Parole chiave
Giustizia, diritto, filosofia, morale.
Modalità di fruizione
In presenza. A richiesta è possibile la fruizione online.
Area disciplinare
Filosofia del diritto.
Obiettivi formativi
Il progetto intende presentare agli studenti e alle studentesse della scuola secondaria superiore le ricadute applicative delle teorie della giustizia.
Descrizione del progetto
L’impianto formativo è realizzato con un approccio che consente di avvicinarsi a teorie e problemi filosofici complessi, relativi al tema della giustizia, in un modo pratico, al fine di mostrare le premesse e le conseguenze delle scelte che facciamo nella vita di tutti i giorni.
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto si rivolge ad allievi delle classi terze, quarte e quinte e può impegnare da un minimo di 15 a un massimo di 25 tra studenti e studentesse.
Durata del progetto
L’impegno didattico prevede un totale di 30 ore impegno con 20 ore di didattica frontale e 10 ore riservate al lavoro in autonomia.
Periodo
Gennaio – febbraio 2023 con incontri di giovedì o venerdì a partire dalle ore 15.00.
Programma dettagliato delle attività
Nel corso di uno dei moduli è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
Referente
Prof. Fabio Macioce (pcto@lumsa.it).
Altri docenti
Prof. Roberto Luppi.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582