Parole chiave
Educazione civica e alla cittadinanza, educazione alla cittadinanza globale, sviluppo sostenibile.
Modalità di fruizione
In presenza.
Area disciplinare
Pedagogia.
Obiettivi formativi
Acquisizione delle nozioni di base in relazione ai seguenti temi: la globalizzazione, la filiera produttiva agricola e industriale, il consumo critico, il commercio equo e solidale, le disuguaglianze globali, analisi e valutazione di materiale online (documentari e database di ong e di organismi internazionali in italiano e, se possibile, anche in inglese) con un’attenzione specifica all’attendibilità delle informazioni e ai diversi punti di vista; discussione e argomentazione del concetto di sostenibilità.
Descrizione del progetto
Il progetto mira a sensibilizzare gli studenti su alcune tematiche relative all’educazione alla cittadinanza globale e vuole essere un’occasione di approfondimento ma anche di aperta discussione sull’idea di sostenibilità degli studenti e sulla possibilità di operare delle scelte sostenibili nella vita di tutti i giorni.
Numero massimo di studenti destinatari
Il corso può accogliere un minimo di 10 fino ad un massimo di 30 studenti (possono essere studenti di terzo, quarto o quinto anno). Per garantire una partecipazione attiva e un corretto svolgimento delle attività di gruppo sarebbe auspicabile non superare i 30 studenti.
Durata del progetto
Sono erogate 15 ore complessive, di cui 7 con didattica frontale e 8 riservate al lavoro autonomo dello studente.
Periodo
Gennaio/febbraio 2023.
Programma dettagliato delle attività
Il progetto prevede 3 incontri, della durata di 3 ore ciascuno presso l’Università LUMSA.
Di seguito sono riportati gli argomenti e le attività laboratoriali previste in ciascun incontro (gli argomenti potranno essere rimodulati sulla base delle conoscenze pregresse degli studenti):
Agli studenti verrà richiesto di realizzare un breve video sulla sostenibilità. I video verranno presentati nel corso dell’ultimo incontro
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica.
Referente
Prof.ssa Valeria Damiani (pcto@lumsa.it).
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582