Gennaro Iasevoli

invia a...

share icon
share icon

Città

Roma

Gennaro Iasevoli

share icon

Curriculum vitae

Prorettore alla ricerca e internazionalizzazione, presso l’Università LUMSA di Roma; presso la stessa università è 

Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese.

E’ componente della Commissione Tecnica per la Valutazione delle Performance della PA

E’ componente del Board europeo della FUCE, Federazione Università Cattoliche Europee

E’ Segretario generale eletto della AIDEA, Accademia Italiana di Economia Aziendale.

E’ stato Direttore del Dipartimento di Scienze umane   - Comunicazione, Formazione e Psicologia .

E' stato Direttore scientifico del Master universitario in “Giornalismo” riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti.

E' stato Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione d’impresa, Marketing e Nuovi Media

E’ stato professore di Advanced Marketing   anche presso la facoltà di Economia dell’Università Tor Vergata di Roma.

E’ stato commissario dell’Abitazione scientifica nazionale, per l’attribuzione dell’idoneità nazionale nel settore Economia e gestione delle imprese (13/B2).

 E’ stato Visiting Professor di Services Marketing   presso l’ISCEM di Lisbona (Portogallo).

 E’ stato coordinatore di progetti di internazionalizzazione finanziati dal MIUR di “doppia laurea (double degree)” e di un progetto “Intensive Program”, nell’ambito del programma ERASMUS, per lo svolgimento di un programma denominato “Festival and event management” in collaborazione con l’ISCEM di Lisbona, l’Università HEC di Parigi e la NAPIER University di Edimburgo.

E’ docente di discipline aziendali presso numerose scuole di management nazionali e internazionali.

 E’ stato componente di Nuclei di Valutazione per l’assegnazione di fondi POR-EU della Regione Lazio; nonché è stato componente di numerose commissioni relative a Bandi Pubblici per la selezione di persone o di imprese idonee all’erogazione di servizi.

 Ha pubblicato numerosi articoli e libri a livello nazionale e internazionale.

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Anno di corso Codice corso di laurea CFU

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

2023 / 2024

Anno I

R110/03

6

EXPERIENCE MARKETING

2023 / 2024

Anno I

R110/07

6

MARKETING AVANZATO

2023 / 2024

Anno I

R110/02

6

PROJECT WORK: TECNICHE DI NEGOZIAZIONE

2023 / 2024

Anno I

R110/07

3

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

2022 / 2023

Anno I

R110/03

6

EXPERIENCE MARKETING

2022 / 2023

Anno I

R110/07

9

MARKETING AVANZATO

2022 / 2023

Anno I

R110/02

6

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

2021 / 2022

Anno I

R110/03

6

EXPERIENCE MARKETING

2021 / 2022

Anno I

R110/07

9

MARKETING AVANZATO

2021 / 2022

Anno I

R110/02

6

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Iasevoli G, D'Amico, S., Ottolenghi, C., (2023). Packaging personalization in the Food industry: an analysis of motivations, attitudes, and methods. In: Proceedings of the International Conference Marketing Trends. , ISBN: 978-2-490372-16-4

  • Nosi C., Piccioni N., Bartoli C., Iasevoli G. (2022). Becoming a tree when I will be dead? Why not!. International Marketing Trend Conference (IMTC) 2022 . , ISBN: 978-2-490372-14-0

  • Ottolenghi, C., Iasevoli, G., (2022). How Value Proposition Template matches sustainability: A bibliometric analysis. Proceedings of the 7th International Conference on New Business Models: Sustainable Business Model Challenges: Economic Recovery and Digital Transformation. , ISBN: 979-12-210-1188-3

  • Iasevoli G,Ottolenghi, C., D'Amico, S., Iasevoli, G. (2022). La personalizzazione inter-generazionale: il comportamento d'acquisto delle generazioni verso le offerte personalizzate. Atti del convegno Società Italiana Marketing (SIM). Salermo:SIM, , ISBN: ISBN 978-88-943918-8-6

  • GRIECO C., IASEVOLI G. (2022). Paths and patterns of value capture innovation in sharing economy. Journal of Revenue and Pricing Management, , DOI: 10.1057/s41272-022-00374-x

  • Michelini L, Dentchev N, Iasevoli G, Nosi C (2021). Sustainability-oriented digital platform e impatto sociale: il ruolo delle collaborazioni intersettoriali. , ISBN: 97888943937-9-8

Mostra tutte