Mercoledì 6 marzo 2019
ore 15.00
Istituto Luigi Sturzo – Sala Perin del Vaga
Via delle Coppelle, 35 - Roma
Presso l’Istituto Luigi Sturzo di Roma nel pomeriggio di mercoledì 6 marzo 2019, ore 15.00, è in programma la tavola rotonda Le donne nella società italiana, movimenti, politiche, medialità.
L’evento, organizzato dall’Istituto Sturzo in collaborazione con le cattedre di Sociologia generale (prof.sse Donatella Pacelli e Consuelo Corradi) e con la cattedra di Le culture femminili nella società globale (prof.ssa Camilla Rumi) del Dipartimento di Scienze umane – Comunicazione, Formazione e Psicologia dell’Università LUMSA, è rivolto a un pubblico di studiosi e operatori della comunicazione, esperti di tematiche di genere nell’ambito di organizzazioni e istituzioni ed è particolarmente consigliato a studenti di Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi, di Psicologia, di Scienze della comunicazione.
La tavola rotonda - che prende spunto dal numero monografico di Sociologia e Politiche Sociali, curato per Franco Angeli da Consuelo Corradi e Maria Lameiras Fernàndez - intende approfondire il tema della presenza delle donne nella società italiana, guardando al ruolo e alle posizioni che esse ricoprono nella sfera pubblica e privata. Tale tema, oggetto di dibattito da molti anni, permette di registrare cambiamenti significativi nella partecipazione politica, nell’aumento del livello di istruzione, nel mercato del lavoro, nella genitorialità, a testimonianza di un mutamento strutturale continuo, ma non lineare.
Il numero speciale di Sociologia e Politiche Sociali che verrà presentato nel corso dell’evento mette a fuoco alcuni temi di cui sono protagoniste le donne italiane: la valutazione dei cambiamenti in atto attraverso le voci delle testimoni, l’incidenza del femminismo sulle politiche contro la violenza, l’analisi del femminicidio in una prospettiva transnazionale, la povertà femminile e il dibattito sulla rappresentazione mediale della donna. Questi cinque spunti di riflessione, esaminati a fondo dagli articoli, non esauriscono a pieno l’argomento. Ognuno di essi costituisce, però, uno spaccato singolare della complessità del tema e riflette in nuce la pluralità, le potenzialità e i limiti della soggettività e dell’azione delle donne.
Interverranno al dibattito:
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582