New Quality in Education for Gender Equality – Strategic Partnership for the Development of a Master’s Study Program LAW AND GENDER
Il progetto persegue il duplice obiettivo di contribuire alla creazione di un sistema di formazione europeo attento a favorire l’inclusione sociale e di migliorare la qualità delle conoscenze e competenze giuridiche in materia di gender equality.
L’elaborazione del progetto muove dalla consapevolezza che una formazione giuridica attenta alle categorie concettuali suggerite dalla prospettiva di genere costituisce un investimento in una migliore formulazione delle norme e in una più corretta interpretazione e attuazione del diritto, in grado di realizzare l'essenza del diritto contemporaneo: parità di diritti e protezione di tutti gli individui.
Gli obiettivi del progetto sono:
Obiettivo condiviso delle Università che partecipano al consorzio è costituito dall’accreditamento in ciascuno Stato di un Master in Law and Gender che si basi sui medesimi programmi di studio e risponda all’esigenza del mercato del lavoro di creare condizioni di lavoro altamente produttive e socialmente inclusive mediante la riduzione delle disuguaglianze di genere.
Il progetto è in linea con i requisiti di Bologna relativi all'internazionalizzazione e al miglioramento della mobilità nel quadro europeo dell'istruzione e con tutti i documenti strategici e giuridici internazionali relativi alla necessità di integrare la dimensione di genere nell'istruzione superiore, nonché con la strategia Europa 2020 per migliorare la competitività, la produttività e la sostenibilità dell'economia sociale di mercato attraverso la formazione degli studenti di giurisprudenza che saranno i futuri giudici, avvocati e esponenti della classe politica.
Il Master Law and Gender avrà la durata di un anno, sarà articolato in due semestri e sarà accreditato con 60 crediti ECTS.
Università partecipanti al Consorzio:
Il progetto ha avuto inizio il 1 ottobre 2019 e avrà la durata di tre anni.
Il gruppo di ricerca della LUMSA è composto da:
Maggiori informazioni: http://lawgem.ius.bg.ac.rs/
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582