Curriculum Vitae
ESPERIENZA PROFESSIONALE
Docente universitario e in istituti di insegnamento superiore
Pontificia Facoltà Teresianum
Piazza San Pancrazio 5\A, 00152 Roma (Italia) www.teresianum.net
Cattedra di metodologia: corsi e seminari prescritti dal primo al terzo ciclo di studi. Attività o settore Metodologia Teologica
Corso dedicato alla figura di Sant'Ignazio di Loyola Attività o settore Corso di Spiritualità
Corso opzionale per la Specializzazione in Teologia Spirituale da titolo
"L'uomo come essere religioso: il "Mistero del Soprannaturale". Elementi del pensiero di Henri de Lubac"
Istituto Teologico della Vita Consacrata "Claretianum" Largo Lorenzo Mossa, 4, 00165 Roma (Italia) www.claretianum.it
Corso opzionale: "Discernimento: arte dell’essere e divenire persona in Cristo" Seminario: "Imparare a leggere la presenza di Dio nelle cose di Ogni giorno"
Corso opzionale: "Imparare la Mariologia"
Seminario: "Devozione e pietà popolare, una sfida di evangelizzazione"
Seminario: "Vivere la missione come cultura dell’incontro. La sfida pedagogica di papa Francesco"
Attività o settore Istruzione
Direttore Editoriale
Rivista Mamma Rosa. Madre di Famiglia e di Sacerdoti, Marola (Italia) Rivista a carattere scientifico on line e cartacea
Registrata con numero ISSN 2531-8764
Istituto Superiore di Catechesi e Spiritua lità Missionaria (ISCSM) Via Urbano VIII, 16, 00165 Roma (Italia)
Seminario Teologico: Strumenti e pratica di analisi teologica Attività o settore Istruzione
Scuola di Evangelizzazione “Sentinelle del Mattino di Pasqua”, Firenze (Italia) Scuola di formazione missionaria
Insegnamento del corso dal titolo:
“La Teologia morale alla luce di Gaudium et Spes” Insegnamento del corso dal titolo
“L’attualità del Concilio nella teologia morale odierna” Corso intensivo di teologia morale
Diocesi di Velletri-Segni, Velletri (Italia) Corso di formazione al diaconato permanente Insegnamento - Istituzioni di teologia morale
Pontificia Università Gregoriana, Roma (Italia) Assistente di Cattedra per Teologia morale fondamentale
Studi:
Diploma di perito Geometra
Polo scolastico “Alcide Degasperi”, Borgo Valsugana (Italia)
Baccalaureato in Filosofia
Pontificia Università Gregoriana, Roma (Italia)
Baccalaureato in Teologia
Pontificia Università Gregoriana, Roma (Italia)
Licenza in Teologia Morale
Pontificia Università Gregoriana, Roma (Italia)
Dottorato in Sacra Teologia
Pontificia Università Gregoriana, Roma (Italia) Dissertazione di Dottorato dal titolo:
Opzione fondamentale e Peccato mortale.
"La proposta di Josef Fuchs a partire dall'antropologia teologico-trascendentale di Karl Rahner" Testo pubbliato con Cittadella nel 2015
Principali pubblicazioni
Monografie:
Il peccato mortale: una lettura per l’oggi. La proposta di Josef Fuchs alla luce dell’antropologia teologico -trascendentale di Karl Rahner, Cittadella 2015.
Saggi in rivista:
2010
«Il ragionamento morale» in Rivista di Teologia Morale, [ISSN: 0391-0946] 168/2010, 585-589
2015
«Teresa donna-Cristo uomo: il patire di una storia d’amore» in Teresianum, [ISSN: 0392-4556]
2015/1-2, pp. 127-149, Intervento al Congresso Internazionale, Teresa di Gesù e l’Humanum, 4-6 novembre 2015.
2017
«Il superamento di un'etica della situazione nell'etica esistenziale formale a partire dal contributo di Karl Rahner», in Ricerche Teologiche, [ISSN: 1120-8333] 2017/2, pp. 247-268.
«Un’umile donna per il terzo millennio», in Beata Mamma Rosa. Madre di Famiglia e di Sacerdoti, [ISSN 2531-8764], 2-3/2017
2018
«Eurosia Fabris Barban: fiore della Chiesa Vicentina, dono di Dio alla Chiesa Universale», in Beata Mamma Rosa. Madre di Famiglia e di Sacerdoti, [ISSN 2531-8764] 1-2-3/2018
2019
«Beata Mamma Rosa: quando l’ordinario esprime una sorprendente straordinarietà», in Beata Mamma Rosa. Madre di Famiglia e di Sacerdoti, [ISSN 2531-8764] 1/2019
«"Modelli" di Chiesa impostisi fino al Vaticano II (1965)», in Služba Božja,[ISSN 0037-7074] Facoltà Teologica di Spalato, 2019/4.
«L’eroicità della Beata Mamma Rosa, dono di Dio alla Chiesa del nostro tempo», in Beata Mamma Rosa. Madre di Famiglia e di Sacerdoti, [ISSN 2531-8764], 2-3/2019
2020
«Vita consacrata e missione: nuova evangelizzazione e sfide nella società di oggi», in Rassegna di Teologia, [ISSN 033-9644] 1/2020, 19-32.
«La Vita Consacrata e il Concilio Vaticano II: cinquant’anni dopo», in Vita Consacrata, 2/2020.
Recensioni:
A.Fumagalli, Il tesoro e la creta. La sfida sul matrimonio cristiano, Brescia 2014, su Osservatore Romano, [ISSN: 0391-688X] 20 aprile 2015
C. Dobner, Dove l’acqua scorre. Dalla Creazione alla Gerusalemme di lassù, Saronno 2015, su Osservatore Romano, [ISSN: 0391-688X] 18 luglio 2015
B. Maggioni, Dio ci aspetta sempre. Il peccato, la misericordia, la conversione. Cinisello Balsamo 2014, su Civiltà Cattolica, [ISSN: 0009-8167] 4/2015, 91-92.
José Manuel Caamaño López, Autonomía moral. El ser y la identidad de la Teología moral, Madrid 2013, su Gregorianum [ISSN: 0017-4114] 4/2015, pp. 859-861
Silvano Giordano (ed.), Teresa di Gesù. La parola, comunicazione e rappresentazione, Fiamma Viva 53, Edizioni OCD, Roma 2014, p. 237, su Teresianum [ISSN: 0392-4556] 2015/1-2, pp.537-539
Bruno Moriconi (ed.), Teresa d’Avila. Nata per tutti. “La stella del Carmelo”, Edizioni OCD, Roma 2013, p.221, su Teresianum [ISSN: 0392-4556] 2015/1-2, pp. 539-541.
Virgilio Balducci, Carcere e fede. Il Padre libera i prigionieri, Sestri Levante, Edizioni Oltre, 2017, p. 90, in Civiltà Cattolica [ISSN: 0009-8167] 5/2018
Daniel Marguerat, La preghiera salverà il mondo, Claudiana, Torino 2018, su Teresianum [ISSN: 0392-4556] 2019/1
Documento | Nid | Data di inserimento |
---|---|---|
![]() Programma Corso_2020-2021.pdf (247.34 KB) ![]() Programma Corso TEOLOGIA MORALE 2019-2020.pdf (131.64 KB) ![]() Link a meet per lezioni online_secondo semestre.docx (15.33 KB) |
10027746 | 09/10/2019 |
![]() Link meet alle lezioni 2021\2022 (14.53 KB) |
10039789 | 06/10/2021 |
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582