Parole chiave
Società, modernità, globalizzazione, cambiamento sociale.
Modalità di fruizione
Il progetto è realizzato con didattica online.
Area disciplinare
Sociologica.
Obiettivi formativi
Il progetto punta a:
Descrizione del progetto
Il progetto Capire la contemporaneità si svolge intorno ai principali nuclei tematici o concetti chiave della sociologia e chiarisce alcuni termini che oramai fanno parte del lessico del dibattito pubblico (es. modernità, società liquida, mercificazione, globalizzazione) e che spesso vengono usati in modo improprio o quasi automatico senza aver riflettuto sui loro significati profondi. Il progetto ha il duplice scopo di avvicinare gli studenti a quest'area di studio, nel caso volessero intraprendere un percorso accademico, oppure semplicemente fornire delle basi concettuali e degli spunti di approfondimento per promuovere la loro consapevolezza di “esseri sociali” e la loro partecipazione alla società civile.
Il lavoro in autonomia degli allievi riguarderà piccole ricerche online da condividere durante le lezioni.
Numero massimo di studenti destinatari
IL PCTO accoglie:
- tra i 3 e i 15 studenti di classi quarte;
- tra i 3 e i 15 studenti di classi quinte.
Come numero totale il progetto richiede da un minimo di 15 a un massimo di 30 studenti e studentesse.
Durata del progetto
Il progetto comprende 25 ore di impegno, di cui 20 a didattica frontale e 5 di lavoro in autonomia.
Periodo
Da metà settembre a metà novembre 2022 in date e orari da concordare.
Programma dettagliato delle attività
Contenuti delle lezioni (20 ore):
Attività pratiche degli studenti (5 ore):
consistono nella ricerca online su ogni tema. Le ricerche potranno essere fatte a scopo introduttivo prima di affrontare il tema nella lezione o di approfondimento e ripasso dopo la lezione. Gli studenti dovranno collegarsi con il proprio computer con buona connessione e telecamera accesa per poter interagire costantemente.
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
Referente
Prof.ssa Daniela Bandelli (pcto@lumsa.it).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582