Marco Bartoli

invia a...

share icon
share icon

Città

Roma

Marco Bartoli

share icon

Curriculum vitae

Laureato in lettere presso l'Università "la Sapienza" di Roma nel 1977 con una tesi in storia medievale (relatore prof. R. Manselli) con voti 110/110 e lode.
Redattore presso l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana per le sezioni storia e storia delle religioni dal 1978 al 1984
Vincitore di concorso a cattedre per l'insegnamento di materie letterarie nelle scuole medie e di storia e filosofia per le superiori (1984)
Allievo della scuola storica nazionale presso l'Istituto Storico Italiano per il Medioevo dal 1984 ale 1986
Professore a contratto presso il Magistero "Maria SS. Assunta" di Roma dal 1985
Ricercatore Universitario presso la LUMSA di Roma dal 1994 al 2003
Incarichi accademici:
- professore associato di Storia medievale (settore disciplinare M-STO/01) presso la LUMSA Libera Università Maria SS. Assunta di Roma dal 2003
- presidente del corso di laurea in Scienze dell’educazione classe L19 presso la Facoltà di Scienze dell’Educazione e della Formazione della LUMSA
- professore invitato presso la Pontificia Università Antonianum di Roma, Facoltà di Teologia e Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani (Anni Accademici 1995-96, 1998-99 e 2000-2012)
- membro del comitato scientifico del Master di secondo livello “Medioevo francescano” organizzato congiuntamente dalla Scuola Superiore di Studi Medievali e Francescani dell’Università Antonianum e dalla LUMSA
- membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia, scienze e cultura dell'età tardo-antica, medievale e umanistica (FiTMU)
- membro del Consiglio direttivo della Società Internazionale di Studi Francescani – Assisi
- componente della Commissione scientifica dell’ Edizione Nazionale delle Fonti Francescane
- membro del comitato di redazione di «Oliviana. Mouvements et dissidences spirituels. XIIIe-XIVe siècles». « micro-revue » électronique.
- membro del comitato scientifico di «Francescana. Bollettino della Società Internazionale di Studi Francescani»
- membro del comitato di redazione di «Frate Francesco. Rivista di cultura francescana»
Attività di ricerca:
L’attività di ricerca si è focalizzata attorno a temi di storia del pensiero e della vita religiosa negli ultimi secoli del medioevo occidentale, ed in particolare attorno a:
- Pietro di Giovanni Olivi (con 2 edizioni critiche di due testi e diversi saggi)
- Ecclesiologia e prassi pastorale: in particolare sui rapporti tra teorie etico economiche e riflessioni teologiche sulla communio sanctorum.
- la santità femminile tra XIII e XV secolo (con tre monografie e decine di contributi scientifici)
- i movimenti delle Osservanze regolari nel contesto della società del XV secolo (una monografia su Bernardino da Siena, contributi ed edizioni critiche di testi di Giovanni da Capestrano, studi sull’Osservanza nei Celestini)
- il rapporto tra povertà volontaria e povertà reale nel primo secolo di storia francescana (con una monografia e diversi saggi)

Didattica e insegnamenti

Insegnamento Anno accademico Anno di corso Codice corso di laurea CFU

IMMAGINE E MEMORIA NELL'ERA DIGITALE: STORIA E STORIOGRAFIA MULTIMEDIALE

2023 / 2024

Anno I

R110/01

5

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 1

2023 / 2024

Anno I

R110/01

6

STORIA DELL'INFANZIA

2023 / 2024

Anno I

R110/01

6

STORIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA'

2023 / 2024

Anno I

R110/01

6

STORIA MEDIEVALE E DIDATTICA DELLA STORIA

2023 / 2024

Anno I

R100/42

8

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 1

2022 / 2023

Anno I

R110/01

6

STORIA DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA

2022 / 2023

Anno I

R110/01

6

STORIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA'

2022 / 2023

Anno I

R110/01

6

STORIA E DIDATTICA DELLA STORIA

2022 / 2023

Anno I

R100/42

8

LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI 1

2021 / 2022

Anno I

R110/01

6

STORIA DELL'INFANZIA

2021 / 2022

Anno I

R110/01

6

STORIA DELL'INFANZIA E DELLA FAMIGLIA

2021 / 2022

Anno I

R110/01

6

STORIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA'

2021 / 2022

Anno I

R110/01

6

STORIA E DIDATTICA DELLA STORIA

2021 / 2022

Anno I

R100/42

8

Ricerca

Tutte le pubblicazioni

  • Bartoli M,Marco Bartoli (2023). Il sermone / concione di Francesco d'Assisi. (a cura di) J. Dalarun P. Delcorno R. Parmeggiani, Francesco in piazza. Nell'ottavo centenario del sermone di Francesco d'Assisi a Bologna. Milano:Edizioni Biblioteca Francescana, vol. 31, p.81 - 107 , art. no. 3 , ISBN: 9788879624220

  • Bartoli M,Marco Bartoli (2023). Dante, Domenico, Francesco e il crollo della basilica lateranense. Lateranum, vol. 89, 1, p.151 - 161

  • Bartoli Marco (2023). Il futuro è dei bambini? Storia di una profezia dal XIII al XV secolo. (a cura di) Michael F. Cusato and Dabney G. Park, Poverty, Eschatology and the Medieval Church. Studies in Honor of David Burr. Leiden:BRILL, vol. 22, p.106 - 125 , art. no. 6 , ISBN: 9789004547827

  • Bartoli M,Marco Bartoli (2023). Le fonti su sant'Egidio. Una querelle storiografica che ha attraversato i secoli. (a cura di) Marco Bartoli - Francesco Tedeschi, Sant'Egidio. La storia, il culto, le fonti. vol. 5, p.255 - 282 , ISBN: 9788837237912

  • Bartoli M,Marco Bartoli (2023). Miracoli. Introduzone. (a cura di) Marco Bartoli - Francesco Tedeschi, Sant'Egidio. La storia, il culto, le fonti. vol. 5, p.127 - 150 , ISBN: 9788837237912

  • Marco Bartoli (2023). Premessa. (a cura di) Patrizia Bertini Malgarini - Ugo Vignuzzi - Marzia Caria, Il Libro de spirituale gratia di Melchiade. Volgarizzamento umbro del Liber specialis gratiae di Matilde di Helfta (Gubbio, ms Armanni I G 2). Pisa:Edizioni ETS, p.V - IX , ISBN: 9788846765635

Mostra tutte