Mercoledì 3 aprile 2019
Ore 9.00-13.00
Università LUMSA - Aula Magna
Via Filippo Parlatore, 65 - Palermo
Il Dipartimento Giurisprudenza - Palermo è sede, mercoledì 3 aprile, ore 9.00, della giornata di studio Le infanzie infelici, organizzata come attività del programma di ricerca su Antropologia ed Etica dell’infanzia: il bambino soggetto d’azione e responsabilità, coordinato dal prof. Calogero Caltagirone.
Il momento di approfondimento, indirizzato principalmente a studiosi di antropologia, etica, pedagogia, psicologia, ricercatori, educatori, docenti, studenti, operatori sociali, operatori di istituzioni educative e scolastiche, intende focalizzare l’attenzione sulla tematica dell’infanzia, vastissima e ancora da percorrere criticamente. Si vuole evitare un approccio non riduttivo al tema dell’infanzia, cercando di superare l’idea che l’infanzia sia un periodo transitorio dello sviluppo umano attraverso la proposta di un’antropologia della condizione umana che, per certi suoi elementi costitutivi, mostri la dimensione infantile come criterio interpretativo e identificativo della condizione umana in se stessa.
L’incontro scientifico si aprirà con i saluti istituzionali di Gabriele Carapezza Figlia, direttore del Dipartimento Giurisprudenza – Palermo, Università LUMSA e di Giovanna Marano, assessore a politiche giovanili, scuola, lavoro, salute del Comune di Palermo. Presiede l’incontro Vincenzo Schirripa (Università LUMSA), che modererà i successivi interventi di Calogero Caltagirone, (Università LUMSA), Cristina Lanzarone (Centro Studi Terapia Familiare e Relazionale – Roma), Pietro Virgadamo (Università LUMSA), Pasquale d’Andrea (Garante per infanzia e adolescenza, Comune di Palermo), Giovanna Genco (dirigente scolastico, Palermo), Rita Pillitteri (Università LUMSA), prima del dibattito conclusivo.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582