Organizzazione e attività didattiche 2023-2024
Sei in: Home » Didattica » Docenti » Onorato Grassi

Onorato Grassi

Docente a contratto
Sede: Roma
Dipartimento: Scienze Umane (Comunicazione, Formazione, Psicologia)
Corso di laurea: Scienze dell’educazione

Insegnamenti e orario di ricevimento

  • Filosofia e storia del pensiero medievale: educazione e infanzia

    Studio 2. Piazza della Vaschette
    Dopo gli appelli per appuntamento.
  • Storia della filosofia medievale

    Studio 2. Piazza delle Vaschette
    Dopo gli appelli per appuntamento.
  • Curriculum Vitae

    Professore Ordinario di Storia della filosofia medievale, alla Lumsa di Roma, Dipartimento di Scienze umane, dal 2002. Professore Associato di Storia della filosofia medievale alla Lumsa di Roma, Facoltà di Lettere e Filosofia, dal 1993 al 2002. Professore Associato di Storia della filosofia medievale all’Università degli Studi di Bari, Facoltà di Magistero, nell’a.a. 1992-93. Professore Incaricato di Storia della Filosofia medievale nella Facoltà di Magistero dell’Università Cattolica di Brescia, dal 1991 al 1993. Ricercatore Universitario presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal 1981 al 1992. Borsista presso il Dipartimento di Scienze Religiose dell'Università Cattolica di Milano, dal 1977 al 1981. Assistente volontario e cultore della materia presso la cattedra di Filosofia Teoretica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal 1975 al 1977. Insegnante di Storia e Filosofia nel Liceo Scientifico « S.Alessandro » di Bergamo e di Religione nel Liceo Scientifico « Lussana » di Bergamo nell’a.s. 1976-77. Tutor presso l’ESAE di Milano, nell’a.s. 1975-76. Si è laureato con lode in Filosofia nell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1975. Ha poi conseguito la specializzazione in Scienze Religiose, indirizzo di Filosofia della Religione, presso la medesima Università. Insegnamenti presso altre Università: Dal 2009, Professore a contratto di Storia della filosofia medievale nell’Università Cattolica di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia e Corso di laurea in filosofia interfacoltà. Dal 2003, Professore a contratto di Filosofia medievale presso la Scuola Superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università Antonianum. Dal 2001 al 2009, Professore invitato di Filosofia della religione nella Facoltà di Teologia di Lugano. Dal 1999 al 2003, Professore invitato di Filosofia medievale nella Pontificia Università Urbaniana. Incarichi Accademici: Dal 1994 al 2005 è stato Presidente del Corso di laurea in Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, della Lumsa. Dal 2002 al 2011 è stato Direttore del “Centro europeo di ricerche filosofiche” della Lumsa. Dal 2002 al 2006 è stato membro del Nucleo di Valutazione dell’Ateneo, su designazione del Consiglio di Facoltà. Dal 2008 al 2010 è stato membro della Commissione per la valutazione della ricerca, su nomina rettorale. Dal 2011 al 2013 è stato membro del “Centro di Ateneo per la ricerca e l’internazionalizzazione”, su nomina rettorale. Dal 2004 al 2013 è stato membro del Collegio dei Docenti del Dottorato in “Filosofia, scienze e cultura, dell'età tardo-antica, medievale e umanistica (FiTMU), delle Università degli Studi di Salerno, Napoli Federico II, L’Aquila, Lumsa. E’ attualmente Direttore del Master di II livello in “Medioevo francescano. Filosofia, storia, teologia”, promosso dalla Lumsa e dalla Scuola superiore di studi medievali e francescani della Pontificia Università Antonianum. Dal 2013 è Responsabile del Programma di ricerca su “La filosofia italiana nel ‘900”. Dal settembre 2014 è Presidente della Società italiana per lo studio del pensiero medievale (SISPM), di cui è membro dalla fondazione (1989). Della stessa, è stato, in precedenza, eletto membro del Comitato Direttivo dal 2006 al 2009 e dal 2009-2012. E’ membro della Société Internationale pour l’étude de la Philosophie médiévale (S.I.E.P.M.) dal 1985.

    La sua attività di ricerca si è rivolta, inizialmente e prevalentemente, alla filosofia nel Medioevo, con particolare attenzione ai problemi della conoscenza e del sapere scientifico. Allievo della prof. Sofia Vanni Rovighi, ha indirizzato i suoi studi sulla filosofia del secolo XIV, con l'intento di valutare i cambiamenti del paradigma scientifico che si stavano producendo nelle discussioni teologiche della prima metà del secolo. Ha pubblicato numerosi saggi e ha curato l'edizione di testi latini medievali. Il campo delle sue ricerche si è esteso anche alla patristica latina, in particolare ai rapporti fra cristianesimo e filosofia in sant'Agostino, del quale ha curato la traduzione di opere e studiato aspetti fondamentali della gnoseologia. Si è interessato inoltre del pensiero di John Henry Newman, del quale ha voluto riproporre l'attualità nel contesto italiano, mediante articoli, pubblicazioni e convegni. Ulteriori settori di ricerca sono stati quelli dell’etica sociale, dell’etica della comunicazione, dell’educazione e della scuola, nei quali ha svolto attività di formazione e di consulenza anche presso istituzioni dello Stato ed enti pubblici. Ha partecipato, anche con funzioni direttive, a progetti di ricerca nell’Ateneo e in ambito interuniversitario. Nell’ambito dei progetti di ricerca di interesse nazionale finanziati dal MIUR, ha preso parte a: Progetto COFIN 1995-97 su “I commenti filosofici medievali”; Progetto COFIN 2003-05 su “Paradigmi della conoscenza scientifica e pensiero religioso nel Medio Evo”, con responsabilità direttiva dell’Unità di ricerca della Lumsa. Attualmente partecipa al Progetto PRIN 2013-15 su “L'universalità e i suoi limiti: meccanismi di inclusione ed esclusione nella storia della filosofia e nei dibattiti filosofici contemporanei", Unità di Torino, Gruppo Lumsa-Università Cattolica.

    Attività e incarichi presso il MIUR : 2000: Componente della Commissione Ministeriale per l’attuazione della legge sul “Riordino dei cicli scolastici”. 2001: Componente della Commissione Ministeriale per l’attuazione dell’art. 5 (Formazione degli insegnanti).  2003-2005: Membro del Consiglio di Amministrazione dell’“Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa” (INDIRE), di Firenze.   2005-2006: Presidente dell’“Istituto Nazionale di Documentazione per l’Innovazione e la Ricerca Educativa” (INDIRE), di Firenze. 2007-2010: Commissario Straordinario, nominato dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dell’ “Agenzia Nazionale per lo sviluppo dell’autonomia scolastica”, sede principale di Firenze e sedi regionali, con incarichi nel campo della ricerca educativa, della formazione degli insegnanti e dell’internazionalizzazione (referente italiano dei progetti ERASMUS e della mobilità docenti).

    Altre attività e incarichi. Dal 1990 al 1995: Membro del Comitato di esperti della “Federazione provinciale Scuole materne” della Provincia di Trento. Dal 1993 al 1995: Responsabile del “Settore Università” della “Conferenza delle Autonomie”. Dal 1994: Membro del Consiglio di Amministrazione del “Centro Europeo Università e Ricerca” (CEUR). 2003: Membro del “Comitato per la Riforma” del sistema di Istruzione e Formazione professionale istituito dalla Regione Lombardia (Responsabile Area VI-Valutazione). 2005-2006: Responsabile del “Progetto di Valutazione” della Sperimentazione dei Corsi di Istruzione e formazione professionale della Regione Lombardia. 2005-2010: Membro del Comitato promotore del Consorzio interuniversitario “Italian University Line” (IUL), Firenze, e del Consiglio di Amministrazione. Dal 1996 al 2012: Membro del Comitato Etico dell'Ospedale S. Giuseppe di Milano. Dal 2013 al 2028 : Membro del Comitato etico di Milano area C (CEMIAC) presso l'A.O. Ospedale di Niguarda Ca' Granda.

    E’ giornalista pubblicista dal 1998. Collabora con Case editrici e riviste italiane e internazionali.


    Principali pubblicazioni

    • La questione della teologia come scienza in Gregorio da Rimini, in «Rivista di filosofia neoscolastica», LXVIII (1976), pp. 610-644.
    • Le tesi di Robert Holcot sul valore non scientifico della conoscenza teologica, in «Rivista di filosofia neoscolastica», LXXI (1979), pp. 49-79.
    • Il problema della conoscenza di Dio nel Commento alle Sentenze di Adam Wodeham, in «Medioevo», VIII (1982), pp. 43-136.
    • Intuizione e significato. Adam Wodeham e il problema della conoscenza nel XIV secolo, Jaca Book, Milano 1986.
    • Agostino, Il filosofo e la fede, Rusconi, Milano 1989 (Introduzione, traduzioni, prefazioni, note ed indici).
    • La carità a Milano nei secoli XII-XV,  Jaca Book, Milano 1989.
    • The Object of Scientific Knowledge in Some Authors of the Fourteenth Century, in Knowledge and Sciences in Medieval Philosophy, Proceedings of the Eighth International Congress of Medieval Philosophy, Helsinki, 24-29 Agosto 1987, Publications of Luther-Agricola Society, Helsinki 1990, vol.II, pp. 181-189.
    • Passioni, desiderio e ragione in sant'Agostino, in La Passione della Ragione, Jaca Book, Milano 1991, pp. 41-55.
    • La ragionevolezza della fede in J.H.Newman, in L'eredità di J.H.Newman, Convegno di Studi, Bologna-Cento, 17-19 Maggio 1990, a cura di G. Morra, Bologna 1992, pp. 63-74.
    • L'argomento del Proslogion in alcuni autori del XIV secolo, in Anselmo d'Aosta: Logica e dottrina, in « Rivista di Storia della Filosofia », XLVIII, fasc. 3 (1993), pp. 637-655.
    • Il problema della certezza, in Storia della Filosofia. 2. Il medioevo, a cura di P.Rossi-A.Viano, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. 472-487.
    • Per una scoperta del « De utilitate Credendi », in « Lectio Augustini. Settimana Agostiniana Pavese », Città Nuova Editrice/«Augustinus», Roma 1994, pp. 11-30.
    • John Henry Newman. Il cuore del mondo, Scelta di brani e Introduzione, Rizzoli, Milano 1994 (tr. spagnola: Persuadido por la Verdad, Encuentro Ediciones, Madrid 1995).
    • Il  « De Obiecto actus credendi » di Robert Holcot. Introduzione e edizione, in « Documenti e Studi sulla Tradizione filosofica medievale », V (1994), pp.487-521.
    • Newman e le « intuizioni » del cuore, in Antonio Rosmini, filosofo del cuore? Philosophia e theologia crucis nella cultura occidentale, a cura di G. Beschin, Morcelliana, Brescia 1995, pp. 485-503.
    • Aurelio Agostino, La vera religione, Testo latino a fronte, Introduzione, traduzione, note e apparati, Rusconi, Milano 1997.
    • Il panorama culturale e teologico del Trecento, in Storia della teologia nel Medioevo, a cura di G. D’Onofrio, Piemme, Casale Monferrato 1997, vol. III, cap. 1, pp. 377-397; Probabilismo teologico e certezza filosofica: Pietro Aureoli e il dibattito sulla conoscenza nel ‘300, in ibid., cap. 4, pp. 515-540; L’agostinismo trecentesco, in ibid., cap. 6, pp. 605-643; La riforma della teologia in Francia, in ibid., cap. 8, pp. 685-720.
    • Educazione e cultura, “Il Nuovo Areopago”, 19 (2000), fasc. 4, pp. 16-37.
    • Agostino. I soliloqui, Introduzione, traduzione e note, Bompiani, Milano 2002.
    • Fede e scienza alla luce del pensiero di J.H. Newman, in “Rivista Teologica di Lugano”, VII (2002), fasc. 2, pp. 225-246.
    • Gregorio da Rimini e l’agostinismo tardo medievale, in Gregorio da Rimini Filosofo, Raffaelli Editore, Rimini 2003, pp. 67-96.
    • Educazione, istruzione, capitale umano, in Capitale umano, la ricchezza dell’Europa, Guerini e Associati, Milano 2004, pp. 19-34.
    • Il pensiero medievale nella riflessione etico-giuridica di Alessandro Passerin d'Entrèves, in Alessandro Passerin d'Entrèves pensatore europeo, a cura di S. Noto,il Mulino, Bologna 2004, pp. 117-133.
    • Intenzionalità. La dottrina dell’”esse apparens” nella filosofia del secolo XIV, Marietti, Genova-Milano 2005.
    • Voci per l’”Enciclopedia filosofica”(Fondazione di Gallarate): Pietro Aureoli, Adam Wodeham, Robert Holcot, Gregorio da Rimini, Ugolino da Orvieto, Bompiani, Milano 2006.
    • La percezione del bisogno educativo. Qualità dell’istruzione e sistema scolastico, in Sussidiarietà ed educazione, Mondadori, Milano 2007, pp. 75-88.
    • Un’ipotesi da verificare, in Il rischio di educare nella scuola, “I Quaderni della sussidiarietà”, 2, Milano 2007, pp. 9-17.
    • Deontología y horizonte ideal en la formación del Profesor universitario, in El Perfil del profesor universitario. Situación actual y retos de futuro, ed. A. Galán, Ed. Encuentro, Madrid 2007, pp. 125-135.
    • Elementarità, personalità e coscienza critica nel percorso scolastico, in La proposta educativa eculturale della scuola, ed. A. Casetta – F. Valenti, AIRE, Milano 2008, pp. 13-22.
    • Simone Fidati e la scolastica, in Simone Fidati da Cascia OESA. Un agostiniano spirituale tra Medioevo e Umanesimo, Atti del Congresso Internazionale in occasione dell'VIII Centenario della nascita (1295-1347), Cascia (Perugia) 27-30 settembre 2006, a cura di C.M. Oser-Grote e W. Eckermann, O.S.A., Institutum Historicum Augustinianum, Roma 2008 , pp.163-176.
    • La filosofia medievale nell’opera di Jean Mabillon, in “Rivista di filosofia neo-scolastica”, C, n. 1 (2008), pp.17-31.
    • L'unità della conoscenza e i pensatori medioevali in Sofia Vanni Rovighi, in Ricordo di Sofia Vanni Rovighi nel centenario della nascita, "Rivista di filosofia neo-scolastica", suppl. al n. 4 ottobre-dicembre 2008, pp. 89-104.
    • Le radici dell’Occidente, “Atlantide”, V (2009), n. 16, pp. 27-31.
    • Insegnare con un’ipotesi, in “I Quaderni della sussidiarietà”, 6, Milano 2009, pp. 9-14.
    • Prefazione a La disfatta della scuola. Una tragedia incompresa, a c. di L. Lafforgue e L. Lurçat, Marietti 1820, Genova-Milano 2009, pp. 7-12.
    • Etica e comunicazione, a c. di O. Grassi e P. Rotunno, “Nuova civiltà delle macchine”, vol. XXVII (2009).
    • Pensare l’esperienza religiosa, a c. di A. Ales Bello e O. Grassi, Mimesis, Milano 2010.
    • Presentation a School Exercise Books. A Complex Sources for a History of the Approach to Schooling and Education in the 19th and 20th Centuries, ed. by, J. Meda, D. Montino, R. Sani, Edizioni Polistampa, Firenze 2010, pp. IX-XI.
    • Cultura umanistica e tradizioni, in “Studi cattolici”, LV (2011), vol. 609, p. 756-761.
    • Il Basso Medioevo, in G. Chiosso, Pedagogia. Dal Basso Medioevo a oggi, Einaudi Scuola, Milano 2012, pp. 1-42.
    • Il card. Newmam profeta del nostro tempo, in “Studi cattolici”, LVI (2012), n. 619, pp. 580-587.
    • La sussidiarietà, i corpi intermedi e la scuola, in Educare alla vita buona del Vangelo nella scuola e nella FP. Scuola cattolica in Italia. Quattordicesimo rapporto 2012, La Scuola, Brescia 2012, pp.141-155.
    • L’educazione come esperienza, in Educazione e libertà, a c. di C. Di Agresti, Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano 2012, pp. 125-137.
    • La scuola, vera risorsa per il bene comune, in “Vita e pensiero”, XCVI (2013), fasc. 4, pp. 107-114.

    Compiti e figura dell'insegnante. FAMIGLIA OGGI, vol. XXXVII, 2, p.38 - 44

  • Rec. Alexandri de Hales, Quaestiones Disputatae quae ad rerum universitatem pertinent. De aeternitate, aevo et tempore. De duratione mundi seu de materia prima. De duobus principiis. De malo. De oppositione mali. De modo, specie et ordine, critice editae a Hyacintho Matthaeo Wierzbicki OFM, Editiones Collegi Bonaventurae Ad Claras Aquas, Grottaferrata (Roma) 2013 (Bibliotheca Franciscana Scholastica Medii Aevi, XXIX), in “Frate Francesco”, 81 – Nuova Serie, n. 1 (2015), pp. 235-238. ISSN: 0016-009

  • La filosofia medievale in Italia nella seconda metà del secolo XX, in La filosofia italiana nel Novecento, pp. 155-175.

  • Introduzione, in La filosofia italiana nel Novecento, pp. 7-14.

  • La filosofia italiana nel Novecento. Interpretazioni, bilanci, prospettive, a cura di O. Grassi e M. Marassi, Mimesis, Milano. ISBN: 978-88-5753-343-8.

  • , L’effetto e la passione: la misericordia in Tommaso d’Aquino e Giovanni Duns Scoto, in “ResPublica”, 16 (2016), pp. 65-74. ISSN: 2281-3306

  • O (2016) Dezza E (eds.), Lo studio di Giovanni Duns Scoto in Italia, “Antonianum”, XCI. (2016), fasc. 3, Introduzione e conclusioni, pp. 559-562; 731-735. ISSN 0003-6064

  • Rec. Alexandri de Hales, Quaestiones disputatae de peccato originali, critice editae a Hyacintho Matthaeo Wierzbicki OFM, Editiones Collegi Bonaventurae Ad Claras Aquas, Grottaferrata (Roma) 2013 (Bibliotheca Franciscana Scholastica Medii Aevi, XXX), in “Frate Francesco”, 82 – Nuova Serie, n. 1 (2016). ISSN: 0016-0091
  • Influenze agostiniane nel "si Deus ipse non esset" di Gregorio da Rimini. NOCTUA, vol. 3, pp. 375 - 407, DOI: 10.14640

  • Un nuovo bivio per l’educazione, in G. Vittadini (ed.), Far crescre la persona. La scu9oa di fronte al mondo che cambia, Fondazione per la Sussidiarietà, Milano 2016, pp. 17-36. ISBN: 978-88-97793-20-5

  • Ghisalberti A, Grassi O, Mueller P (eds.), Il pensiero filosofico e teologico in Bonaventura da Bagnoregio, “Rivista di filosofia Neo-scolastica”, CIX (2017), 4. ISBN: 978-88-343-3566-6 ISSN: 00356247

  • Ghisalberti A, Grassi O, Mueller P, Bonaventura da Bagnoregio. L’occasione di un centenario, “Rivista di filosofia Neo-scolastica”, CIX (2017), 4, pp. 769-778. ISBN: 978-88-343-3566-6 ISSN: 00356247

  • L.Alici, O.Grassi, G. Salmeri, C. Vinti (a cura di). Armando Rigobello. La filosofia come testimonianza. In: E.Berti, A. Pieretti,E. Mirri, F. Bonini, D. Antiseri, L.Alici, O.Grassi, G. Salmeri, C. Vinti et alii. Roma:Edizioni Studium, STUDIUM, vol. 113, 5, pp. 654-908. ISBN: 978-88-382-4554-1

  • Armando Rigobello: gli ultimi scritti. STUDIUM, vol. 113, 5, pp. 818 – 827. ISBN: 978-88-382-4554-1

  • La critica alla "substantia" nella polemica antiaristotelica di Nicola d'Autrecourt, in A. Bertolacci, A.Paravicini Bagliani (a cura di), La filosofia medievale fra antichità ed età moderna. Firenze:SISMEL-Edizioni del Galluzzo, pp. 449 - 471, ISBN: 978-88-8450-759-4

  • C. Crisciani O. Grassi (a cura di). Nutrire il corpo, nutrire l'anima nel Medioevo. Introduzione e indici, PISA: ETS, ISBN: 978-884674970-3

  • La lettura delle opere di Newman nella formazione del pensiero di Luigi Giussani, in Luigi Giussani. Il percorso teologico e l'apertura ecumenica, a cura di G. Paximadi , E. Prato, R. Roux, A. Tombolini, Eupress FTL-Cantagalli, Lugano (CH)-Siena, pp. 139-153, ISBN 978-88-687-95887.

  • Giovanni Capreolo interprete di Pietro Aureoli, in Edizioni, traduzioni e tradizioni filosofiche (secoli XII-XV), a cura di L. Bianchi, O. Grassi, C. Panti, con Introduzione e Indici, Aracne, Roma, v. I, pp. 199-215. ISBN 978-88-225-1662-3.

  • Edizioni, traduzioni e tradizioni filosofiche (secoli XII-XV), a cura di L. Bianchi, O. Grassi, C. Panti, con Introduzione e Indici, Aracne, Roma, 2 volumi. ISBN 978-88-255-1669-2

  • La critica di Robert Holcot alla causalità, in «Quaderni di Noctua», 5, E-Theca On Line Open Access Edizioni, 2019, pp. 240-262. DOI 10.14640/QuadernidiNoctua5. ISSN 2723-9225

  • Rappresentazioni della natura nel Medioevo, a cura di G. Catapano e O. Grassi, con Prefazione e indici, SISMEL, Firenze 2019, ISBN 978-88-8450-904-8.

  • Personalizzazione e istruzione, in CSSC, Personalizzazione e curricolo, Morcelliana, Brescia 2019, pp.11-26.ISBN: 978-88-284-0109-4

  • Il rapporto tra fede e ragione nelle scuole cattoliche, in CSSC, Chiamati a insegnare, Morcelliana, Brescia 2020, pp. 235-250. ISBN: 978-88-284-0214-5

  • Per l’edizione critica delle opere di Pietro Aureoli, in N. Bray, D. Di Segni, F. Retucci, E. Rubino (eds.), Centres and Peripheries in the History of Philosophical Thought. Essays in Honour of Loris Sturlese, Brepols, Turhout 2021. ISBN: 978-2-503-59408-8

  • Poetica theologia e teologia scolastica, in «Rivista di Filosofia Neo-scolastica», CXIII (2021), 2, pp. 521-534. ISSN: 00356247 (print) - 18277926 (digital). DOI:10.26350/001050_000281

  • O, Chiosso G, Oltre l’egemonia del cognitivo, in G. Chiosso, A.M. Poggi, G. Vittadini, Viaggio nelle Character skills. Persone, relazioni, valori, Il Mulino, Bologna 2021, pp. 23-42. ISBN: 978-88-15-29165-3

  • Area download

    Torna su

    Area download privata

    Torna su
    
    lumsa.it
    lumsa.it
    Master I Livello

    Master I Livello

    Master II livello

    Master II Livello

    Altri Corsi di formazione

    Altri Corsi di formazione

    lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

    Ateneo partner o membro di

    EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
    EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
    Privacy