Giovedì 24 marzo 2022
ore 15.00 –18.00
Università LUMSA – Aula Magna
Via Filippo Parlatore 65 – Palermo
Anche online su Google Meet
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo nel pomeriggio del 14 marzo (ore 15.00) propone il seminario interdisciplinare Le chiese di Sicilia e la maturazione della coscienza sociale siciliana di fronte al fenomeno mafioso, organizzato dal prof. Calogero Caltagirone nell’ambito del progetto Palermo e le altre primavere.
Fra il 1985 e il 1990 la crisi del sistema politico e del Paese ha visto emergere nuove centralità sulla scena amministrativa, sociale e culturale. Palermo è stata capitale della mafia e dell’antimafia, centro e modello per nuove iniziative civiche, laboratorio di formazione e selezione di nuove classi dirigenti e di innovazione sociale.
Nel primo seminario del 24 marzo, con il contributo di studiosi ed esperti locali si cercherà di comprendere il ruolo delle chiese di Sicilia, le quali, attraverso i convegni ecclesiali regionali e il “discorso” di “resistenza” alla mafia, insieme ad altre istanze (che saranno analizzate in successivi seminari tematici), hanno determinato le condizioni remote e prossime per il determinarsi della primavera di Palermo.
Il seminario inizierà con i saluti del prof. Antonino Pulvirenti, vicedirettore del Dipartimento di Giurispudenza. Presieduti e coordinati dal prof. Calogero Caltagirone (Università LUMSA), sono in programma tre interventi tematici a cura di studiosi ed esperti: Giuseppe Alcamo e Giuseppe Savagnone (I convegni ecclesiali delle Chiese di Sicilia di Acireale), Gianni Notari (Il contributo dell’Istituto Pedro Arrupe. Il ruolo di Ennio Pintacuda e Bartolomeo Sorge), Rocco Gumina e Rosario Giuè (Le Chiese siciliane e il fenomeno mafioso).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582