Parole chiave
Crittografia, sicurezza informatica
Area disciplinare
Informatica
Modalità di fruizione
Mista (2 incontri in presenza e 1 online)
Obiettivi formativi
Il progetto “Codici e segreti” intende fornire agli studenti una conoscenza delle tecniche della crittografia classica e la loro eredità per la sicurezza informatica
Descrizione del progetto
Le attività formative consentiranno agli studenti di apprendere le tecniche più importanti della crittografia classica ed i principi della crittografia moderna applicati alla sicurezza informatica
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto accoglie da un minimo di 5 a un massimo di 20 studenti delle classi quarte e quinte
Durata del progetto
Le attività formative prevedono un totale di 20 ore di cui 3 con didattica frontale e 17 lasciate al lavoro autonomo degli studenti
Periodo
Gennaio/febbraio 2022, In orario pomeridiano.
Programma dettagliato delle attività
Il programma prevede 3 incontri e la stesura di una relazione finale su un progetto assegnato dal docente.
I primi due incontri (in presenza) saranno dedicati ai principi base della crittografia ed all’illustrazione delle principali tecniche classiche (codice di Cesare, codici omofonici, monoalfabetici e polialfabetici, codice di Vigenere).
Il terzo incontro (online) sarà dedicato all’illustrazione del progetto che gli studenti dovranno svolgere offline, che consisterà nella decifrazione di un messaggio.
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica
Referente
Prof. Maurizio Naldi (pcto@lumsa.it)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582