Area e obiettivi formativi
Diritto del lavoro; il progetto si propone di fornire ai giovani un primo approccio ai valori costituzionali in materia di tutela del lavoro e di tracciare le tappe della storia del lavoro in Italia al fine di conoscere le attuali condizioni del mercato del lavoro oggi e le prospettive future. Il lavoro svolto consentirà allo studente di documentarsi su un caso giudiziario recentissimo e, attraverso l'iniziale lettura di fonti giornalistiche si riuscirà a commentare direttamente delle sentenze recenti entrando nella prospettiva giuridica delle parti interessate.
Descrizione del progetto
Dopo un'introduzione storico-giuridica che termina indicando le prospettive attuali e future del mercato del lavoro dei giovani, con particolare riferimento al valore e alla dignità del lavoro, il corso si propone di invitare gli studenti ad approfondire un recentissimo caso giudiziario, inizialmente attraverso una ricerca di fonti giornalistiche, in una seconda fase con un'analisi diretta delle sentenze, sotto la guida di un docente. Agli studenti sarà chiesto di scegliere di assumere le vesti o del datore di lavoro o del lavoratore e di sostenere una delle due tesi difensive in pubblico.
Programma dettagliato delle attività
Il progetto è articolato in quattro sessioni:
Destinatari
Il progetto è fruibile da un massimo di 30 studenti di Scuola superiore delle classi terze, quarte, quinte
Avvio a partire da
/
Sedi delle attività
Università LUMSA
Durata
24 ore complessive
Referente
Prof. ssa Iolanda Piccinini
E-mail: piccinini@lumsa.it
Altri docenti
Avv. Marco Isceri
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582