Parole chiave
Service-Learning, educazione civica e cittadinanza, soft skills, didattica per competenze, formazione a distanza
Modalità di fruizione
Il progetto è erogato in modalità online
Area disciplinare
Service Learning
Obiettivi formativi
Descrizione del progetto
Il Service-Learning è un approccio pedagogico che permette lo sviluppo di apprendimenti curricolari significativi, attraverso azioni solidali rivolte alla propria comunità o al contesto socio-territoriale di appartenenza. Gli studenti, sostenuti e guidati da docenti e tutor, progetteranno in gruppo il proprio intervento di apprendimento servizio e potranno sviluppare competenze trasversali e di cittadinanza attiva.
Il percorso include diverse attività laboratoriali in presenza (brainstorming, somministrazione di un questionario di autovalutazione delle soft skills, laboratorio di Problem Solving) e attività “esterne” svolte durante l’implementazione del servizio.
Alcuni progetti potrebbero prevedere l’utilizzo di tecnologie informatiche. Inoltre, in alcuni casi, si potrebbero attivare forme di Virtual Service-Learning (ovvero l’intero percorso, compresa l’implementazione del servizio, ove possibile, potrebbero avvenire online)
Numero massimo di studenti destinatari
Tra i 20 e i 40 studenti di classi terze, quarte e quinte. Possono essere accolti anche più studenti previo accordo con le Scuole
Durata del progetto
Sono previste 40 ore di formazione. La didattica frontale sarà di 15 ore, con un impegno individuale autonomo richiesto agli studenti di 25 ore
Periodo
Gennaio/febbraio 2021, con cinque incontri di tre ore, una volta alla settimana, anche in relazione al progetto tenuto in presenza
Programma dettagliato delle attività
Il progetto prevede la somministrazione di un questionario di autovalutazione delle soft skills (competenze trasversali) all’inizio e alla fine del percorso. Le diverse fasi di lavoro sono le seguenti:
Tutte le fasi saranno attraversate da processi trasversali di riflessione, monitoraggio/documentazione, valutazione.
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica
Referente
Prof.ssa Maria Cinque (pcto@lumsa.it)
Altri docenti
Prof. Italo Fiorin, dott. Simone Consegnati, dott.ssa Irene Culcasi, dott.ssa Claudia Russo
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582