Organizzazione e attività didattiche 2022-2023

Il futuro del lavoro nella Gig Economy: il caso Foodora

Area e obiettivi formativi
Diritto del lavoro; il progetto si propone di fornire ai giovani un primo approccio ai valori costituzionali in materia di tutela del lavoro e di tracciare le tappe della storia del lavoro in Italia al fine di conoscere le attuali condizioni del mercato del lavoro oggi e le prospettive future. Il lavoro svolto consentirà allo studente di documentarsi su un caso giudiziario recentissimo e, attraverso l'iniziale lettura di fonti giornalistiche si riuscirà a commentare direttamente delle sentenze recenti entrando nella prospettiva giuridica delle parti interessate.

Descrizione del progetto
Dopo un'introduzione storico-giuridica che termina indicando le prospettive attuali e future del mercato del lavoro dei giovani, con particolare riferimento al valore e alla dignità del lavoro, il corso si propone di invitare gli studenti ad approfondire un recentissimo caso giudiziario, inizialmente attraverso una ricerca di fonti giornalistiche, in una seconda fase con un'analisi diretta delle sentenze, sotto la guida di un docente. Agli studenti sarà chiesto di scegliere di assumere le vesti o del datore di lavoro o del lavoratore e di sostenere una delle due tesi difensive in pubblico.

Programma dettagliato delle attività
Il progetto è articolato in quattro sessioni:

  • Prima sessione
    un docente esporrà in sintesi i principi costituzionali in materia di tutela del lavoro e riassumerà lo sviluppo del lavoro e del diritto che lo regola, dalla rivoluzione industriale alla cosiddetta GIG economy, soffermandosi sulle prospettive più recenti.
  • Seconda sessione
    un docente esporrà il recentissimo caso dei riders di Foodora, inserendolo in una cornice sistematica ed invitando gli studenti a predisporre una rassegna stampa (attraverso la ricerca di fonti giornalistiche cartacee e on line) di tutti gli articoli e le notizie apparse negli ultimi mesi a proposito della vicenda. Al termine, il docente dividerà gli studenti in due gruppi tra coloro che intendono sostenere le ragioni dell'impresa e gli altri che "difendono" la posizione dei giovanissimi lavoratori che in bicicletta o in motorino consegnano cibo a domicilio.
  • Terza sessione
    gli studenti esporranno i risultati della loro ricerca sul campo riferendo le contrapposte tesi. Al termine, il docente consegnerà il testo delle sentenze (del Tribunale di Torino e della Corte di appello di Torino) che hanno allo stato definito il caso, fornendo agli studenti alcuni elementi per una comprensione del testo dei provvedimenti giudiziari.
  • Quarta sessione
    Incontro-dibattito tra i docenti e gli studenti per verificare se la verità giornalistica emersa dagli articoli raccolti corrisponda alla verità processuale risultante dalle sentenze. Gli studenti potranno rivolgere domande di approfondimento o chiarimento ai  docenti.

Destinatari
Il progetto è fruibile da un massimo di 30 studenti di Scuola superiore delle classi terze, quarte, quinte

Avvio a partire da
/
Sedi delle attività
Università LUMSA

Durata
24 ore complessive

Referente
Prof. ssa Iolanda Piccinini
E-mail: piccinini@lumsa.it

Altri docenti
Avv. Marco Isceri


lumsa.it
lumsa.it
Master I Livello

Master I Livello

Master II livello

Master II Livello

lumsa.it Corsi di Laurea lumsa.it Master e Post Laurea

Ateneo partner o membro di

EUA – European University Association IFCU/FIUC – Fédération Internationale des Université Catholiques
EURAXESS - Researchers in motion eduroam RUniPace – Rete Università per la pace
Privacy