Parole chiave
Diritto, economia, storia
Modalità di fruizione
In presenza
Area disciplinare
Diritto ed Economia
Obiettivi formativi
Conoscere l’evoluzione del diritto e dell’economia attraverso i grandi eventi della storia
Descrizione del progetto
Il progetto Law, Economics and History si compone di incontri pomeridiani, per 20 ore, che si terranno presso i locali del Dipartimento o dell’Istituto scolastico e, se possibile, presso istituzioni partner. Si tratteranno temi giuridici ed economici traendo spunto da eventi storici di primaria importanza: partendo da un evento storico, si approfondirà una tematica giuridico-economica
Numero massimo di studenti destinatari
Classi terze, quarte, quinte, in gruppi fino a un totale di 30 elementi
Durata del progetto
Sono erogate 20 ore di didattica frontale
Periodo
Da concordare con l’Istituto
Programma dettagliato delle attività
Il progetto Law, Economics and History, si compone di incontri pomeridiani, da organizzare con l’Istituto superiore, che si terranno presso i locali del Dipartimento o dell’Istituto scolastico e, se possibile, presso enti ed istituzioni partner.
All’interno degli incontri verranno trattati temi di attualità giuridica ed economica traendo spunto da eventi storici di primaria importanza di cui si darà prima una breve illustrazione, per poi approfondire una tematica economica o giuridica ad essa collegata.
Tramite le relazioni si consentirà agli studenti di riprendere i grandi avvenimenti storici secondo una prospettiva diversa rispetto a quella studiata in classe e di riflettere sulle più calde problematiche del diritto e dell’economia.
Ampliando e superando in tal modo lo schema della lezione frontale, si mira soprattutto a favorire negli studenti lo sviluppo di soft skills, specificamente le capacità di analisi critica, di collegamento e di ragionamento trasversale.
Gli incontri verranno tenuti di concerto sulla base delle comuni esigenze. È auspicabile che una parte degli incontri possa essere svolto in collaborazione con istituzioni pubbliche e private che possano porre a disposizione degli studenti le loro esperienze e conoscenze.
Nel corso di uno degli incontri è previsto un breve intervento dell’Ufficio Orientamento dell’Università LUMSA per presentare l’Ateneo e la sua offerta didattica
Referente
Prof. Marco Cedro (pcto@lumsa.it)
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma | info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57 | PI 01091891000 - CF 02635620582
Via della Traspontina, 21 - 00193 Roma
info@lumsa.it - lumsa@pec.it
tel. 06 684 221 - fax 06 687 83 57
PI 01091891000 - CF 02635620582