Curriculum Vitae
Professore Ordinario di Storia della filosofia medievale, alla Lumsa di Roma, Dipartimento di Scienze umane, dal 2002. Professore Associato di Storia della filosofia medievale alla Lumsa di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 1993 al 2002. Professore Associato di Storia della filosofia medievale all’Università degli Studi di Bari, Facoltà di Magistero, nell’a.a. 1992-93. Professore Incaricato di Storia della Filosofia medievale nella Facoltà di Magistero dell’Università Cattolica di Brescia, dal 1991 al 1993. Ricercatore Universitario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal 1981 al 1992. Borsista presso il Dipartimento di Scienze Religiose dell'Università Cattolica di Milano, dal 1977 al 1981. Assistente volontario e cultore della materia presso la cattedra di Filosofia Teoretica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal 1975 al 1977. Insegnante di Storia e Filosofia nel Liceo Scientifico « S.Alessandro » di Bergamo e di Religione nel Liceo Scientifico « Lussana » di Bergamo nell’a.s. 1976-77. Tutor presso l’ESAE di Milano, nell’a.s. 1975-76. Si è laureato con lode in Filosofia nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1975. Ha poi conseguito la specializzazione in Scienze Religiose, indirizzo di Filosofia della Religione, presso la medesima Università. Insegnamenti presso altre Università: Dal 2009, Professore a contratto di Storia della filosofia medievale nell’Università Cattolica di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia e Corso di laurea in filosofia interfacoltà. Dal 2003, Professore a contratto di Filosofia medievale presso la Scuola Superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università Antonianum. Dal 2001 al 2009, Professore invitato di Filosofia della religione nella Facoltà di Teologia di Lugano. Dal 1999 al 2003, Professore invitato di Filosofia medievale nella Pontificia Università Urbaniana. Incarichi Accademici: Dal 1994 al 2005 è stato Presidente del Corso di laurea in Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, della Lumsa. Dal 2002 al 2011 è stato Direttore del “Centro europeo di ricerche filosofiche” della Lumsa. Dal 2002 al 2006 è stato membro del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo, su designazione del Consiglio di Facoltà. Dal 2008 al 2010 è stato membro della Commissione per la valutazione della ricerca, su nomina rettorale. Dal 2011 al 2013 è stato membro del “Centro di Ateneo per la ricerca e l’internazionalizzazione”, su nomina rettorale. Dal 2004 al 2013 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Filosofia, scienze e cultura, dell'età tardo-antica, medievale e umanistica (FiTMU), delle Università degli Studi di Salerno, Napoli Federico II, L’Aquila, Lumsa. E’ attualmente Direttore del Master di II livello in “Medioevo francescano. Filosofia, storia, teologia”, promosso dalla Lumsa e dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università Antonianum. Dal 2013 è Responsabile del Programma di ricerca su “La filosofia italiana nel ‘900”. Dal settembre 2014 è Presidente della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (SISPM), di cui è membro dalla fondazione (1989). Della stessa, è stato, in precedenza, eletto membro del Comitato Direttivo dal 2006 al 2009 e dal 2009-2012. E’ membro della Société Internationale pour l’étude de la Philosophie médiévale (S.I.E.P.M.) dal 1985.
La sua attività di ricerca si è rivolta, inizialmente e prevalentemente, alla filosofia nel Medioevo, con particolare attenzione ai problemi della conoscenza e del sapere scientifico. Allievo della prof. Sofia Vanni Rovighi, ha indirizzato i suoi studi sulla filosofia del secolo XIV, con l'intento di valutare i cambiamenti del paradigma scientifico che si stavano producendo nelle discussioni teologiche della prima metà del secolo. Ha pubblicato numerosi saggi e ha curato l'edizione di testi latini medievali. Il campo delle sue ricerche si è esteso anche alla patristica latina, in particolare ai rapporti fra cristianesimo e filosofia in sant'Agostino, del quale ha curato la traduzione di opere e studiato aspetti fondamentali della gnoseologia. Si è interessato inoltre del pensiero di John Henry Newman, del quale ha voluto riproporre l'attualità nel contesto italiano, mediante articoli, pubblicazioni e convegni. Ulteriori settori di ricerca sono stati quelli dell’etica sociale, dell’etica della comunicazione, dell’educazione e della scuola, nei quali ha svolto attività di formazione e di consulenza anche presso istituzioni dello Stato ed enti pubblici. Ha partecipato, anche con funzioni direttive, a progetti di ricerca nell’Ateneo e in ambito interuniversitario. Nell’ambito dei progetti di ricerca di interesse nazionale finanziati dal MIUR, ha preso parte a: Progetto COFIN 1995-97 su “I commenti filosofici medievali”; Progetto COFIN 2003-05 su “Paradigmi della conoscenza scientifica e pensiero religioso nel Medio Evo”, con responsabilità direttiva dell’Unità di ricerca della Lumsa. Attualmente partecipa al Progetto PRIN 2013-15 su “L'universalità e i suoi limiti: meccanismi di inclusione ed esclusione nella storia della filosofia e nei dibattiti filosofici contemporanei", Unità di Torino, Gruppo Lumsa-Università Cattolica.
Attività e incarichi presso il MIUR : 2000: Componente della Commissione Ministeriale per l’attuazione della legge sul “Riordino dei cicli scolastici”. 2001: Componente della Commissione Ministeriale per l’attuazione dell’art. 5 (Formazione degli insegnanti). 2003-2005: Membro del Consiglio di Amministrazione dell’“Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa” (INDIRE), di Firenze. 2005-2006: Presidente dell’“Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa” (INDIRE), di Firenze. 2007-2010: Commissario Straordinario, nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dell’ “Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica”, sede principale di Firenze e sedi regionali, con incarichi nel campo della ricerca educativa, della formazione degli insegnanti e dell’internazionalizzazione (referente italiano dei progetti ERASMUS e della mobilità docenti).
Altre attività e incarichi. Dal 1990 al 1995: Membro del Comitato di esperti della “Federazione provinciale Scuole materne” della Provincia di Trento. Dal 1993 al 1995: Responsabile del “Settore Università” della “Conferenza delle Autonomie”. Dal 1994: Membro del Consiglio di Amministrazione del “Centro Europeo Università e Ricerca” (CEUR). 2003: Membro del “Comitato per la Riforma” del sistema di Istruzione e Formazione professionale istituito dalla Regione Lombardia (Responsabile Area VI-Valutazione). 2005-2006: Responsabile del “Progetto di Valutazione” della Sperimentazione dei Corsi di Istruzione e formazione professionale della Regione Lombardia. 2005-2010: Membro del Comitato promotore del Consorzio interuniversitario “Italian University Line” (IUL), Firenze, e del Consiglio di Amministrazione. Dal 1996 al 2012: Membro del Comitato Etico dell'Ospedale S. Giuseppe di Milano. Dal 2013 al 2028 : Membro del Comitato etico di Milano area C (CEMIAC) presso l'A.O. Ospedale di Niguarda Ca' Granda.
E’ giornalista pubblicista dal 1998. Collabora con Case editrici e riviste italiane e internazionali.
Principali pubblicazioni
Compiti e figura dell'insegnante. FAMIGLIA OGGI, vol. XXXVII, 2, p.38 - 44
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582