20 settembre 2018 – ore 15.00 19.30
21 settembre 2018 – ore 9.00- 19.30
22 settembre 2018 – ore 9.00 – 13.00
Università LUMSA – Aula 5
Piazza delle Vaschette, 101 – Roma
L’Università LUMSA, Dipartimento di Scienze umane, è sede del 63° Convegno di Ricerca Filosofica del Centro di Studi Filosofici di Gallarate (VA, organizzato in collaborazione con la Conferenza Episcopale Italiana (CEI).
Sul tema di quest’anno, L'umano e le sfide della tecnica. Questioni etiche, i lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del Rettore dell’Università LUMSA, prof. Francesco Bonini e del Direttore del Dipartimento di Scienze umane, prof. Gennaro Iasevoli. Le quattro sessioni in programma, dopo una introduzione del Presidente del Centro di Studi Filosofici di Gallarate, prof. Francesco Totaro saranno presiedute dai proff. Calogero Caltagirone – Università LUMSA, Onorato Grassi – Università LUMSA e Giovanni Ferretti - Università di Macerata.
Nel corso dei lavori sono in programma le relazioni dei proff. Antonio Allegra – Università per stranieri di Perugia, Antonio Carnevale – Scuola Superiore universitaria Sant’Anna di Pisa, Laura Palazzani – Università LUMSA e le comunicazioni programmate dei proff. Luca Grion – Università di Udine, Giovanni Giorgio – Università Lateranense, Piero Polidoro – Università LUMSA, Alberto Pirni, – Scuola Superiore universitaria Sant’Anna di Pisa, Leonardo Nepi – Università LUMSA e Ilenia Buzzi Istituto filosofico-teologico San Pietro di Viterbo.
Le tre giornate di lavoro saranno concluse dall’intervento del prof. Francesco Totaro, Presidente del Centro Studi Filosofici di Gallarate.
Il vertiginoso sviluppo delle tecnologie e i loro campi di applicazione coinvolge e stravolge molti concetti tradizionali e muta l’immagine che l’uomo si è fatta di se stesso, sfumando la distinzione tra naturale e artificiale, mettendo in discussione sotto il profilo antropologico ed etico l’idea tradizionale di umano. Il giudizio etico, espresso sulla base di un’adeguata informazione relativa agli sviluppi e applicazioni delle tecnologie, è chiamato a ponderare i rischi di esiti distorti sotto l’aspetto antropologico e distruttivi in ordine alla dimensione naturale. Il Convegno nella sua articolazione tematica, affidata alle relazioni e alle comunicazioni programmate intende non solo istruire lo status quaestionis, ma anche individuare coordinate significative per l’orientamento nel pensare e nell’agire.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582