Le risorse didattiche aperte (Open Educational Resources, OER) - ossia i materiali di studio disponibili gratuitamente in rete su una estesa varietà di argomenti e in una molteplicità di formati - sono oggi tra i principali temi d’interesse dell'Unione Europea, in quanto rappresentano una concreta opportunità di rendere l'istruzione accessibile ad un ampio numero di utenti senza limiti di tempo (in modalità asincrona) né di spazio (in modalità asintopica). Tuttavia, sebbene siano molto diffuse, generalmente le OER non offrono garanzie specifiche sulla loro qualità, né alcuna forma di tutela rispetto ai rischi derivanti da informazioni e contenuti non verificati e dunque non affidabili. A tali rischi sono invece esposti proprio quei gruppi che, svantaggiati dal punto di vista socio-culturale, maggiore beneficio potrebbero trarre da un uso diffuso e sistematico delle OER.
L'obiettivo principale del progetto EU-StORe, a partire dalle raccomandazioni dell'UE, è di ideare e realizzare un archivio europeo di risorse didattiche aperte in rete, allo scopo di analizzare il panorama dei materiali didattici e dei corsi accessibili gratuitamente per individuare standard europei condivisi nella valutazione della qualità e per redigere linee guida sull’Open Education.
Per integrare queste informazioni nell’ambito delle attività delle comunità di apprendimento presenti in ambito europeo, gli standard saranno forniti su una piattaforma in rete nella quale sarà anche disponibile l’archivio di risorse educative considerate. Il progetto consentirà in tal modo di gettare le basi per promuovere una progettazione curricolare collaborativa in reti regionali e transnazionali. Le linee guida e gli standard saranno formulati a partire non solo dall’analisi dell’esistente, ma anche attraverso l’esame di documenti sulle politiche educative in Europa. Tale processo di definizione del concetto di qualità sarà inoltre realizzato attraverso il coinvolgimento di stakeholder a diversi livelli (ministeri, università, Commissione Europea ecc.) e grazie alla realizzazione di seminari e incontri di studio sull'educazione aperta effettuati in diversi paesi europei.
Le attività di ricerca del progetto EU-StORe, quindi, prevedono di mettere a punto un set di standard europei condivisi e linee guida che possano essere utilizzati: (a) per creare nuovi scenari di sviluppo per una educazione aperta e accessibile; (b) per valutare le attività e le risorse didattiche aperte già disponibili.
Gli standard e i criteri di qualità che saranno proposti in EU-StORe e la conseguente classificazione delle OER rappresentano una grande opportunità per affrontare con un approccio collaborativo e bottom-up la concettualizzazione della qualità e lo sviluppo di criteri mirati, così da promuovere trasparenza e una migliore formazione in tutta Europa.
Il progetto di ricerca EU-StORe, European Standards for Open Education and Open Learning Resources (G.A. 2014-1-RO01-KA202-002985, PROJECT: 2014-1-RO01-KA202-002985) è finanziato nell’ambito del programma ERASMUS+ ed è condotto da un consorzio internazionale così composto: Romania - capofila (Universitatea Lucian Blaga din Sibiu), Germania (Universität Paderborn e Ingenious Knowledge), Irlanda (Meath Community Rural & Social Development Partnership Ltd), Italia (LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta), Malta (Universita ta' Malta) e Regno Unito (ELN – European Learning Network Ltd). Il progetto EU-StORe è iniziato a settembre del 2014 e la sua durata è di 24 mesi.
Gruppo di ricerca:
Prof. Gabriella Agrusti (referente per l’Italia)
dott.ssa Valeria Damiani
dott.ssa Elisa Muscillo
LUMSA - Libera Università Maria Ss. Assunta
Via di Porta Castello, 44
00193 Roma
Email: g.agrusti@lumsa.it
eustore.italy@gmail.com
Sito del progetto: http://eustore.eduproject.eu/it/the-project-eu-store/
Twitter: @EUStOReItaly
Facebook: https://www.facebook.com/pages/Eustore_Italy/1393805447587268
Risorse didattiche aperte e scenari per l’apprendimento: terzo meeting del progetto Eu-StORe
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa pubblicazione e la Commissione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in essa contenute.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582