Organizzazione e attività didattiche 2023-2024

Crea la tua startup

Progetto assegnato

 

Parole chiave: imprenditorialità; innovazione; modello di business.

Dipartimento: GEPLI – Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne.

Area disciplinare: management.

Obiettivi formativi
Sviluppo di idee imprenditoriali.

Descrizione
Il progetto si propone di sensibilizzare gli studenti al tema dell’imprenditorialità e sviluppo di nuove idee di business attraverso un approccio learning by doing e l’utilizzo di giochi di ruolo, attività di gruppo e simulazioni.  Nello specifico gli allievi, con la supervisione di un docente, simuleranno lo sviluppo di un progetto imprenditoriale e realizzeranno una presentazione finale della propria idea di business.
Il progetto può essere erogato con didattica a distanza.

Sede delle attività
Università LUMSA.

Numero massimo studenti destinatari
30 allievi di classi quinte di scuole superiori.

Durata del progetto
Il progetto è annuale e si sviluppa in 30 ore complessive. Di queste 20 sono svolte in presenza e 10 sono di lavoro individuale.

Periodo di svolgimento
Febbraio 2021.

Programma dettagliato delle attività

  • Giorno 1: Introduzione al business model e value proposition
  • Giorno 2: La segmentazione del mercato
  • Giorno 3: Il modello di revenue: gestione di costi e ricavi
  • Giorno 4: lavoro da casa
  • Giorno 5: Presentazione gruppi

Referente
prof. Laura Michelini (pcto@lumsa.it)

Altri docenti coinvolti nel progetto: prof. Gennaro Iasevoli


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

Altri Corsi di formazione

Altri Corsi di formazione

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy