Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Letizia Coppo

Letizia Coppo

Docente a contratto
Sede: Palermo
Dipartimento: Giurisprudenza, Economia e Comunicazione
Corso di laurea: Giurisprudenza

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Comparative law

    La docente riceve, previo appuntamento concordato per mail, dopo le lezioni o tramite google meet.

    Note: Link Meet per tutte le lezioni: https://meet.google.com/mku-ewsn-yzh
  • Curriculum Vitae

    INFORMAZIONI PERSONALI

    Coppo Letizia

    Professore associato di diritto civile e commerciale presso l’Università Cattolica di Lione

    Abilitata all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Torino

    Data di nascita 25/03/1988 | Nazionalità Italiana

     

    ISTRUZIONE E FORMAZIONE

    Conseguimento del diploma di maturità classica presso il liceo classico Luigi Lagrangia di Vercelli, con votazione di 100 su 100.

    Conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza con la votazione di 110 cum laude e dignità di stampa presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino, discutendo una tesi dal titolo “L’azione di disconoscimento di paternità”, relatore Prof. Raffaele Caterina.

    Completamento della pratica notarile presso uno studio notarile di Torino.

    Completamento della pratica forense presso uno studio legale di Torino.

    Partecipazione al seminario “Leadership al femminile. Costruisci la tua carriera”, SDA Bocconi, a seguito della vittoria del premio Soroptimist International.

    Conferimento di borsa triennale di dottorato in "Diritto, Persona e Mercato” presso la Scuola di dottorato in scienze umane e sociali del dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Torino per un progetto di ricerca sullo studio della prassi contrattuale internazionale.

    Conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Torino.

    Superamento del corso “Negotiation and Mediation of Conflicts”, tenuto dalla Prof.ssa Carrie Menkel-Meadow.

    Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca cum laude all’esito della discussione di una tesi dal titolo “La governance contrattuale dei rimedi”, relatori Prof. Edoardo Ferrante e Prof.ssa Carrie Menkel-Meadow.

    Conferimento di assegno di ricerca biennale cofinanziato (finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza 2018-2022 – per il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino) per un progetto di ricerca intitolato "Verso un diritto comune europeo della vendita", presentato dal Prof. Edoardo Ferrante.

    Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia nel settore concorsuale 12/A1 (diritto privato) per giudizio unanime della Commissione.

    Conferimento di assegno di ricerca biennale cofinanziato (finanziamento MIUR Dipartimenti di Eccellenza) per un progetto di ricerca intitolato "Sviluppo sostenibile e analisi ecologica del contratto", presentato dal Prof. Edoardo Ferrante.

    Vittoria della selezione per un posto da ricercatore a tempo determinato di tipo A presso L’Università Unitelma Sapienza.

    Vittoria della selezione per un posto da Professore Associato di diritto civile (enseignant-chercheur maître de conférence) presso l’Université Catholique de Lyon.

     

    ESPERIENZA PROFESSIONALE E DIDATTICA

    Attività di mediatore linguistico per gli scambi culturali organizzati dal liceo classico Luigi Lagrangia di Vercelli.

    Docenza a contratto per attività integrative connesse all’insegnamento di diritto civile sul tema "Contratto in generale: elementi essenziali" presso l'Università degli Studi di Torino, per la Scuola di Specializzazione in Professioni Legali "Bruno Caccia e Fulvio Croce", della durata di 16 ore, per l'anno accademico 2017-2018.

    Docenza a contratto per attività integrative connesse all’insegnamento di "Private Law", sul tema "Approfondimenti di Private Law", presso l'Università degli Studi di Torino, SAA school of management, per il corso di studi in Business & Management.

    Tutorato disciplinare a supporto dell'attività didattica di diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino, per un totale di quaranta ore di insegnamento frontale.

     

     

    Docenza a contratto per attività integrative connesse all'insegnamento di Diritto civile I, presso l'Università degli Studi di Torino, per il Corso di Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali "Bruno Caccia e Fulvio Croce", della durata di diciotto ore, per l'anno accademico 2018-2019.

    Docenza a contratto per la parte dedicata a "Vendita internazionale e parte generale del contratto" del corso di "Diritto civile II - La vendita", presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino, con un programma dedicato allo studio della vendita come sistema complesso sia sotto il profilo soggettivo, per l'interferenza nel rapporto tra venditore e compratore delle piattaforme di e-commerce, sia sotto il profilo della disciplina, per l'intersezione di una pluralità di fonti e di enclaves normative, segnatamente la vendita del codice civile (parte generale e parte speciale), la vendita del codice del consumo e la vendita internazionale di beni mobili.

    Docenza a contratto per il corso “L’ABC del diritto” presso il Collegio Universitario Renato Einaudi di Torino, dedicato all'illustrazione a studenti provenienti da dipartimenti non giuridici, dei fondamenti del diritto privato e i principi Costituzionali che hanno una rilevanza per il diritto privato.

    Docenza a contratto per il corso di "Comparative Law" presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Libera Università Maria S.s. Assunta di Roma, sede di Palermo, Percorso internazionale, interamente tenuto in lingua inglese e dedicato, oltre che alla macro-comparazione, all'analisi in chiave comparatistica di alcune delle principali aree del diritto privato, segnatamente il contratto, la proprietà e l'illecito.

    Docenza a contratto per il corso di “Principles of European Civil Law” presso il Dipartimento di Giurisprudenza della Libera Università Maria S.s. Assunta (LUMSA) di Roma, sede di Palermo, con un programma dedicato, in particolare, all'approfondimento, in chiave Europea e nazionale, dei principi di solidarietà e di tutela del consumatore, di effettività, di proporzionalità e di non discriminazione.

    Docenza a contratto per il corso di "Tutela civile dell'innovazione" presso il Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, polo di Frosinone, con un programma dedicato al tema dell'identità digitale e della successione a causa di morte nel patrimonio digitale.

    Docenza a contratto di Diritto civile per l’anno accademico 2021/2022 presso la Scuola di Specializzazione per le professioni legali della Libera Università Maria SS. Assunta di Roma.

     

     

    INCARICHI DI INSEGNAMENTO NELL’AMBITO DI DOTTORATI DI RICERCA ACCREDITATI DAL MINISTERO

    Attribuzione dell'incarico di tenere una lezione dottorale dal titolo “Liti di classe e danni punitivi: riflessioni sulla riforma della class action” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni, nell'ambito del Dottorato in "Diritto delle Persone, delle Imprese e dei mercati".

    Attribuzione dell'incarico a tenere una relazione dal titolo “Contract design e gestione anticipata dell’inadempimento” in occasione della tavola rotonda sul tema “Contratto e Inadempimento” tenutasi, nell'ambito del II ciclo degli "Incontri di diritto privato" organizzati dal Dottorato del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Firenze.

    Invito ad intervenire al Seminario di Studi sul tema "Negoziazione del contratto e contract design" in occasione della presentazione del libro "Letizia Coppo, Contract As a Tool for Getting-To-Yes: A Civil Law Perspective”, organizzato nell’ambito del Dottorato di ricerca in Diritto Comparato e Processi di Integrazione e tenutosi virtualmente presso l’Università della Campania Luigi Vanvitelli.

    Attribuzione dell'incarico di tenere una lezione dal titolo “La proprietà, terribile diritto? Verso una nuova funzione sociale” presso la scuola del dottorato di ricerca in “Diritto, Persona e Mercato” dell’Università di Torino e la scuola del dottorato di ricerca in “Scienze Giuridiche, Europee ed Internazionali” dell’Università di Verona.

    Invito a tenere una lezione dal titolo “How To Get Away with Liability in International Contracting” presso il Dottorato di ricerca in Management and Law dell'Università Politecnica delle Marche.

    Incarico a tenere una lezione sul tema “Intervento e tutela del minore fra giudice ordinario e tribunale minorile”, nell’ambito del corso di diritto di famiglia organizzato dall’Università LUMSA con il patrocinio dell’Osservatorio Nazionale sul Diritto di Famiglia (ONDIF) e dell’Ordine degli Avvocati di Termini Imerese.

    Incarico a tenere una lezione dal titolo “The right to be forgotten in the digital environment”, nell’ambito del corso “Lectures in Emerging Technologies Law” tenuto dal Prof. Massimo Foglia, presso l’Università degli Studi di Bergamo, in data 12 maggio 2022.

     

    INCARICHI DI INSEGNAMENTO O RICERCA PRESSO QUALIFICATI ATENEI E ISTITUTI DI RICERCA ESTERI O SOVRANAZIONALI

    Formale invito come visiting researcher presso la Westfälische Wilhelms- Universität di Münster (Germania) durante il periodo del dottorato in "Diritto, Persona e Mercato" per approfondire in prospettiva comparatistica le tematiche connesse alla tesi dottorale.

    Formale invito a trascorrere un periodo in qualità di visiting researcher presso il European Legal Studies Institute - Universität Osnabrück (Germania), presieduto dal Prof. Christian Von Bar, nell'ambito della borsa di ricerca post-dottorale relativa al progetto "Third Party Litigation Funding in Italy".

    Formale invito come visiting researcher presso la Westfälische Wilhelms- Universität di Münster (Germania) per un soggiorno di ricerca post-dottorale finalizzato all'approfondimento della disciplina del contratto di finanziamento della lite da parte di terzi (Prozessfinanzierungsvertrag) nell'ordinamento tedesco.

    Formale attribuzione dell'incarico di Direttrice della sezione "Diritto Comparato" (Directora de la sección “Derecho Comparado”) dell'Instituto Arte del Derecho, con sede a Lima, Perú, istituto di ricerca che riunisce studiosi provenienti da Europa e America Latina con lo scopo di promuovere lo studio interdisciplinare degli istituti giuridici e porre l'attenzione sull'importanza dell'adozione di una prospettiva umanista e la centralità della Persona nel discorso giuridico.

    Formale invito a tenere una lezione sul tema "Derecho contractual italiano" presso la facoltà di Diritto e Scienze Politiche dell'Università Nazionale di Cajamarca, Perù, nell'ambito del corso di "Derecho del Comercio Internacional" della "Maestría en Derecho Civil y Comercial", tenuto dal Prof. Carlos Agurto Gonzales.

    Formale invito a ricoprire un incarico di insegnamento per l'anno accademico 2022/2033 nei corsi di "Private Law and Gender Equality" e "Gender Competent Family Law", nell'ambito del Master’s Program Law and Gender, che si svolgerà presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Belgrado.

     

    Formale invito, all'esito di procedura selettiva, a trascorrere un soggiorno di ricerca di due mesi, in qualità di visiting scholar presso l'International Institute for the Unification of Private Law (UNIDROIT), con sede a Roma, per intraprendere un progetto di ricerca dal titolo "Law and Arts Atlas".

    Formale invito a trascorrere una settimana di Erasmus Teaching presso l’Université Catholique de Lyon (UCLY) sul tema “Éléments de droit privé italien”.

    Formale invito a tenere una lezione online dal titolo “L’esonero da responsabilità” presso l’Università Nazionale di Cajamarca (Perù), da parte del Prof. Carlos Agurto Gonzales.

    Professore Associato di diritto civile e commerciale presso l’Università Cattolica di Lione.

    Attribuzione della titolarità del corso di “European Private Law” nell’ambito della summer school organizzata per settembre 2022 dall’Università Cattolica di Lione con la Haim Striks School of Law, the College of Management Academic Studies, Israel (18 ore) per l’a.a. 2022-2023.

    Attribuzione della titolarità del corso di “Introduction to the private law of European States” presso l’Università Cattolica di Lione, sede di Lione (20 ore) e sede di Annecy (25 ore) per l’a.a. 2022-2023.

    Attribuzione della titolarità del corso di “Introduction au droit privé des États Européens” presso l’Università Cattolica di Lione, sede di Lione (20 ore) e sede di Annecy (25 ore) per l’a.a. 2022-2023.

    Attribuzione della titolarità del corso di “Comparative Legal Systems” presso l’Università Cattolica di Lione, sede di Lione (20 ore) per l’a.a. 2022-2023.

    Attribuzione della titolarità del corso di “Systèmes juridiques comparés” presso l’Università Cattolica di Lione, sede di Lione (20 ore) e sede di Annecy (25 ore) per l’a.a. 2022-2023.

    Attribuzione della titolarità del corso di “Law of Compliance in the Digital Context” presso l’Università Cattolica di Lione (20 ore) per l’a.a. 2022-2023, nell’ambito del Master 1 in Diritto del mercato digitale e dei dati.

    Responsabilità pedagogica del Master in Diritto del commercio, percorso “Diritto del mercato digitale e dei dati” (Droit des Affaires, parcours Droit du marché digital et des données).

     

    RESPONSABILITÀ DI STUDI E RICERCHE SCIENTIFICHE AFFIDATI DA QUALIFICATE ISTITUZIONI PUBBLICHE O PRIVATE

     

    Conferimento di borsa per lo svolgimento di attività di ricerca nell'ambito del progetto "Third Party Litigation Funding in Italy" (finanziato dalla Compagnia di San Paolo), coordinato dalla Prof.ssa Elena D'Alessandro, da svolgersi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.

    Conferimento di borse per attività di ricerca, studio di casi e curatela di un sito in materia di tutela del consumatore, da parte del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino, nell'ambito delle attività previste dalla Convenzione stipulata con la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Torino.

    Conferimento di borsa di ricerca per la revisione e traduzione in lingua inglese della guida predisposta nell'ambito del progetto dedicato al ricorso al "Third Party Litigation Funding in Italia" (finanziato dalla Compagnia di San Paolo) e per il supporto al coordinamento scientifico del convegno finale.

     

    PARTECIPAZIONE A COMITATI EDITORIALI

    Partecipazione al comitato editoriale della rivista "The Italian Law Journal", edita da Edizioni Scientifiche Italiane, diretta da Camilla Crea, Andrea Federico, Pasquale Femia e Giovanni Perlingieri, dal gennaio 2018 con la qualità di Junior Executive Editor, dal 29 novembre 2020 con la qualità di Senior Executive Editor.

    Partecipazione al comitato editoriale della rivista "Tecnologie e diritto", edita da Edizioni Scientifiche Italiane, con la collaborazione scientifica del Dipartimento di Scienze Politiche «Jean Monnet» dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» e del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Napoli «Federico II», diretta da Pasquale Femia e Carolina Perlingieri.

    Partecipazione al comitato editoriale della casa editrice Ediciones Olejnik, con sede a Madrid, Buenos Aires, Bogotá, Lima, México e Santiago, che si occupa della pubblicazione di opere scelte della dottrina giuridica internazionale.

    Collaborazione con la rivista “Diritto delle successioni e della famiglia”.

     

     

    RICONOSCIMENTI, PREMI E AFFILIAZIONE AD ACCADEMIE

     

    Vittoria del concorso nazionale di novelle in lingua francese Jules Verne, bandito dall’Alliance Française di Biella.

    Vittoria del concorso “Diventiamo cittadini europei”, promosso dalla Consulta Europea del Consiglio Regionale del Piemonte e attribuzione del ruolo di porte-parole dei giovani italiani al Parlamento Europeo nell’ambito del Programma “Euroscola”, sui temi dell’istruzione e della ricerca.

    Conseguimento del 1er Prix Etranger del Concorso di poesia francofona “Aux quatre points cardinaux” e della qualità di “Lauréat de Poésie en langue française”.

    Vittoria del Councours Inter Universitaire de Plaidoiries «Habeas Corpus» 2010, la cui giuria era presieduta da Mme Françoise Tulkens, giudice alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo.

    Conseguimento del premio "Optime", riservato ai dottori che si sono classificati tra i migliori laureati dell'anno 2012, conferito dall'Unione Industriale di Torino in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e il Politecnico di Torino.

    Cultrice di diritto privato presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.

    Socia dell’Associazione Dottorati di Diritto Privato (ADP), presieduta dal prof. Giovanni Perlingieri, istituita con lo scopo di promuovere lo studio e la collaborazione scientifica tra dottorati e tra dottorandi per il settore scientifico disciplinare del Diritto Privato, in particolare attraverso il coordinamento dei relativi corsi, l'organizzazione di seminari, la promozione di iniziative comuni e sinergie tra i dottorati al fine di sviluppare e migliorare la didattica, la ricerca e l’autovalutazione.

    Cultrice di diritto privato presso il Dipartimento di Management dell'Università degli Studi di Torino.

    Conseguimento di una recensione nell'Annuario del Contratto 2018: M. Grondona, Recensione di "Letizia Coppo, Contract as a Tool for Getting-To- Yes: A Civil Law Perspective, Napoli, ESI, 2018", in Annuario del contratto, 2018, Torino, Giappichelli, pp. 323-327).

    Conseguimento del premio "Miglior tesi di dottorato", edizione 2017/2018, attribuito dall'Associazione Dottorati di Diritto Privato (ADP) per la tesi dottorale.

    Socia aggregata della Società Italiana Degli Studiosi del Diritto Civile (S.I.S.Di.C.), associazione senza scopo di lucro istituita a Roma l’8 luglio 2003 con lo scopo di promuovere lo studio del diritto e la collaborazione scientifica fra gli studiosi del diritto civile.

    Socia del European Law Institute (ELI), organizzazione avente lo scopo di migliorare la qualità del diritto Europeo promuovendo la ricerca, redigendo raccomandazioni e fornendo una guida nel campo dello sviluppo giuridico all'interno dello spazio comune.

    Cultrice di diritto privato presso la Scuola Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) dell'Università degli Studi di Torino.

    Conseguimento di un contributo da parte del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino per la pubblicazione della monografia "L'esonero da responsabilità" (Napoli-Torino, 2021) all'esito di valutazione positiva del comitato scientifico della collana "Memorie del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Torino", destinata ad accogliere "lavori scientifici originali, di carattere monotematico, i quali siano il risultato compiuto di ricerche complesse, di particolare rilevanza nazionale o internazionale".

    Conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia di diritto privato (IUS/01) per giudizio unanime della Commissione.

     

    PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ DI UN GRUPPO DI RICERCA CARATTERIZZATO DA COLLABORAZIONI A LIVELLO NAZIONALE O INTERNAZIONALE

     

    Partecipazione al gruppo di ricerca istituito nell'ambito del progetto di ricerca "Third Party Litigation Funding in Italy", finanziato dalla Compagnia di San Paolo, in collaborazione con l'Ordine degli Avvocati di Torino e l'Associazione Italiana di Diritto delle Assicurazioni.

    Partecipazione alla Commissione studi “Diritto di famiglia”, nominata dal Prof. Pietro Perlingieri in qualità di Presidente della Società Italiana Degli Studiosi del Diritto Civile, le cui proposte di legge sono pubblicate negli Annali S.I.S.Di.C. n. 6/2021.

    Partecipazione all'unità della Libera Università Maria S.s. Assunta di Roma (sede di Palermo) del gruppo di ricerca “Civil Law and Gender Equality” istituito per il progetto “Lawgem” (Erasmus Plus project STRATEGIC PARTNERSHIP IN HIGHER EDUCATION, KA203, TITLE: New Quality in Education for Gender Equality – Strategic Partnership for the Development of a Master’s Study Program LAW AND GENDER).

    Partecipazione al gruppo di ricerca istituito per il progetto internazionale “Derecho e Inteligencia Artificial: nuevos horizontes jurídicos de la personalidad y la responsabilidad robóticas” finanziato dal Ministerio de ciencia, innovación y universidades spagnolo e coordinato dalla prof.ssa Margarita Castilla Barea.

    Partecipazione al gruppo di ricerca istituito nell'ambito della Libera Università Maria S.s. Assunta di Roma, sede di Palermo, per il Progetto RUniPace, volto alla creazione della Rete delle Università italiane per la Pace promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.

    Partecipazione al gruppo di ricerca incaricato dal Parlamento Europeo di compiere lo studio “Responsible litigation funding. State of play on the EU private litigation funding landscape and on the current EU rules applicable to private litigation funding”, coordinato dalla Prof.ssa Elena D’Alessandro e dalla Prof.ssa Cristina Poncibò dell'Università degli Studi di Torino.

    Partecipazione all'unità di ricerca diretta dal Prof. Edoardo Ferrante del gruppo di ricerca istituito per il progetto dal titolo "Acting res, intelligent res: ancient perspectives and new models of subjectivity and liability - Res agenti, res intelligenti: prospettive antiche e nuovi modelli di soggettività e di responsabilità", coordinato dalla Prof.ssa Maria Floriana Cursi, presentato nell'ambito della richiesta di finanziamento PRIN 2020.

    Partecipazione all’unità di ricerca della Libera Università Maria S.s. Assunta di Roma, sede di Palermo, coordinata dal Prof. Gabriele Carapezza-Figlia, nell’ambito del progetto dal titolo “Sostenibilità ambientale e tutela delle generazioni presenti e future nella titolarità e circolazione dei beni e dei siti contaminati”, presentato nell’ambito della richiesta di finanziamento PRIN – Bando 2022.

    Partecipazione, in qualità di Research Fellow, al Turin Observatory on Economic Law and Innovation (TOELI), costituito con lo scopo di promuovere la conoscenza di tutte le aree del diritto connesse all'innovazione.

     

     

    COMPETENZE PERSONALI

    Lingua madre: italiano

    Lingue straniere: inglese livello C2; francese livello C2

    Competenze digitali

     

     

     

     

    ORGANIZZAZIONE O PARTECIPAZIONE COME RELATORE A CONVEGNI DI CARATTERE SCIENTIFICO IN ITALIA O ALL’ESTERO

    Relazione dal titolo “La governance contrattuale dei rimedi tra diritto interno e prassi commerciale internazionale” in occasione del “XXVII Incontro di coordinamento dei dottorati di diritto privato” tenutosi presso l'Università Ca' Foscari di Venezia.

    Coordinamento del convegno “Il diritto privato nella giurisprudenza della Corte di Giustizia UE”, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.

    Relazione dal titolo "Il design del contratto come strumento di prevenzione e gestione delle controversie" (discussant: prof. Mauro Grondona), in occasione dell'incontro "Con la ricerca non si mangia", tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.

    Organizzazione, insieme ad alcune colleghe, del primo incontro del ciclo “Colloqui torinesi di diritto civile”, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.

    Relazione al convegno di presentazione del volume "Prospettive del Third Party Funding in Italia / Perspectives on Third Party Funding in Italy", tenutosi presso la Fondazione Fulvio Croce di Torino.

    Relazione dal titolo "Towards a Uniform Law for Exemption Clauses", in occasione della Summer School "Frontiers of Private Law and its Theory", tenutasi presso il Centre for the Study of European Contract Law (CSECL) di Amsterdam.

    Relazione dal titolo “Buscando la ‘tierra de nadie' entre la doctrina y la jurisprudencia”, in occasione del convegno internazionale “Giurisprudenza e dottrina: un matrimonio di convenienza?”, tenutosi presso il Dipartimento di Economia dell'Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.

    Organizzazione, insieme ad alcune colleghe, del secondo incontro del ciclo "Colloqui torinesi di diritto civile", tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.

    Relazione dal titolo “European and/or Italian Contract Law: Real and Apparent Divergences” in occasione del convegno “European Economic Constitution: A German-Italian Dialogue for a Solidarity- Oriented Market”, tenutosi presso l’Università di Bayreuth (Germania).

    Relazione dal titolo “Finanziamento del contenzioso nel diritto civile”, in occasione del Convegno “Il finanziamento del contenzioso in Italia – Profili giuridici e deontologici”, organizzato con il patrocinio della Swiss Chamber e del Centro Studi TPF (Third Party Funding) presso il Centro svizzero di Milano.

    Relazione dal titolo “Legal Design e Contract Governance”, in occasione del Convegno “Legal Design, Legal Informatics, Contratti e Copywriting”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria”.

    Organizzazione, insieme ad alcune colleghe, del terzo incontro del ciclo “Colloqui torinesi di diritto civile”, tenutosi presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Torino.

    Relazione dal titolo “Piattaforme e accesso alla giustizia: tra Alternative Litigation Funding e Alternative Dispute Resolution” in occasione del webinar organizzato dal Judicial Observatory on Digital Innovation (JODI) presso l’Università La Sapienza di Roma.

    Organizzazione del webinar “Contractual Governance of Family Life: Civil Law and Common Law Perspectives”, tenutosi presso la Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma, sede di Palermo.

    Relazione al seminario internazionale “Derecho de contratos: experiencias jurídicas italiana y peruana” organizzato dall’Instituto Jurídico Fundamentos di Lima, presieduto dal Prof. Carlos Agurto Gonzales.

    Relazione al seminario internazionale "Código civiles frente al covid-19: Experiencia jurídica italiana y peruana" organizzato dall’Instituto Jurídico Fundamentos di Lima, presieduto dal Prof. Carlos Agurto Gonzales.

    Relazione al seminario internazionale “Contratos y COV-19: Los desafíos de la pandemia al derecho civil: experiencias jurídicas italiana y peruana” organizzato dall’Instituto Jurídico Fundamentos di Lima, presieduto dal Prof. Carlos Agurto Gonzales.

    Relazione dal titolo “La prova della liberalità” in occasione del “Quarto Seminario a distanza ADP (Associazione Dottorati di diritto Privato), Dialogo con giovani studiosi”.

    Relazione al seminario internazionale “Enriquecimiento injustificado: experiencia italiana y peruana” organizzato dall’Instituto Jurídico Fundamentos di Lima, presieduto dal Prof. Carlos Agurto Gonzales.

    Relazione al seminario internazionale “Derecho de los contratos y negocio jurídico: experiencia italiana y peruana”, organizzato dall’Instituto Jurídico Fundamentos di Lima, presieduto dal Prof. Carlos Agurto Gonzales.

    Relazione dal titolo “L’impossibilità parziale della prestazione nei contratti d’opera o di servizi” in occasione del webinar organizzato dall’Università degli Studi di Padova sul tema “I contratti e la pandemia Covid-19”.

    Relazione in tema di rinuncia alla proprietà in occasione del webinar dal titolo A 50 anni dalla “Introduzione al diritto di proprietà” di Pietro Perlingieri, V Convegno della SISDiC Sicilia, tenutosi presso la Libera Università Maria Ss. Assunta di Roma, sede di Palermo.

    Relazione dal titolo “Hardship and Force Majeure in the Time of Covid-19: A Pandemic-Oriented Interpretation”, in occasione del webinar internazionale “Private Law Relationships in the Time of Pandemic”, presso l’Università di Wroclaw, Polonia.

    Relazione dal titolo “La cultura della pace: il contributo dei negotiation studies” in occasione del webinar “CostruiAMO la Pace: l’Università LUMSA entra nella Rete delle Università per la Pace”.

    Relazione dal titolo “El derecho a rechazar la prestación parcial: una lectura solidaria”, in occasione della Jornada Internacional Virtual “Persona y derecho: diálogo interdisciplinario”, organizzata dall’Instituto Judídico “Arte del Derecho”.

    Presentazione del corso “Private Law and Gender” in occasione del LAWGEM ONLINE INTERNATIONAL CONGRESS GENDER AND LAW IN PRACTICE AND EDUCATION, tenutosi presso l’Università di Cadice, Dipartimento di Giurisprudenza.

    Relazione dal titolo “New Trends in the Judicial Control of Terms Altering the Core of the Contract”, in occasione del II Congreso internacional de jóvenes civilistas sul tema “Los nuevos retos del derecho contractual”, tenutosi presso l’Universidad de Cantabria.

    Relazione dal titolo “La gestione delle sopravvenienze: rivoluzioni e occasioni perse”, nell’àmbito del Seminario di Studi “La réforme del Code civil 5 anni dopo: un modello per la ricodificazione italiana?”, tenutosi presso l’Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Giurisprudenza.

    Relazione dal titolo “Gender Sensitive Family Law”, in occasione del convegno internazionale “New Quality in Education for Gender Equality Strategic Partnership Law and Gender-LAWGEM – Dissemination of the competed intellectual outputs: Gender Legal Clinic Syllabi”, che si terrà presso l’Università di Örebro (Svezia), in data 18 maggio 2022.

    Relazione dal titolo “Nuovi paradigmi nella composizione della crisi coniugale”, in occasione del webinar “Il diritto di famiglia e delle successioni a ottant’anni dal codice civile italiano, organizzato dall’Instituto juridico Arte del derecho, presieduto dal prof. Carlos Agurto Gonzales, in data 24 maggio 2022.

    Organizzazione, insieme ad alcune colleghe, del quarto incontro del ciclo “Colloqui torinesi di diritto civile”, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino.

    Relazione dal titolo Gender-Competent Family Law al convegno internazionale “Feminist Legacy in Legal Theory and Practice”, organizzato presso l’Università di Belgrado nell’ambito del progetto New Quality in Education for Gender Equality, Strategic Partnership, Law and Gender-LAWGEM.

    Membro del comitato scientifico della conferenza internazionale «La protección jurídica del menor en el siglo XXI» organizzata dall’Università di Zaragoza.

    Relazione dal titolo “L’esonero da responsabilità” alla conferenza internazionale «Ciclo jurídico internacional por los 80 años del código civil italiano, cuarta jornada: responsabilidad civil y protección jurídica de la persona balance del código civil de italia» organizzata dall’Instituto jurídico «Arte del derecho».

     

    La sottoscritta Letizia Coppo, nata a Vercelli il 25 marzo 1988, consapevole che chiunque rilascia dichiarazioni mendaci è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 ss. del D.P.R. 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara che quanto contenuto nel presente curriculum vitae corrisponde a verità e autorizza il trattamento dei dati personali ivi contenuti ai sensi dell’art. 13 D.lgs. 196/2003 e dell’art. 13 GDPR 679/2016.

    Torino, lì 21 gennaio 2023

     

     

     

     
     
     
     
     
     
     

    Principali pubblicazioni

    PUBBLICAZIONI

    L. COPPO, Gender Perspective and Unmarried Couples, in D. VUJADINOVIČ, M. FRÖHLICH and T. GIEGERICH (a cura di), Gender-Competent Legal Education, Cham (Svizzera), Springer, 2023, pp. 561-563.

    L. COPPO e G. CARAPEZZA FIGLIA, The Impact of Gender on Contract Law: When Party Autonomy Meets the Prohibition of Discrimination, in D. VUJADINOVIČ, M. FRÖHLICH e T. GIEGERICH (a cura di), Gender-Competent Legal Education, Cham (Svizzera), Springer, 2023, pp. 555-561.

    L. COPPO e G. FREZZA, Gender Perspective and Divorce/Separation, in D. VUJADINOVIČ, M. FRÖHLICH e T. GIEGERICH (a cura di), Gender-Competent Legal Education, Cham (Svizzera), Springer, 2023, pp. 517-527.

    L. COPPO, La gestione delle sopravvenienze: rivoluzioni e occasioni perse, in Jus civile, 3, 2022, pp. 580-597 (articolo in rivista di fascia A).

    L. COPPO, New missing persons identification techniques and paternity disputes, in BioLaw Journal, 2, 2022, pp. 173-193 (articolo in rivista di fascia A).

    L. COPPO, Il controllo giudiziale sulle clausole che alterano l’essenza del contratto, in Actualidad Jurídica Iberoamericana, 16, febbraio 2022, pp. 1644- 1669 (articolo in rivista di fascia A).

    L. COPPO, L’esonero da responsabilità, Napoli, 2021 (monografia).

    L. COPPO, Cenni ai profili comparatistici della proposta di riforma dell’assegno divorzile, in Rassegna di diritto civile, 2021, pp. 1217-1219 (articolo in rivista di fascia A).

    L. COPPO, Il diritto a non essere proprietario secondo la teoria relazionale della proprietà, in A.A. V.V., Perlingieri Pietro, A 50 anni dalla «Introduzione alla problematica della proprietà», Napoli, 2021 (contributo in volume).

    L. COPPO, Presentazione del libro di L. Duguit, Teoría general del acto jurídico, in L. DUGUIT, Téoria general del acto jurídico, Santiago de Chile, 2021 (prefazione).

    L. COPPO, In Search of a Model for a Solidarity-Oriented Contract Law, in M. SCHMIDT-KESSEL, C. CREA, P. FEMIA, C. MÖLLNITZ (a cura di), European Economic Constitution. German-Italian Dialogue for a Solidarity-oriented Common Market, Jena, 2021 (contributo in volume).

    L. COPPO, Litigation funding agreement, in E. D’ALESSANDRO-C. PONCIBÒ (a cura di), State of play of the EU private litigation funding landscape and the current EU rules applicable to private litigation funding, Brussels, 2021, pp. 64-70 (contributo in volume).

    L. COPPO, La “no man’s land” tra dottrina e giurisprudenza, in M.J. CERVILLA GARZÓN, M.C. JOVER RAMÍREZ, A.M. RODRÍGUEZ TIRADO (a cura di), Jurisprudencia y doctrina: ¿un matrimonio de conveniencia?, Pamplona, 2020 (contributo in volume).

     

    L. COPPO, La prova della liberalità, in Diritto delle successioni e della famiglia, 2020, pp.467-503 (articolo in rivista di fascia A).

    L. COPPO, Il diritto a rifiutare la prestazione parziale: una lettura solidaristica, in Actualidad jurídica iberoamericana, maggio 2020, pp. 396-407 (articolo in rivista di fascia A).

    L. COPPO, Donazioni e liberalità non donative, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 2019, pp. 1385-1404 (articolo in rivista di fascia A).

    L. COPPO, FAQ nn. 1.2; 2.1; 2.2; 2.3; 2.4; 3.1; 3.2; 3.3; 5.1; 6.3; 8.5 e traduzione in inglese delle FAQ nn. 1.1; 1.2; 1.3; 1.4; 1.5; 2.1; 2.2; 2.3; 2.4; 3.1; 3.2; 3.3; 4.4; 4.5; 5.1; 5.3; 5.4; 5.5; 5.6; 5.9; 7.4; 7.5; 7.7; 7.8; 8.1; 8.2; 8.3; 8.4; 8.5; 8.6; 8.7; 8.8, in E. D’ALESSANDRO (a cura di), Prospettive del third party funding in Italia / Perspectives on Third Party Funding in Italy, Milano, 2019 (contributo in volume).

    L. COPPO, Contract As a Tool for Getting-To-Yes: A Civil Law Perspective, Napoli, 2018 (monografia).

    L. COPPO, La governance contrattuale dei rimedi (tesi dottorale).

    L. COPPO, The Grand Chamber’s Stand on the Punitive Damages Dilemma, in The Italian Law Journal, 2017, pp. 605-621 (articolo in rivista di fascia A).

    L. COPPO, Gli ultimi sviluppi della riforma del Code civil: l'Ordonnance n. 131 del 2016 e il nuovo diritto francese delle obbligazioni e dei contratti, in Contratto e Impresa/Europa, 2016, pp. 311-337 (articolo in rivista di fascia A).

    L. COPPO, Si può ottenere la dichiarazione di paternità senza chiedere il DNA?, in Giurisprudenza italiana, 2014, pp. 2147-2150 (nota a sentenza in rivista di fascia A).

    L. COPPO, L'azione di classe «alla francese», in Contratto e Impresa/Europa, 2014, pp. 929-940 (articolo in rivista di fascia A).

    L. COPPO, La prova del nesso nei giudizi di responsabilità per omessa diagnosi prenatale, nota a Cass., 10 dicembre 2013, n. 27528, in Giurisprudenza italiana, 2014, pp. 1585-1593 (nota a sentenza in rivista di fascia A).

    L. COPPO, Doveri informativi e obbligo di diagnosi prenatale, nota a Cass., 2 ottobre 2012, n. 16754, in Giurisprudenza italiana, 2013, pp. 1052-1058 (nota a sentenza in rivista di fascia A).

    L. COPPO, L'inibitoria cautelare di pubblicità ingannevole davanti al giudice ordinario, nota a Trib. Torino (ord.), 30 dicembre 2011, in Giurisprudenza italiana, 2013, pp. 387-391 (nota a sentenza in rivista di fascia A).


    Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy