Venerdì 1 marzo 2019
Ore 11.00-19.00
Università LUMSA – Aula Seminari 1
Via Filippo Parlatore, 65 – Palermo
Il Corso di Laurea in Scienze del servizio sociale ha organizzato la tavola rotonda Le forme della relazione organizzano le forme del pensiero – Interazioni causative di Psicologia dinamico-clinica e socio-economia nella (ri)generazione del sé individuale e sociale, nella giornata di venerdì 1 marzo come un confronto fra operatori e specialisti su alcuni temi specifici: l'immigrazione e la tratta di esseri umani come indicatori psicodinamici e sociali di nessi economici oltre che antropologici; l'ecologia integrale generativa, il lavoro come sistema di salute mentale, il sociale, l'economia e la politica come generatori di simboli, la psiche come simbolopoiesi culturale.
Partendo dall’idea generale di sistema sociale, psichico ed economico, come causa di disagio o di benessere per un io individuale e sociale costruito, a livello ambientale dalle influenze di pochi e interessati stakeholder che talora sconfinano nella manipolazione vera e propria. Occorre allora ripristinare “il possibile” della mente individuale e su questa sfida, per intervenire individualmente e socialmente, si cimenteranno i partecipanti alla tavola rotonda del 1° marzo.
Il programma dei lavori inizierà alle ore 11.00 con una introduzione del prof. Giuseppe Mannino, Coordinatore della sede ‘Santa Silvia’ dell’Università LUMSA e Presidente del CdL in Scienze del servizio sociale (Palermo), sul tema La Psicodinamica clinica nel sociale: riorganizzatore semantico.
I successivi momenti di confronto saranno organizzati in tre blocchi di discussione. Sono stati invitati a partecipare:
Ore 11.30 – sessione I
Ore 15.00 – sessione II
Ore 17.30 – sessione III
Infine Girolamo Lo Verso e Giuseppe Mannino concluderanno le attività di giornata.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582