venerdì 25 ottobre 2019
ore 12.00 - 13.30
Università LUMSA - Aula 15
via Marcantonio Colonna 19 - Roma
Nata nel 1918 in seguito alla dissoluzione dell’Impero austro-ungarico dall’unione di Boemia, Moravia, Slesia ceca, Slovacchia e Rutenia, nel corso della sua esistenza (1918-1992) la Cecoslovacchia risentì fortemente della sua origine composita. Al bipolarismo economico (a una Boemia fortemente industrializzata faceva da contraltare una Slovacchia prevalentemente agricola) si sommò la rivalità tra cechi, slovacchi, tedeschi dei Sudeti e magiari, rivalità che fu causa di conflitti con gli Stati vicini. È alla luce di questi squilibri che vanno interpretate le due successive dissoluzioni della Cecoslovacchia, la prima nel 1938-39, la seconda nel 1992 in seguito alla crisi del regime comunista. Il 1° gennaio 1993 segna la nascita di due Repubbliche, la Repubblica Ceca e la Repubblica Slovacca, da una separazione consensuale, una separazione di velluto, da cui entrambi gli Stati hanno tratto benefici.
All’Università LUMSA nell’ambito del Festival della Diplomazia 2019 ne parliamo con gli Ambasciatori dei due Stati e con l’Ambasciatore EEAS presso la FAO e la Santa Sede. I diplomatici racconteranno agli studenti e a tutti gli interessati, quali siano state le basi dell’accordo consensuale - ancora oggi uno dei rari casi - di separazione tra due nazioni che nel 1918 erano state artificiosamente fuse in un solo Stato.
Il programma dell’evento:
Introduce
Partecipano
Conclude
Matthew Fforde, docente dell’Università LUMSA
L’evento, che si terrà in lingua italiana, è aperto a tutti e non necessita di registrazione.
---------------------
Il Festival della Diplomazia, giunto in questo 2019 alla sua decima edizione, è supportato e patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalla Rappresentanza in Italia della Commissione e del Parlamento Europeo, da oltre 70 Ambasciate, 9 università, tra cui l’Università LUMSA, e numerosi partner scientifici e istituzionali. Si svolge dal 17 al 25 ottobre 2019.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582