semplice il proprio mezzo di trasporto.
GIGMAKER: “Marketplace B2B per artisti GIGMAKER” di Giorgio Fazio e team esterno semplificherà la ricerca e l’organizzazione di uno spettacolo attraverso una community che mette musicisti, cabarettisti e prestigiatori insieme a locali, festival, organizzatori di eventi e utenti privati.
BAGTOGHETER: “Shopping Assistant BAGTOGETHER” di Cristian Pandolfi, Gabriele Gulino, Marilù Furgio hanno pensato alla necessità di avere uno Shopping assistant a portata di clic, con il bisogno di avere un lavoro freelancer.
MAKA: “Marketplace delivery Food MAKA” di Luca Secondino, Cristiano Zepponi, Gabriele Aluigi, Federico Falvo e un’idea che mira ad esaltare i benefici del consumo dei “Prodotti di Qualità”.
WABALUN: Maurizio M.Corallo ed Emma Corallo hanno creato una piattaforma social-commerce, interamente dedicata alle travel experiences; il cui focus principale è l’ispirazione e l’ideazione del viaggio, connettendo in modo innovativo tutti i players del settore.
ALMA BALANCE BOARD: Samuel D’Antoni presenterà un prodotto interamente in legno che consente l’apprendimento/allenamento dell’equilibrio, della posizione e della resistenza fisica su ogni tipo di tavola con cui fare sport, come ad esempio Surf, Kite Surf, Snowboard, Wakeboard, Skateboard, etc.
ZOOM: Alessia Giardina e Paolo Buonasorte presenteranno un’idea basata sulla creazione di un’applicazione che consente agli utenti di accedere a beni/ servizi di alto livello proposti da negozianti attraverso delle flash sales, quindi di durata limitata, con prezzi vantaggiosi, velocizzando i ritmi di vendita.
LEARNING: Salvatore Ingeniti e Davide Trapani hanno ideato un progetto per consentire agli studenti di accedere a un prestito per poter proseguire gli studi.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582