Organizzazione e attività didattiche 2022-2023

Educazione finanziaria: conoscere per autotutelarsi

Progetto assegnato

 

Parole chiave: fintech; diversificazione; rischio; rendimento; finanza etica; innovazione; intelligenza artificiale.

Dipartimento : GEPLI – Giurisprudenza, Economia, Politica e Lingue moderne.

Area disciplinare: finanza.

Obiettivi formativi
Il progetto, che coinvolge Banca Etica, Istituto per il Credito Sportivo, Consiglio Nazionale Ordine degli Attuari e Fintech Edulab si propone di far conoscere agli studenti alcuni principi base della finanza, attraverso approfondimenti teorici, “giochi” e simulazioni.

Descrizione
Gli studenti impareranno a comprendere il concetto di rendimento e di rischio, misurarlo e sperimentare la relazione che li lega, a riconoscere i benefici della diversificazione, a valutare gli aspetti etici delle scelte finanziarie, a comprendere le cause della crisi finanziaria globale, a conoscere l’attività delle banche e delle assicurazioni, a riflettere sull’impatto dell’intelligenza artificiale e delle innovazioni tecnologiche sulle banche e sul mondo della finanza.

Il progetto può essere erogato con didattica a distanza.

Sede delle attività
Università LUMSA, in aula informatizzata.

Numero massimo studenti destinatari
35 allievi delle classi quarte e quinte di scuole superiori.

Durata del progetto
Il progetto, di durata annuale, richiede un impegno in presenza di 40 ore complessive

Periodo di svolgimento
Gennaio/febbraio 2021 con possibilità di spostamenti dovuti a compatibilità con la programmazione delle scuole.

Programma dettagliato delle attività
Sono previste 5 giornate, ciascuna con 8 ore di attività.

Giornata 1
“L’intermediazione assicurativa”

  • Le Compagnie di assicurazione. Caratteristiche e peculiarità 
  • La costruzione delle tariffe: simulazione operativa

"Chi può essere Warren Buffet?"

  • Gioco di simulazione sugli investimenti nel mercato azionario

A seguire è in programma un incontro con l’orientamento dell’Università LUMSA.

Giornata 2
“Fintech Edulab”

  • Blockchain: cos’è e come funziona?
  • Il protocollo blockchain: gioco di ruolo
  • Use cases ed applicazioni
  • Breve introduzione all’intelligenza artificiale

"Metodi statistici di supporto alle decisioni finanziarie"

  • La raccolta dei dati
  • Le serie storiche
  • Le tecniche di rappresentazione dei dati (Tabelle, Grafici, Valori sintetici)

Giornata 3

"La gestione di un portafoglio azionario -1"

  • Definizione e calcolo del rendimento e del rischio di titoli azionari
  • Diversificazione di portafoglio: il caso di un portafoglio di due titoli
  • La costruzione della frontiera su Excel

Giornata 4

"La gestione di un portafoglio azionario -2"

  • Diversificazione di portafoglio: il caso di un portafoglio di n titoli
  • L’utilizzo del “solver di Excel” per l’ottimizzazione di portafoglio
  • Il portafoglio in cui investo è “efficiente”?

“Banca etica “il gioco delle banche”, gioco di ruolo che propone una riflessione su denaro e risparmio.

  • Il legame tra il risparmio e i beni comuni, la legalità, la povertà
  • Esiste un solo tipo di finanza o possiamo pensare ad un ruolo alternativo del risparmio come "motore" del cambiamento sostenibile? 

Giornata 5

“Le banche e la crisi finanziaria. L’impatto della tecnologia sulla vita di tutti i giorni e sulla finanza: fintech e intelligenza artificiale”

  • Le ragioni della crisi finanziaria del 2008, qualche “lezione” per il futuro
  • L’impatto della trasformazione digitale nel sistema finanziario: il Fintech
  • L’intelligenza artificiale: i cambiamenti nella vita di tutti i giorni e in finanza

“Il Risk Management”

  • Il Risk Management: definizione e obiettivi
  • Il RM per le Istituzioni Finanziarie vigilate
  • La disciplina di vigilanza prudenziale e i requisiti di capitale
  • Lo Stress Testing: strumento per la autovalutazione di adeguatezza patrimoniale e per la calibrazione delle soglie di rischio
  • Caso pratico sviluppato su Excel:
    • Stress Testing su rischio di credito e concentrazione
    • Stress Testing su rischio di tasso di interesse e credit spread

Referente
prof. Gabriella Foschini  (pcto@lumsa.it)

Altri docenti coinvolti nel progetto
Claudio Giannotti, Matteo Rizzolli, Antonello Maruotti.


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy