Sabato 19 maggio 2018
ore 20.00 - 23.00
Università LUMSA - Biblioteca Card. A. Nicora
Via di Porta Castello, 44 - Roma
L’Università LUMSA aderisce alla Notte dei Musei 2018 con una serata speciale dedicata alla Città Eterna, promossa in collaborazione con Typimedia editore del testo "La storia di Prati dalla preistoria ai giorni nostri", e in particolare al rione Borgo e rione Prati che da 79 anni ospitano le diverse sedi romane dell’Ateneo.
Uno sguardo sulla riva destra del Tevere: Prati e Borgo nella storia è il titolo dell’incontro, aperto a tutti gli interessati, anche non appartenenti alla comunità accademica dell’Università LUMSA, che vogliono saperne di più sulla trasformazione urbanistica di un quadrante significativo per la città di Roma.
La serata, pensata per essere un dialogo aperto tra i relatori e i partecipanti, sarà caratterizzata da un racconto avvincente di come le relazioni sociali, economiche e politiche siano mutate nel tempo, anche attraverso la cronaca di episodi unici e poco noti: un excursus storico certamente non esaustivo, ma sicuramente capace di catturare lo sguardo attento e curioso di chiunque voglia prendere parte all’evento.
A margine dell'incontro moderato dal prof. Mario Panizza (Roma Tre), a cui prenderanno parte docenti (Francesco Bonini, Giuseppe Dalla Torre, Donato Tamblé), esperti (Luigi Carletti) e storici dell’arte (Martina Gatti), chi parteciperà alla Notte dei Musei 2018 all’Università LUMSA potrà visitare la struttura della Biblioteca Centrale d’Ateneo Card. A. Nicora e le due mostre in esposizione al suo interno:
L’ingresso all’incontro e alle mostre è gratuito.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582