Lunedì 26 aprile 2021
Ore 8.45 - 10.00
Università LUMSA - Aula Valori
Via di Porta di Castello 44, Roma
Evento online su Google Meet
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è un ambito di ricerca e intervento che fonda le proprie basi su molte discipline sia scientifiche che afferenti alle scienze umane; è un approccio multidimensionale diretto a tutte le forme di disabilità, congenite o acquisite, che coinvolgono lo sviluppo e l’uso del linguaggio orale e più in generale a tutte le persone che hanno bisogni comunicativi. È un complesso insieme di strategie e strumenti all’interno di un modello sistemico nel quale anche la correlazione tra la CAA e le Tecnologie segue principi e prassi fondate sulle evidenze.
L’approccio della CAA è ricco di strategie, modelli di intervento e di riferimento oltre ad avere una forte connessione con le tecnologie in generale: dall’oggetto, al semplice disegno, al simbolo, agli strumenti di diversa complessità tecnologica all’interno di un progetto di CAA che abbia, come centralità, le acquisizioni e gli apprendimenti della persona con bisogni comunicativi complessi.
Una Tecnologia Assistiva (TA) è un sistema composto da una serie di dispositivi compatibili ed interconnessi configurati e personalizzati per supportare le capacità della persona al fine di permetterne la miglior espressione in attività e quindi, secondo la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF), in performance.
La CAA fa largo uso di TA per supportare le capacità comunicative e tradurle in partecipazione nella vita di tutti i giorni. Le TA sono un valido strumento per la persona con bisogni comunicativi complessi in un contesto che, nel sostenerne le potenzialità, preveda un assessment, un supporto e un continuo follow up del progetto di CAA secondo il Modello della Partecipazione (Participation Model, Beukelman & Mirenda, 2013).
Nell’intervento verrà mostrato un percorso di CAA e TA per illustrare le potenzialità di un progetto di CAA.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582