Presentazione del corso e obiettivi
Il Master ha come obiettivo affrontare il tema della violenza di genere agendo sulle 4 P a contrasto del fenomeno (Prevenire-Proteggere le vittime - Procedere verso gli autori di reato e sostenere Politiche integrate), formando una figura professionale che abbia competenze trasversali e che, soprattutto in ambito giudiziario, lavori in linea con Direttiva UE 2012/29/UE e la Raccomandazione del Consiglio d’Europa CM/Rec (2018)8. A tale fine è previsto un lavoro sulle capacità di intervento nei conflitti familiari, sociali e giudiziari, anche attraverso l’attivazione di pratiche riparative, in grado di individuare una corretta comprensione dei fenomeni di disagio. Il master indirizza successivamente il focus sulla violenza di genere intesa in senso estensivo, sia sugli autori che sulle vittime, per promuovere azioni individuali e collettive volte alla tutela del Sé e della comunità più ampia.
VAI ALLA PAGINA DEL MASTER |
Sede: on-line/Roma
Modalità di erogazione della didattica: blended
Scadenza di presentazione delle domande d’iscrizione: 16 dicembre 2022
Lingua: ITA
Ore: 1.500
Inizio e fine corso: Gennaio 2023 – gennaio 2024
Durata 13 mesi
Costo: € 3.916.00 (rateizzato in quattro versamenti)
Borse di studio: non previste.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582