Parole chiave
Social work, servizi sociali, welfare, solidarietà.
Modalità di fruizione
In presenza. Il progetto può essere proposto anche in modalità online.
Area disciplinare
Servizio sociale.
Obiettivi formativi
Descrizione del progetto
Il progetto intende presentare, attraverso il confronto con professionisti e la discussione di casi concreti, il lavoro dell’Assistente sociale nel prevenire e trattare forme di disagio sociale.
Numero massimo di studenti destinatari
Il progetto si rivolge a gruppi di studenti delle classi quarte e quinte tra le 20 e le 50 unità.
Durata del progetto
Sono assicurate 30 ore di formazione, di cui 24 con didattica frontale e 6 riservate al lavoro autonomo.
Periodo
Gennaio/aprile 2023, con questo calendario d’impegno, sempre dalle ore 15.00 alle ore 18.00:
Programma dettagliato delle attività
Il progetto prevede la presentazione di situazioni concrete tratte dall’esperienza di assistenti sociali professionisti. Il progetto si struttura in quattro fasi:
Referente
Prof. Folco Cimagalli (pcto@lumsa.it).
Altri docenti
Proff. Rita Cutini, Paolo Marchetti, Nicoletta Marini, Carla Valente, Furio Panizzi, Giuseppina Mostardi.
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582